se una catena da 8 pesa circa 1,4 kg al metro, i 7 kg che diventano circa la metà per la spinta idrostatica equivalgono a circa 2 metri di catena sa 8 8però la tua potrebbe esser da 6)
serve a poco
se salmone deve essere e con quella barca e quella linea d' ancoraggio facendo tutto a mano è una buona idea, vai su almeno 15 kg perchè abbia davvero senso
saluti velici
sarastro
Citazione:sarastro ha scritto:
se una catena da 8 pesa circa 1,4 kg al metro, i 7 kg che diventano circa la metà per la spinta idrostatica equivalgono a circa 2 metri di catena sa 8 8però la tua potrebbe esser da 6)
serve a poco
se salmone deve essere e con quella barca e quella linea d' ancoraggio facendo tutto a mano è una buona idea, vai su almeno 15 kg perchè abbia davvero senso
saluti velici
sarastro
non ho capito quel 'serve a poco'
i due maniglioni, van bene per l'operazione?
e se si, ne calo uno alla volta?
saluti velici
gianfranco
serve a poco perchè di norma con tempo calmo e solita profondità sui 4 m non serve salmone
serve solo in condizioni muscolose
in quel caso abbonderei
il salmone più pesante è più efficace
se poi vuoi graduare con 2 maniglioni da 7 kg ciascuno, perchè no, ne cali 1 o 2 secondo le condizioni
considera diametro e peso per metro della catena e calcola a quanti metri in più equivale quel peso
comunque ha un efficacia diversa perchè il peso è più concentrato, ammortizza più energicamente, che non è un male
saluti velici
sarastro
grazie sarastro, saluti velici, gianfranco [:253]
bella Gianfranco. anche io salpo a mano. per questo uso un calumo doppio-misto.
ancora con 15 metri di catena dell'8 ( 10 + 20 kg ) poi 10 metri di cavo e poi altri 15 metri di catena ( altri 20 kg ) e poi cavo a volontà.
se ormeggi su 6 - 8 metri, prima recuperi i 15 m di catena, 10 kg max alla volta ) ed il resto sta buonino sul fondo e poi gli altri pesi che alla fine ti rimangono 10 di ancora e 10 di catena.
se voglio mettermi le mutande di bandone mando giù un salmone con le marre ( 10 kg ) che all'occorrenza filo a fare presa.
portami un maniglione a cesenatico per attaccarci il salmone con le marre.
tra la catena e la cicala mettici due grilli legati perno-perno che ti fa da ottimo snodo ed agevola la libertà dell'ancora a posizionarsi.[:256][:256][:256][:257]
Sulla mia bestiolina monto come prima ancora una Delta da 25 kg che lavora abbastanza bene su tutti i fondali, ma capita di dover appennellare una seconda ancora, soprattutto sulle alghe.
Ho acquistato un'ammiragliato da Osculati made in china da 25 kg, l'ho dotata di 5 mt di catena del 12, un paio di grilli da 12 per le giunzioni, il tutto a meno di 100 euro.
L'ho usata 4/5 volte e devo dire che in tutti i casi mi ha fatto dormire sonni tranquilli.
Lo svantaggio sta nel fatto che l'ammiragliato non si puó gestire con il salpa, infatti gli ultimi metri si devono tirare a mano e sono circa 35 kg in totale, poi bisogna staccare tutta la linea supplementare e riporla in un gavone capiente.
Ho anche avuto la possibilitá di afforcare con una Danforth da 15 kg, ma, a parte la difficoltá di alare la seconda ancora, il tiro non é mai ripartito sulle due ancore come qualcuno faceva notare. Risultato: piano piano le due ancore spedano ed allora é un casino recuperarle, nel mio caso ho gettato un parabordo legato alla seconda ancora e ho aspettato che passasse la buriana per recuperarlo.
