I Forum di Amici della Vela

Versione completa: Anselmi Boretti
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
Pagine: 1 2
molto bella l'idea dell'articolo, magari lunghetto.
in poche parole, come definireste il lavoro di AB, o meglio, quale fu la sua ricerca, visto che sappiamo che se avesse voluto rifare il classico, lo avrebbe rifatto perfettamente; che c'entrino le conclusioni cui arrivò alla fine (revolution2, di cui nessun ha mai parlato)?
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

questa foto potrebbe sembrare fuori tema, invece a sinistra è uno dei rari ritratti del progettista Gino Solari. del fallito Cantiere Navale di Chiavari e ultimo direttore dell'Argo Carpentieri. Uomo di ricca umanità e grande maestro di vita. Per vivere progettava e costruiva motoryacht, ma per amore regatava e aveva progettato alcuni yacht di cui almeno un paio mi sono capitati negli anni sott'occhio. Qualcuno ha foto o notizie in merito? grazie a tutti edoardo n.
correggo: l'armatore di Tabu' è serenamente ancora in possesso del mezzo che quindi non è in vendita, ma è rimasto sul sito di qualche broker.
ho trovato Salima! eccola
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
veramente un bel post, complimenti. La passione per i bei legni non mi lascia...
non era il progettista anche dello 'strano' Raj 24 ? Barca con affilate appendici doppie, non ho mai capito se e' stata una gran trovata o un fiasco
non era il progettista anche dello 'strano' Raj 24 ? Barca con affilate appendici doppie, non ho mai capito se e' stata una gran trovata o un fiasco
chiederò all'amico musio-sale del politecnico di genova
Bellissima discussione ragazzi. Affascinante sentire parlare dei progettisti e dei loro progetti, perchè se alle barche si tende a dare un'anima, loro l'avevan per davvero e probabilmente parte di questa la trasferivano sulle loro creature. Poi immaginare un progettista moderno dietro ad un cad e pensare a loro con carta, gomma, matita e legni, beh... altri tempi, altri uomini, altri mezzi, tutt'altro fascino.
Grazie e spero che riusciate nell'intento di pubblicare qualcosa che tenga in vita questi uomini, questi pionieri della nautica moderna per certi versi.
Ciao
scusate se non si vedono le immagini .. cercherò di capire perche!!
coraggio fatevi avanti con foto, ricordi, contributi.
non vedo più questa discussione nell'elenco.
ben detto, avanti con altre idee
Ciao a tutti io sto trattando la barca citata nel primo post ora si chiama Varon ma credo si chiamasse Vagabond. ecco il link del broker: http://www.yachtworld.com/boats/1964/Bec...jW3W2RdeXt
Il ponte è da rifare per il resto dovrebbe stare abbastanza bene anche se hanno modificato un pò gli interni (per esempio una cabina è diventata officina.
Che vi sembra? Sarebbe la mia prima barca d'epoca, sarà troppo impegnativa? Mio padre mi consiglia di comprarla (lui quando era ragazzo navigava sulla barca di mio nonno che si chiamava Bamba (8 m si)).
Oggi ho un comet 50 cl come mi troverò su una barca come Varon? Sarà divertente andarci a vela o rimpiangerò la mia barca in plastica?
Grazie.
Lucio
se hai dei dubbi, la cosa migliore è farla periziare da uno bravo sul legno, e non sono molti; tieni presente che non è una barca da regata, per usare un eufemismo, ma una barca di classe. Una navigata prima di comprarla la puoi sempre fare!
ma vediamo cosa dice pegaso.
Citazione:Furkolkjaaf ha scritto:
non era il progettista anche dello 'strano' Raj 24 ? Barca con affilate appendici doppie, non ho mai capito se e' stata una gran trovata o un fiasco

Si, proprio lui:

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Pagine: 1 2
URL di riferimento