I Forum di Amici della Vela

Versione completa: cerco velaio
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
Pagine: 1 2
Beh visto che hai la barca in Sardegna puoi provare anche da Andrea Mura....
Citazione:dapnia ha scritto:
C'è anche chi si sposa avendo visto la ragazza solo in fotografia sul catalogo dell'agenzia di turno.
Big Grin
Oggi anche il mercato Nautico è globale. Puoi acquistare e ricevere un ottima assistenza dal rigger o dal velaio sotto casa ma anche da quello a centinaia di Km di distanza, non si può dare niente per scontato. chi ha più lavoro tira su i prezzi, chi ne ha meno li cala, la distanza geografica influisce ormai molto poco.
Citazione:sailor13 ha scritto:
Citazione:dapnia ha scritto:
C'è anche chi si sposa avendo visto la ragazza solo in fotografia sul catalogo dell'agenzia di turno.
Big Grin
Oggi anche il mercato Nautico è globale. Puoi acquistare e ricevere un ottima assistenza dal rigger o dal velaio sotto casa ma anche da quello a centinaia di Km di distanza, non si può dare niente per scontato. chi ha più lavoro tira su i prezzi, chi ne ha meno li cala, la distanza geografica influisce ormai molto poco.

Per me che non ho grossissime difficoltà a cucirmi una vela, a impiombarmi le sartie, a cambiarmi una qualunque tenuta o presa a mare, o a smontare la testa del motore, è vero.
Per te non so.
Ma per quelli che non sono proprio, proprio addentro all'argomento qualche difficoltà la vedo.
Cool
Citazione:dapnia ha scritto:
Citazione:sailor13 ha scritto:
Citazione:dapnia ha scritto:
C'è anche chi si sposa avendo visto la ragazza solo in fotografia sul catalogo dell'agenzia di turno.
Big Grin
Oggi anche il mercato Nautico è globale. Puoi acquistare e ricevere un ottima assistenza dal rigger o dal velaio sotto casa ma anche da quello a centinaia di Km di distanza, non si può dare niente per scontato. chi ha più lavoro tira su i prezzi, chi ne ha meno li cala, la distanza geografica influisce ormai molto poco.

Per me che non ho grossissime difficoltà a cucirmi una vela, a impiombarmi le sartie, a cambiarmi una qualunque tenuta o presa a mare, o a smontare la testa del motore, è vero.
Per te non so.
Ma per quelli che non sono proprio, proprio addentro all'argomento qualche difficoltà la vedo.
Cool
ovviamente ci possono essere delle difficoltà per qualcuno. A me personalmente da molto fastidio quando ci sono preconcetti.
Perché?..
Perché il modello di business è organizzato diversamente, ed è stato rimarcato diverse volte. Il velaio di zona 'viene a prendersi le misure', 'discute con il cliente sull'uso, quindi materiali/taglio (forse) da usare', consegna le vele in loco (questo veramente non mi ricordo di averlo sentito di preciso), 'viene in barca a provare le vele con te', 'ti segue nelle regate per darti consigli'.
Ora, per questo servizio si fa pagare un po' di più. L'amico mrpurple, dice che 'è la prima volta' e magari non ha dimestichezza nel prendere le misure.
Al velaio online, fornisci delle misure fatte già tutte le considerazioni.

Quindi, se ammettiamo che il delta costo tra un velaio nostrano e uno online è la pre e post vendita, non vedo perché pagare qualcosa che non si riceverà.

Ma questa è SOLO la mia opinione
Marco
Citazione:sailor13 ha scritto:
Citazione:gedeone marco ha scritto:

Sei in adriatico quindi i velai tirrenici sono un po' fuori zona.
premesso che non mi riguarda direttamente, ma perchè? c'è chi compra all'estero senza vedere mai il velaio, non vedo perchè uno in adriatico non possa comprare le vele in liguria, campania o sardegna.
E viceversa...
ma chi lo dice? Dove stà scritto che Albert, se ne ha voglia, non possa venire a misurare e consegnare vele nel Tirreno?
Citazione:sailor13 ha scritto:
ma chi lo dice? Dove stà scritto che Albert, se ne ha voglia, non possa venire a misurare e consegnare vele nel Tirreno?
Chi lo dice?... Beh Albert...Blush
Citazione:albert ha scritto:
... ovvio che, oggettivamente, l'assistenza potrebbe risentire della distanza, dunque se qualche amico sardo volesse dare qualche suo consiglio/esperienza, vedrò di non offendermi WinkWinkWink42.

