I Forum di Amici della Vela

Versione completa: impianto a terra
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
Pagine: 1 2 3 4
magosebino:....ovvero buona precauzione è installare gli scaricatori sulle masse che si protendono in cielo gli scaricatori sono quegli aggeggi che risultano isolati fino a che non 'arriva la scossa' e poi scaricano a massa)

questi aggeggi di cui si era parlato in qualche altra discussione sull'argomento, potrebbero mettere d'accordo tutti, sia i fautori del collegamento a terra sia quelli contrari?

dove si comperano , quanto costano , quali quelli adatti alla nautica?...per esempio io malgrado sia convinto dell'utilità del collegamento con il bulbo , ho eliminato quello vecchio perchè la corrosione galvanica ha distrutto la piastra d'alluminio su cui poggiava l'albero ed aveva iniziato a corrodere l'albero stesso....quindi anche da questo punto di vista potrebbero essere utili gli 'aggeggi'
Semplicemente, l'idea di portare SOLO un cavo grosso dall'albero in coperta verso il bulbo non mi piace: il bulbo ha 'n' strati di primer ed altro, ed un 'zinchetto' di meno di 70cm2. Anche con questo 'contatto', credo (supportato da letture di analisi di casi reali) che una gran parte della scarica andrà lateralmente per i stralli:
verso poppa, dove scaricherà attraverso la batteria, i fili dei commandi ed il motore in mare (l'asse e l'elica sono sempre bene 'a terra')
verso prua, dove c'è solo qualche cm, probabilmente salato e bagnato, tra l'attacco in coperta, il musone e la catena dell'ancora (se si e' in rada).

Questa mia analisi superficiale e' anche supportata dal caso reale di un nostro amico, che ha preso il fulmine. Ha perso tutti gli strumenti e cavi nell'albero, ma pare che la maggior parte della scarica sia passata per le batterie ed il motore (alternatore bruciato, fili verso la batteria, incluso il divisore a diodi andati in fumo... Entrambi erano dentro ed sono ancora con noi, per fortuna 28

A me piace il concetto (descritto nel link su) di strisce 'a terra' in rame esposto al livello del mare (li dove scarica la maggior parte delle scariche laterali), collegato alle strisce equipotenziali all'interno, che poi con una 'gabbia' di fili grossi prende tutti i oggetti metallici di una certa consistenza (lande, stralli, motore...), ma credo che una barca deve nascerci cosi (in fase di progetto, tenendo conto anche delle possibile corrosioni indotte da questi collegamenti) ...Assomiglia molto di più ai parafulmini moderni a gabbia di Faraday sulle costruzioni e edifici..

Se la metto sulla mia, o devo fare un refitting completo (la barca e' quasi completamente controstampata :blushSmile, o mi conviene cambiarla (non mi piace l'idea di avere fili 'nudi' tra le gambe nelle cabine Blush Se sbaglio, ditemi come fare...

Poi noi sul mare, siamo fortunati, quelli sull'acqua dolce si trovano in pericolo maggiore.

Citazione:styb2004 ha scritto:
Gentli amici,
noto che si fà un pò di confusione tra il sistema di terra (equivalente al picchetto inserito nel terreno) e il conduttore di protezione ( il famoso giallo- verde).
...

Forse hai ragione, ma 'l'insalata mista' e stata 'provocata' da 3 o 4 domande dopo la prima, dove si domandava avanti di sistemi di connessione (a terra) differenti: parafulmine, anti-corrosione, generatore e istallazione...

Forse questo thread si doveva subito dividere in almeno tre rami...
Citazione:questi aggeggi di cui si era parlato in qualche altra discussione sull'argomento, potrebbero mettere d'accordo tutti, sia i fautori del collegamento a terra sia quelli contrari?
èèè si !!!
non ne ho mai acquistato uno
li ho visti montati dal cantiere
ho un progetto per farli (con delle candele auto)

comunque si presentano come un barilotto stagno da cui entra un filo da montare all'albero e esce un filo da attaccare ai dispersori
se misuri ai due capi ha un impedenza di qualche MOhm , ma la distanxza degli elettrodi permette di scaricare a terra le scariche atmosferiche
non ne ho mai acquistato uno
li ho visti montati dal cantiere
ho un progetto per farli (con delle candele auto)

faccene vedere qualcuno in commercio od auto-costruito
Perché un impianto fato male e' pericoloso?

http://www.marinelightning.com/Informati...ncepts.htm
Citazione:faccene vedere qualcuno in commercio od auto-costruito
non ho foto disponibili ...
ma sono una sorta di grosso fusibile in vetro o ceramica

è quello che nelle ferrovie chiamano separatore di tensione
Pagine: 1 2 3 4
URL di riferimento