I Forum di Amici della Vela

Versione completa: Estintore
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
Pagine: 1 2
Citazione:nemof ha scritto:

Questa se l'è inventata il Rina o c'è qualche riferimento legislativo in rete?

al seguente indirizzo di bolina
http://www.bolina.it/nuovo_sito/normativ...#estintori

trovi nella voce estintori : ' di tipo omologato' per la nautica ,

se tu guardi bene nei cataloghi esiste una categoria per la nautica con omologazione RINA o MED o altre .

a me risulta che a bordo è regolare solo questa tipologia


[/quote]

Grazie nemof: ho guardato velocemente ma non sono riuscito a trovare 'rina' o 'per la nautica' ma solo 'omologati', mi sono perso qualche cosa?
Per quel che ne so io c'è un decreto ministeriale del 2005 che tratta la omologazione degli estintori, e non fa cenno a particolasri omologazioni per la nautica.
[url]
http://www.sicurezza-on-line.it/pdf/Gazz...202005.pdf[/url]
Ho trovato questo ma non proviene da un sito ufficiale, ma da una azienda certificatrice.

DIRETTIVA 96/98/CE ( MED) – EQUIPAGGIAMENTI MARITTIMI

La Direttiva MED copre tutte le attrezzature ed i materiali che sono destinati ad essere impiegati a bordo delle navi marittime ( non militari).
Si tratta quindi sia di attrezzature per le radiocomunicazioni e per la navigazione , sia di materiali da allestimenti della nave stessa, sia di attrezzature per la lotta all’incendio.

Le regole tecniche applicabili ai prodotti marittimi sono molto complesse in quanto tengono conto di tre enti di normazione : la convenzione SOLAS , le risoluzioni IMO (International Maritime Organization) e le norme EN ( europee).
Poiché la direttiva 96/98/CE include anche le norme di prova iniziale di tipo per i singoli prodotti e poichè le regole tecniche sono in continua evoluzione ,ad oggi sono già stati emessi tre aggiornamenti e la direttiva di riferimento per le regole tecniche è la 2002/75/CE.

La certificazione dei prodotti marittimi fatta dagli Organismi Notificati applica i moduli della direttiva 93/68/CEE che prevede prove di tipo iniziale , visite ispettive per ogni lotto di prodotto se il fabbricante non dispone di un sistema di qualità interno , visite ispettive periodiche se il fabbricante ha un sistema di
Controllo della produzione approvato ed è un produttore o un rivenditore autorizzato.
Io mi sono rivolto ad una ditta specializzata in sicurezza ed installazioni antincendio della mia città.
Mi ha fatto notare come alcune bombole sono 'usa e getta' (come quella della LIDL) ed altre sono ricaricabili, inoltre non hanno targhette di colaudo.
La differenza di spesa si aggira sulle 10€, ma quella che ho preso ha tanto di targhetta di collaudo da parte della ditta e la potrò riportare a revisionare quando voglio con una spesa inferiore a quella dell'acquisto.
Ho scelto la ditta perché è nella mia città, la stessa grandezza di bombola costava 5€ in più nel negozio di nautica dove mi servo normalmente, ed ho un punto di riferimento per cambiarla ecc. (il più delle volte, il miglior bonmbolaio è quello sotto casa).

Non conosco la normativa, leggendo quanto linkato mi sembra che si parli di 'omologati' e basta.
Quest'anno il perito che mi ha rinnovato il certificato RINA non mi ha sollevato alcuna obiezione vedendo gli estintori.

Comunque, per mia esperienza, controllano solo se la lancetta è sul verde (qualche volta - se c'è - la data di scadenza).
Una volta mi fecero notare che era troppo difficile da raggiungere l'estintore del pozzetto in caso di emergenza, mi consigliarono di attaccarlo con le relative fascette alla colonnina del timone Occhio nero.
Citazione:Gof ha scritto:


Questa se l'è inventata il Rina o c'è qualche riferimento legislativo in rete?
Grazie nemof: ho guardato velocemente ma non sono riuscito a trovare 'rina' o 'per la nautica' ma solo 'omologati', mi sono perso qualche cosa?
Per quel che ne so io c'è un decreto ministeriale del 2005 che tratta la omologazione degli estintori, e non fa cenno a particolasri omologazioni per la nautica.
[url]
http://www.sicurezza-on-line.it/pdf/Gazz...202005.pdf[/url]

In effetti anche io non riesco a trovare una normativa che spieghi meglio di quale omologazione si parli; nei cataloghi dei rivenditori specificano estintori omologati per la nautica da diporto e per la nautica professionale; i miei estintori hanno l'omologazione MED/solas/Rina e Diporto CE PED 97/23; il mio rivenditore mi ha spiegato che la differenza tra quelli omologati per la nautica e non, consiste principalmente nello spessore del contenitore e nella percentuale della polvere;in occasione del rinnovo delle dotazioni di sicurezza,mi ricordo che avevano controllato l'omologazione di razzi salvagenti ed estintori (presenza del 'timoncino')
a chiarire o a confondere , vedi tu, ho trovato anche questo link :
http://www.utilissimiservizi.it/index.ph...evisionati

Conclusione :mi arrendo alle solite poche e chiare norme italiche Sadsmiley[:83][:211]
Pagine: 1 2
URL di riferimento