Ciao
Chiunque va ovunque, è un fatto.
Meno si va a passeggio e meno si spende, è un altro fatto.
Trovarsi nei guai perché si è risparmiato, è un altro fatto (ma birano le gialle parecchio).
Per esempio, confermo che Albert è molto gentile e disponibile, magari un giretto a Roma se lo fa anche.
Ma il 'business' è un'altra cosa.
Trovarsi con una vela di cinque centimetri più lunga (più corta non è così grave) perché si è sbagliato a prendere la misura, o ci si è intesi male, anche questa è un'altra cosa.
Siamo sempre lì, dipende dal manico: è quello a non dover avere difetti.
Se uno sa cosa e come fare limiti ce ne sono pochi.
Sailor13 ha scritto....ovviamente ci possono essere delle difficoltà per qualcuno. A me personalmente da molto fastidio quando ci sono preconcetti.

Tranquillo c'è ne sono per molti (quoto su quanto hai scritto)...Big GrinCoolBig Grin
Citazione:sailor13 ha scritto:
Citazione:dapnia ha scritto:
Citazione:sailor13 ha scritto:
Citazione:dapnia ha scritto:
C'è anche chi si sposa avendo visto la ragazza solo in fotografia sul catalogo dell'agenzia di turno.
Big Grin
Oggi anche il mercato Nautico è globale. Puoi acquistare e ricevere un ottima assistenza dal rigger o dal velaio sotto casa ma anche da quello a centinaia di Km di distanza, non si può dare niente per scontato. chi ha più lavoro tira su i prezzi, chi ne ha meno li cala, la distanza geografica influisce ormai molto poco.

Per me che non ho grossissime difficoltà a cucirmi una vela, a impiombarmi le sartie, a cambiarmi una qualunque tenuta o presa a mare, o a smontare la testa del motore, è vero.
Per te non so.
Ma per quelli che non sono proprio, proprio addentro all'argomento qualche difficoltà la vedo.
Cool
ovviamente ci possono essere delle difficoltà per qualcuno. A me personalmente da molto fastidio quando ci sono preconcetti.

Non è questione di preconcetti, è questione di saper fare le cose o no.
Poi provare è giusto, diversamente non s'impara mai.
Ma provando può andare bene al primo colpo (spesso è fortuna, a volte è anche abilità innata) ma anche no, e questo può essere costoso.
Se il cantiere o il progettista non fornisce già le misure di base, o non si conoscono, e non si tratta di un'attrezzatura con standard noti, prendere la misura di una vela non è così intuitivo; come pure intendersi al telefono o per e-mail, magari in un'altra lingua e non conoscendo bene l'argomento e/o la terminologia, può ingenerare errori: banali se ci si guarda negli occhi, un po' più seri se da lontano sfugge qualcosa.
E' per questo che cominciando per gradi, approfondendo gli argomenti, frequentando, vedendo ed ascoltando, ci si fa quel po' d'esperienza che, poi, permette di fare da soli.
Una vela non è una camicia, che se t'arriva sbagliata come tessuto, come taglio o come misura, la puoi regalare o vendere ad un amico, te la tieni e basta.
Questo volevo dire, non altro.
E se c'è uno che non ha preconcetti sono proprio io; è che sono obiettivo, ho un po' d'esperienza, ne ho viste tante e non illudo mai nessuno: dico il peggio, al quale è bene essere preprati, poi se viene il meglio è gradito e va sempre bene a tutti.
[:29]
Pagine: 1 2
URL di riferimento