Penso che il compromesso migliore sia appennellare una seconda ancora di dimensioni minori alla prima con una linea tessile e magari anche un salmone da montare a metá del tessile, sempre Imho. come direbbe qualcuno appennellare é un opppinnnione.
Dico la mia sulla base delle mie esperienze. Ho una delta come principale ed un'altra Delta come ancora di rispetto. La tengo nel gavone con uno spezzone di catena di circa 7 metri ed una decina di metri di tessile. Siccome anche io ritengo che l'afforco sia una menata, sono per appennellare. Se prevedo buriana e quindi ho il tempo per appennellare con calma, ormeggio calando a mano l'ancora di rispetto e poi calo la primaria. Se invece la buriana mi coglie d'improvviso, magari di notte e non ho appennellato prima, salpo catena fino a lasciarne tanta quanto il fondale e poi metto l'ancora di rispetto direttamente sulla linea con un bel grillone. Non è il massimo ma vi assicuro che funziona.
Citazione:pek ha scritto:
Dico la mia sulla base delle mie esperienze. Ho una delta come principale ed un'altra Delta come ancora di rispetto. La tengo nel gavone con uno spezzone di catena di circa 7 metri ed una decina di metri di tessile. Siccome anche io ritengo che l'afforco sia una menata, sono per appennellare. Se prevedo buriana e quindi ho il tempo per appennellare con calma, ormeggio calando a mano l'ancora di rispetto e poi calo la primaria. Se invece la buriana mi coglie d'improvviso, magari di notte e non ho appennellato prima, salpo catena fino a lasciarne tanta quanto il fondale e poi metto l'ancora di rispetto direttamente sulla linea con un bel grillone. Non è il massimo ma vi assicuro che funziona.
Funziona, funziona... l'ho fatto anch'io alcune volte, anche se io aggiungo l'ancora e uno spezzone di catena di qualche metro, mi facilita il recupero dell'ancora quando salpo, posso prima recuperare l'ancora a bordo e poi togliere il grillo.
Nella peggiore delle ipotesi, non dovesse prendere per niente, il che è praticamente impossibile, è comunque un peso sulla catena principale che la tiene più orrizontale ed è molto meglio di accrocchi tipo salmoni o grilli.
Funziona, funziona... l'ho fatto anchio alcune volte, anche se io aggiungo l'ancora e uno spezzone di catena di qualche metro, mi facilita il recupero dell'ancora quando salpo, posso prima recuperare l'ancora a bordo e poi togliere il grillo.
[/quote]
giustissimo!! faccio anch'io così. due metri di catena.
Citazione:mckewoy ha scritto:
bella Gianfranco. anche io salpo a mano. per questo uso un calumo doppio-misto.
ancora con 15 metri di catena dell'8 ( 10 + 20 kg ) poi 10 metri di cavo e poi altri 15 metri di catena ( altri 20 kg ) e poi cavo a volontà.
se ormeggi su 6 - 8 metri, prima recuperi i 15 m di catena, 10 kg max alla volta ) ed il resto sta buonino sul fondo e poi gli altri pesi che alla fine ti rimangono 10 di ancora e 10 di catena.
se voglio mettermi le mutande di bandone mando giù un salmone con le marre ( 10 kg ) che all'occorrenza filo a fare presa.
portami un maniglione a cesenatico per attaccarci il salmone con le marre.
ettelo porto si!!!
ma bada, no ti aspettare che canti!!!come quelli di firenze:
è un grillo viareggino!!![:253]
Citazione:nedo ha scritto:
Qualche dritta in più la si legge su questa bella prova, comprende sia l'afforco che appennello, in più, la dice lunga sulla poca efficienza delle linee cavo+catena, come è logico che sia....
http://fbyachting.it/doc/Mondo_Barca_anoraggio.pdf
infatti, senza salpaancore, è meglio catena-cavo-catena-cavo allungando a 5-6 volte il fondo. se ci sono 25 nodi in rada io me ne sbatto, tanto sto in porto oppure in viaggio verso un porto.