Citazione:AlessandroKirie ha scritto:
negli anni 70 ho regatato con un tequila sport che aveva una randa col grasso che si poteva togliere con una lampo, parallela al boma. Il sistema non era malvagio e potrebbe risolvere il problema del boma a rullino.
E' vero, me l'hai ricordato, ce l'avevo anch'io, infatti con qualche giro di rullino funzionava ancora poi però non riuscivo lo stesso a mantenere una forma decente, era una randa piuttosto importante....
il Tequila era un 1/4 tonner con una randa IOR molto piccola.
In ogni caso la gemella di RUNNING TIDE (che e' tra le poche barche pubblicate su 'Lines', e gli amanti di S&S sanno cosa cio' significhi), costruita da Carlini, ha sulla poppa una gloriosa bandiera italiana, se volete vederla:
http://ssci.it/marea.htm
Buon S&S!
Citazione:salamon ha scritto:
In ogni caso la gemella di RUNNING TIDE (che e' tra le poche barche pubblicate su 'Lines', e gli amanti di S&S sanno cosa cio' significhi), costruita da Carlini, ha sulla poppa una gloriosa bandiera italiana, se volete vederla: http://ssci.it/marea.htm
Buon S&S!
bellissima...mi piacerebbe vederla, sai dove si trova?
fabrizio
vero pegaso; infatti quella randa sembra tagliata molto piatta.
mi faceva piacere sentire un parere diretto da chi l'aveva usato il sistema del rullino.
@ brizio: normalmente e' ormeggiata allo Yacht Club Italiano a Genova, al momento pero' e' in Grecia
Buon S&S!
ok grazie!
Citazione:salamon ha scritto:
@ brizio: normalmente e' ormeggiata allo Yacht Club Italiano a Genova, al momento pero' e' in Grecia
Buon S&S!
Citazione:besna ha scritto:
Pegaso,
se non ricordo male, dal one tonner S&S Capriccio di Carlini, Rod Stephens impegnò la Nautor con uno stampo quasi identico per la produzione del già nominato SWAN37. Ad oggi, conosco solo il TIKKA III, che credo abbia fatto anche una Ostar a fine anni settanta. Non mi vengono in mente altri one tonner di S&S in Italia, ci rifletto. Intato giovedì vado dalla TIKKA, poi vi farò sapere. Besna.
settimana scorsa sono passato da fiumicino per vedere TIKKA III swan 37, ma mi sono fermato poco. ottima barca per chi ha voglia di portarsi a casa un pezzettino di storia e lavorarci molto, per riportarla alla sua dignita di S&S Swan. Non aggiungo altro, ma adesso mi piacerebbe, con il permesso del nostro moderatore Pegaso, rivedere ARDI. una volta era in porto a Viareggio, ma adesso? a presto, Besna.
per besna, sono in toscana e mi collego a fatica, se vuoi vedere Ardi, chiamami e ti organizzo un appuntamento, io ho fatto un offerta (bassa), comunque parliamone.
Citazione:pegaso ha scritto:
Citazione:marino ha scritto:
http://www.ssci.it/airone.htm
questa invece e un carlini. abbiamo riverniciato l'esterno a color sabbia. Attualmente e' a Bisceglie
Scusa, l'Airone ha una tuga più lunga degli altri one tonner che ho citato, anche l'Elan del prof. Treccani era così, sai se il vs Airone era inizialmente proprio l'Elan? o è una barca gemella.
Paragonati al Kerkira II gli one tonner di Carlini li trovo internamente con una finitura dei legni migliore, forse la costruzione di Abeking & Rasmussen era stata più indirizzata alla pura regata.
Cosa avete riverniciato color sabbia: lo scafo o la tuga?
Salve, Airone non è l'Elan , ma una barca gemella, GIPII, costruita da Carlini nel 1969 per l'ing. Pier Paolo Perotto della Olivetti, per intenderci il progettista degli attuali PC.Lo scafo è in fasciame di mogano, la coperta in teak e le sovrastrutture tutte in mogano. E' stato riverniciato color sabbia lo scafo. La tuga è in mogano con la parte superiore verniciata sabbia. Appena possibile inserirò foto, se interessano.
Citazione:airone69 ha scritto:
Salve, Airone non è l'Elan , ma una barca gemella, GIPII, costruita da Carlini nel 1969 per l'ing. Pier Paolo Perotto della Olivetti, per intenderci il progettista degli attuali PC.Lo scafo è in fasciame di mogano, la coperta in teak e le sovrastrutture tutte in mogano. E' stato riverniciato color sabbia lo scafo. La tuga è in mogano con la parte superiore verniciata sabbia. Appena possibile inserirò foto, se interessano.
Si, bene, è come avevo scritto io nell'elenco di one tonner S&S che avevo postato, ma poi mi era venuto un dubbio.
Le foto sono sempre più che gradite.
un grazie sincero a Pegaso e a tutti Voi appassionati di barche con la -B- maiuscola per le foto, le notizie e la passione che sapete trasmettere.
Sarà perchè ho iniziato a navigare a vela nel lontano 1964, allora 14enne, su di una classe C, un progetto di Illingworth rimaneggiato, fra tente altre belle barche in legno; ma quando navigo, all'ormeggio o alla fonda, l'occhio gira, scuta alla ricerca (non tanto difficile purtroppo), a si posa su delle meravigliose opera d'arte che stanno in acqua quanto le altre stanno altrove....
Che sia una malattia la mia ?
alessandro - venezia
Citazione:alessandro brustoloni ha scritto:
un grazie sincero a Pegaso e a tutti Voi appassionati di barche con la -B- maiuscola per le foto, le notizie e la passione che sapete trasmettere.
Sarà perchè ho iniziato a navigare a vela nel lontano 1964, allora 14enne, su di una classe C, un progetto di Illingworth rimaneggiato, fra tente altre belle barche in legno; ma quando navigo, all'ormeggio o alla fonda, l'occhio gira, scuta alla ricerca (non tanto difficile purtroppo), a si posa su delle meravigliose opera d'arte che stanno in acqua quanto le altre stanno altrove....
Che sia una malattia la mia ?
alessandro - venezia
Classe C progetto Illingworth anni 60.
Si trattava forse un classe Maica, molto popolare all'epoca in Francia e Inghilterra, poi ripreso in vtr dall'Alpa (la famosa Alpa 11 Maica e Supermaica, con timone separato su skeg)
Ecco alcune foto:
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
E se a qualcuno interessa ecco i piani originali di Illingworth & Primrose con le linee d'acqua:
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
E qui una foto di un Maica con tuga modificata costruito da Craglietto, che sia quello di cui parlavi?
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .