Citazione:nikisail ha scritto:
Citazione:pegaso ha scritto:
Citazione:nikisail ha scritto:
Citazione:bifrak ha scritto:
Citazione:nikisail ha scritto:
Citazione:straorza ha scritto:
meglio averla comunque ...sopratutto in questi anni dove il charter a vela è di moda ...
si appunto ....roba da charteristi.
perchè rischiare di graffiare la barca in un ormeggio con vento al traverso...per dimostrare cosa?
mi sembrano boutades da velisti fanatici.
PS vado a vela da 45 anni
alcuni parlavano così anche quando hanno applicato i primi motori alle barche a vela!!!!
vado anche io a vela da 40 anni , sono tutto fuorche' un velista fanatico....ed ho sempre ormeggiato senza far danni....
un elica di prua su un 37 piedi non serva a nulla.....ma ovviamente liberissimi di spendere quei soldi

Questa è la tua opinione, l'abbiamo capito, bene.
Probabilmente non hai mai provato una barca con i Bow thrusters.
Lascia che esistano opinioni differenti senza tacciarli di charteristi o incapaci.
Io personalmente trovo l'elica di prua, per chi puo permettersi di spendere i soldi per una bella barca come un HR nuovo, un aggiunta che farei, certo dipende dall'utilizzo che uno fa della barca, ma per chi ha provato, avere la tranquillità di spirito di sapere che, se qualcosa va male in manovra, vuoi per vento forte o anche per la difficolta di manovra per inserirsi in un posto molto stretto, hai l'elica di prua che ti aiuta è una bella sicurezza, chi l'ha provata, se può non torna indietro.
Certo si può navigare senza,... una volta andavamo per mare senza avvolgifiocco, senza gps, con motori non molto affidabili, senza whinch selftailing, etc.... con barchè che farle andare in retro dove volevamo era un bel match, i porti erano anche un pò meno affollati...
Magari ci divertivamo di più, eravamo duri e puri



Sarà l'età...ma perchè soffrire se la tecnologia ci da una mano?
vorrei fare chiarezza riguardo le mie affermazioni:
1. ho chiaramente scritto che tutti sono liberi di spendere come credono il loro denaro e quindi liberissimi di mettere l'elica di prua dove vogliono.
2.sono convintissimo che avendo un minimo di dimestichezza su barche piccole sia inutile, purche' siano barche manovriere. Su barche di 16 mt e oltre il discorso cambia.
3.l'appellativo charterista non voleva essere offensivo per nessuno, ma indubbiamente chi si rivolge al charter (mediamente) è un appassionato che naviga meno e che passa meno tempo in barca rispetto a chi ha una barca propria.
4.le tenologie indubbiamente aiutano, ma ci sono tecnologie che consentono una vera evoluzione, altre che ,pur valide, non sono indispensabili.
5. le tecnologie devo aiutarci, non renderci pigri o incapaci[



Arridaie adesso chi pensa di montare l'elica di prua è pigro e incapace, ma sei proprio di coccio....
Niente è indispensabile...certo e allora...giudichi tu cosa è buono e giusto e cosa no...anche per gli altri.
Rob, ho un hr 36 mk2, senza elica di prua. Non metterei l'elica di prua sul tuo 372. Ti aggiunge peso e togli spazio. La batteria poi dovrebbe essere posizionata in prossimità del motore elettrico. Insomma una complicazione inutile. Inoltre con vento veramente forte non è detto di avere la potenza sufficiente. Io in condizioni difficili ormeggio di prua, e non ho nessuna difficoltà. Ho un perno sulla falchetta dove posso, se il pontile è basso posizionare una svaletta o la passerella. Ma il piú delle volte faccio un saltino! Bv
Ma allora non è la politica che scatena gli istinti più bassi!!!!
I suddetti istinti sono già abbondantemente presenti ed attivi.
un saluto laico

(con elica di prua)
manovro, purtroppo, spesso in solitario. L'elica di prua, con vento forte anche leggermente al traverso, ti permette di entrare di poppa alla banchina anche in spazi stretti senza dover sfondare il pertugio e dando il tempo ad un equipaggio inesperto di muoversi per evitare danni. Per ora non ce l'ho, ma la prossima barca l'avrà di sicuro. Piuttosto rinuncio al teck.
Citazione:pegaso ha scritto:
Citazione:nikisail ha scritto:
Citazione:pegaso ha scritto:
Citazione:nikisail ha scritto:
Citazione:bifrak ha scritto:
Citazione:nikisail ha scritto:
Citazione:straorza ha scritto:
meglio averla comunque ...sopratutto in questi anni dove il charter a vela è di moda ...
si appunto ....roba da charteristi.
perchè rischiare di graffiare la barca in un ormeggio con vento al traverso...per dimostrare cosa?
mi sembrano boutades da velisti fanatici.
PS vado a vela da 45 anni
alcuni parlavano così anche quando hanno applicato i primi motori alle barche a vela!!!!
vado anche io a vela da 40 anni , sono tutto fuorche' un velista fanatico....ed ho sempre ormeggiato senza far danni....
un elica di prua su un 37 piedi non serva a nulla.....ma ovviamente liberissimi di spendere quei soldi

Questa è la tua opinione, l'abbiamo capito, bene.
Probabilmente non hai mai provato una barca con i Bow thrusters.
Lascia che esistano opinioni differenti senza tacciarli di charteristi o incapaci.
Io personalmente trovo l'elica di prua, per chi puo permettersi di spendere i soldi per una bella barca come un HR nuovo, un aggiunta che farei, certo dipende dall'utilizzo che uno fa della barca, ma per chi ha provato, avere la tranquillità di spirito di sapere che, se qualcosa va male in manovra, vuoi per vento forte o anche per la difficolta di manovra per inserirsi in un posto molto stretto, hai l'elica di prua che ti aiuta è una bella sicurezza, chi l'ha provata, se può non torna indietro.
Certo si può navigare senza,... una volta andavamo per mare senza avvolgifiocco, senza gps, con motori non molto affidabili, senza whinch selftailing, etc.... con barchè che farle andare in retro dove volevamo era un bel match, i porti erano anche un pò meno affollati...
Magari ci divertivamo di più, eravamo duri e puri



Sarà l'età...ma perchè soffrire se la tecnologia ci da una mano?
vorrei fare chiarezza riguardo le mie affermazioni:
1. ho chiaramente scritto che tutti sono liberi di spendere come credono il loro denaro e quindi liberissimi di mettere l'elica di prua dove vogliono.
2.sono convintissimo che avendo un minimo di dimestichezza su barche piccole sia inutile, purche' siano barche manovriere. Su barche di 16 mt e oltre il discorso cambia.
3.l'appellativo charterista non voleva essere offensivo per nessuno, ma indubbiamente chi si rivolge al charter (mediamente) è un appassionato che naviga meno e che passa meno tempo in barca rispetto a chi ha una barca propria.
4.le tenologie indubbiamente aiutano, ma ci sono tecnologie che consentono una vera evoluzione, altre che ,pur valide, non sono indispensabili.
5. le tecnologie devo aiutarci, non renderci pigri o incapaci[



Arridaie adesso chi pensa di montare l'elica di prua è pigro e incapace, ma sei proprio di coccio....
Niente è indispensabile...certo e allora...giudichi tu cosa è buono e giusto e cosa no...anche per gli altri.
aridaiee lo dico io... e credo che non sono io quello di coccio.ho scritto spendete i vostri soldi come vi pare....e non giudico nessuno.AFFERMO CHE SU UN 37 PIEDI NON E' UNA PRIORITA'.
OVVIAMENTE OGNIUNO A CASA SUA FA COME GLI PARE. MA SONO LIBERO DI DIRE CHE NON SONO DACCORDO?
GRAZIE
Con tranquillità e senza urlare (vale per tutti i vari contendenti

) si può dire quello che si vuole.
Grazie
Marco
Ciao,
io sono sempre stato contrario all'elica di prua in quanto pensavo servisse a chi non sa ormeggiare (come hanno scritto sopra)...
devo dire che iniziando a navigare tanto in equipaggio ridotto (mediamente io e mia moglie) trovo utilissimo l'utilizzo in alcune situazioni dell'elica di prua... certo che l'utilizzo (come capita sovente) incondizionato di questo strumento è sbagliato... ma ormeggiarsi con 25 nodi al traverso avendo la certezza di non perdere la prua è molto comodo (Basta ricordarsi di accenderla sta benedetta elica

... a me è successo di averla dimenticata chiusa e con un bel vento al traverso sapendo di poter recuperare la prua in qualsiasi momento sono andato tranquillo... fino a quando non ho capito di aver perso prua e aver ancora chiusa l'elica

)...
Secondo me: per bravi e meno bravi è uno strumento utilissimo, forse indispensabile in alcune situazioni (mi è capitato a southampton con un oyster 72 e corrente *tanta* al traverso) di usarla per moltissimo di continuo anche dopo aver ormeggiato di poppa la barca...)
Mik
Ho avuto per 18 aa un carlini 45 piedi,il famoso S.Stefano II, vedi film La prima notte di quiete, quale secondo proprietario, chiglia lunga. I primi anni sudavo per ormeggiarlo, quando ospitai un ex motorista della marina militare, vidi che era in grado di ormeggiare facendolo traslare!!! Il fatto stimolò il mio orgoglio, se ci riesce lui, perchè io no?
Capii con il tempo che in retromarcia non dovevo spostare la poppa, bensì la prua e cominciai a divertirmi, tranne quando con vento sostenuto ed in presenza di bricole, maledetto colui che le ha inventate, dovevo ormeggiare di prua.
Ora ho una barca più moderna sempre di 45 piedi con deriva a pinna e siluro, elica maxprop e BT, ma se c'è vento al traverso e corrente a sfavore,la tecnologia non ti aiuta più di tanto. L'esperienza si.
Conclusioni: io monterei il BT, ma non mi stancherei mai di 'giocare' con la mia barca per conoscerla sempre meglio, manovrandola solo con le vele, solo con il motore ed anche con il BT. Per me è divertimento, gioco, sfida e quando vinci che soddisfazione...Non bisogna mai fossilizzarsi sulle opinioni, ai miei tempi giocavo agli indiani con l'arco, le frecce ed il copricapo, mia figlia con il commodore, oggi i nipoti con la playstation, pensate che ci sono nonni che si entusiasmano con la wii-fi (spero di averlo scritto bene). Mai intestardirsi dentro rigidi canoni di pensiero, si perdono opportunità di accrescere le nostre conoscenze.
B.V
Conclusioni: io monterei il BT, ma non mi stancherei mai di 'giocare' con la mia barca per conoscerla sempre meglio, manovrandola solo con le vele, solo con il motore ed anche con il BT. Per me è divertimento, gioco, sfida e quando vinci che soddisfazione...Non bisogna mai fossilizzarsi sulle opinioni, ai miei tempi giocavo agli indiani con l'arco, le frecce ed il copricapo, mia figlia con il commodore, oggi i nipoti con la playstation, pensate che ci sono nonni che si entusiasmano con la wii-fi (spero di averlo scritto bene). Mai intestardirsi dentro rigidi canoni di pensiero, si perdono opportunità di accrescere le nostre conoscenze.
B.V
[/quote]
Come non quotarti al 100% e complimenti per il Carlini, dove ovviamente non si poteva montare l'elica di prua, come non si può montare sullo S&S anni 60 che sto cercando di comprare, e per il quale dovro' usare tutta l'esperienza acquisita in manovra sulle mie prime barche, Alpa 12 70, swan 44, etc, ma il piacere di avere una barca del genere fa passare in secondo piano tutte le relative difficoltà connesse, senza voler per questo costringere anche gli altri a pensarla come me.
Fortunatamente ci sono tanti modi di andare in barca e secondo me tutti egualmente rispettabili, e da rispettare, grazie.
Ti quoto al 150%. Te lo immagini il Carlini che sbuffa acqua a prua in porto? Si sarebbe rivoltato nella tomba chi l'aveva progettata, che me la diede intuendo che l'avrei preservata come in origine. Questo credo sia amore per il passato che è anche presente, tu lo provi ancora toccandolo con mano. Complimenti per lo S&S ti sono molto vicino, chissà se un giorno ormeggeremo fianco a fianco... Quanto avremo da raccontarci... e credo che mai il livello sonoro delle nostre chiacchere supererà 1 db...
Quando comprai il Nauticat 33 ebbi per la prima volta un'elica di prua, che fa parte delle cose 'inutili' come il cambio automatico (che un vero automobilista non userebbe maiiiiii





).
Diffidando perciò di tale infido intrumento passai tutta una mattinata a fare pratica con la malefica chiglia lunga senza mai utilizzare il BT, nella sana logica per cui si deve saper manovrare in ogni situazione senza un aggeggio che , nel momento critico potrebbe mollarti a piedi. Col tempo però mi sono tranquillizzato, usarla quando è il caso non è disonorevole. Ora , con la barca nuova, molto più manovriera, la uso ancora di meno ma.....averla al momento giusto è gran comodo. Dove è scritto che 'per ogni gaudenza ci vuole sofferenza'???
un saluto
ragazzi,secondo me è il classico accessorio di cui tutti potevano fare a meno,ma poi vista l'utilità,(relativa imho,perchè quando ne avrei bisogno,venti oltre i 25 nodi,non cela farebbe mai)nessuno ne farebbe più a meno..i detrattori(me compreso)
non ne vedono l'utilità...perchè non hanno mai avuto occasione di usarla....
era come quando si introdurono i carrelli per la randa full batten, o il vang rigido...
ognuno può farne a meno...ma perchè?se la vuoi e tela puoi permettere...vai!se riesci benissimo senza...ancora meglio!

credo che ci siamo persi l'inizio di questa appassionata discussione.
Il quesito posto era l'utilita' dell'elica di prua non in generale(su barche di certe dimensioni è praticamente indispensabile)ma su una moderna barca a vela di 37 piedi.
la mia opinione credo sia chiarissima


.
sarebbe interessante riportare la discussione su quella metratura e non in generale.
BV
Infatti I'll nostro amico ha chiesto la nostra opinione se si ritiene utile su un 37 H.R. La risposta non puo' che essere positiva, premesso che si tratta di spesa e peso aggiuntivi. Certo non e' indispensabile. Ma che addirittura ci sia gente che la ritiene inutile su un 50', beh questa e' una boutade. Oggi praticamente quasi tutte le barche nuove ne sono dotate. I marinai bravi evidentemente sono una razza in estinzione. Come gli automobilisti senza servosterzo e aria condizionata.
cmq Nikisail non mi ha ancora detto di quali accessori moderni ha fatto a meno!

Citazione:bifrak ha scritto:
cmq Nikisail non mi ha ancora detto di quali accessori moderni ha fatto a meno!
non ho nulla contro la modernita, anzi.Il quesito che tu mi hai posto non lo trovo appropriato.
La mia è tutto fuorche' una crociata contro il moderno.
il discorso a mio avviso , e lo ho scritto piu' volte



, che su un 37 piedi l'elica di prua la trovo un accessorio inutile, basta saper manovrare, non essere Straulino.
Saper manovrare è l'essenza dell'arte della navigazione, e trovo che sia importante per tutti gli appassionati imparare a farlo.
Per un giovane ufficiale di marina è importante quando il suo comandante gli ordina per la prima volta ' faccia la manovra'.
Ho usato diverse volte l'elica di prua( non sulla mia barca, ma erano barche dai 16 mt in su, con una grande opera morta).
Poi che il BT sia comoda,non lo discuto,ma comoda.....non indispensabile su un 37 piedi.
BV
Io ne farei un problema tecnico di costruzione:
Se la barca deve essere ancora costruita allora e' una buona cosa aggiungerla (serve a ormeggiare in spazi ristretti e con vento).
Ma se si vuole aggiungerla dopo, direi di no: non sono certo che sia facile 'fazzolettare' con la vetroresina al di sotto del tubo passante la prua dell' elica, mentre al di sopra e' tutto facile ...
Deve essere fatto a regola d'arte, se no potrebbe dare problemi in futuro.
A.
Appunto NIKISAIL
comodo ma non indispensabile così come l'avvolgifiocco che addirittura riduce la performance delle vele di prua....
cosi come tutti gli altri ammenicoli che ci aiutano a vivere meglio la barca.....
comodi ma non indispensabili ....per chi non li ha.....
io che li ho oramai li trovo 'quasi' indispensabili



Citazione:Giada0959 ha scritto:
Io ne farei un problema tecnico di costruzione:
Se la barca deve essere ancora costruita allora e' una buona cosa aggiungerla (serve a ormeggiare in spazi ristretti e con vento).
Ma se si vuole aggiungerla dopo, direi di no: non sono certo che sia facile 'fazzolettare' con la vetroresina al di sotto del tubo passante la prua dell' elica, mentre al di sopra e' tutto facile ...
Deve essere fatto a regola d'arte, se no potrebbe dare problemi in futuro.
A.
mi spiace deluderti ma tutte le eliche di prua, anche sulle barche nuove sono messe a posteriori. si fazzolettano solo i fori al tubo, sotto nessuno puo'far nulla. Chiaro cheil lavoro prima o dopo deve essere fatto bene.
Citazione:Giada0959 ha scritto:
Io ne farei un problema tecnico di costruzione:
Se la barca deve essere ancora costruita allora e' una buona cosa aggiungerla (serve a ormeggiare in spazi ristretti e con vento).
Ma se si vuole aggiungerla dopo, direi di no: non sono certo che sia facile 'fazzolettare' con la vetroresina al di sotto del tubo passante la prua dell' elica, mentre al di sopra e' tutto facile ...
Deve essere fatto a regola d'arte, se no potrebbe dare problemi in futuro.
A.
Sono daccordo sopratutto dopo averne viste montare più di una

Bob.