I Forum di Amici della Vela

Versione completa: impiombatura affidabile ? magari ...
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
Pagine: 1 2
Mi piace: semplice da fare, bella da vedere ... e il grillo si può cambiare. Ma secondo voi tiene?

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Bello!
non l'ho mai provata, con il dyneema dovrebbe andare bene , ti risparmi la cucitura, domani provo Smile
Ho fatto una cosa simile ieri sera.
Cosa non farei per evitare le bozzature! Big GrinBig Grin
Citazione:zankipal ha scritto:
non l'ho mai provata, con il dyneema dovrebbe andare bene , ti risparmi la cucitura, domani provo Smile

Perche' solo con il Dyneema?
Mr. Cinghia, se fai queste domande perdi punti...
il CR di una cima in poliestere è dato da calza + anima, mentre su una cima esotica (con qualche eccezione) lo porta l'anima. Quindi una cima in dyneema si può usare senza calza e non si perde carico, su una cima in poliestere perdi la metà del CR.
Comunque non capisco il senso di quasta impiombatura: perchè irrigidire la cima e perdere tempo a impiombare la calza senza averne alcun beneficio?
E per quanto riguarda la bozzatura, secondo me sempre meglio farla.
Tra le altre cose, mi sembra che senza calza la fibra dell' occhiello è più soggetta a consumarsi...insomma mi pare più un' interessante esercizio di tecnica marinaresca che un' effettiva altrenativa alla tradizionale impiombatura.
Citazione:sailor13 ha scritto:
Mr. Cinghia, se fai queste domande perdi punti...
il CR di una cima in poliestere è dato da calza + anima, mentre su una cima esotica (con qualche eccezione) lo porta l'anima. Quindi una cima in dyneema si può usare senza calza e non si perde carico, su una cima in poliestere perdi la metà del CR.

Hai ragione, mi era sfuggito questo particolare
Citazione:sailor13 ha scritto:
Comunque non capisco il senso di quasta impiombatura: perchè irrigidire la cima e perdere tempo a impiombare la calza senza averne alcun beneficio?
E per quanto riguarda la bozzatura, secondo me sempre meglio farla.

Ieri sera ho anche capito come fare quella che mi avevi suggerito in MP. Finche' non hai la cima in mano non e' facile 'capirla'.Big GrinBig Grin

1) Su certe cime e' impossibile sfilare l'anima dalla calza. Quelle usate impossibile. Ieri sera per poco non mi taglio le vene per lungo.SadSad

2) Abbiamo una idea della percentuale di CR data dall'anima e dalla calza su un poliestere medio. Esiste un certo rapporto o varia troppo da cime a cima qualita' a qualita'??
OOOOPS, visto adesso mi dite che e' la meta'.
Quindi su una cima in poly tipo la double braid Marlow da 8 che ha CR 2560 mi devo tenere sui 1250??? Mi pare strano. Ma se lo dice Sailor....Big GrinBig Grin
Citazione:ale07 ha scritto:
guarda, poli, io rincalzo ( anche nel double dynema) anche le code Wink niente accendini o simili
son manovre in giacca e cravatta Big GrinBig GrinCool

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

bv

Ciccio, sulle code si fa l'asola... che a fine stagione si smonta tutto! Altro che giacca e cravatta! Big GrinBig GrinBig Grin
Non mi fate dormire di notte adesso che ho fatto le piombe. SadSad

Una drizza per una randa da 20mq. con albero da 9.50 che CR potrebbe avere?
Idem per il gennaker da 54mq. e il ficco da 15.
Sulle formule per i carichi ho paura anche a linkare le altre discussioni per via del putiferio che si scatenaBig Grin

Quindi mi limito a dirti che quando cambiammo le drizze, optammo per CR di 1500.
Le prendemmo però in dsk75 (6mm, minimo di stazza) quindi gli allungamenti seppur apprezzabili erano trascurabili, ho paura che col poliestere a parità di CR avreste degli elastici.
cos'e' la bozzatura?
Citazione:gimbo ha scritto:
cos'e' la bozzatura?

bozzatura, impalmatura o cucitura...

Esempi:

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
La cucitura è diversa dalla bozzatura, è fare zig-zag con ago e filo nella zona impiombata prima in un verso ed poi al contrario a 90° dal primo.
http://www.samsonrope.com/lock-stitch-procedure.cfm
Ciao, quello che si vede in foto è la tecnica della impalmatura, che serve ad evitare che l'estremità della cima si sfilacci, si dovrebbe praticare al posto del nastro isolante, spesso sgradevolmente usatoWinkBig Grin
Citazione:Madinina II ha scritto:
Citazione:gimbo ha scritto:
cos'e' la bozzatura?

bozzatura, impalmatura o cucitura...

Esempi:

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
a proposito di carichi di rottura, ho un domanda : nelle cime con core in dyneema ma con cover intermedio, tipo DynaLite delle Gleistein, costituite da ' Core 12-strand braid of Dyneema® SK75 fibres-Intermediate cover of Polyester staple fibres-Cover 24 or 32-plait of HT continuous filament Polyester yarns' al CR totale contribuiscono anche i covers? e come varia il CR con l'impiombatura?
ehi vittorio bello lo stroppetto del filmato in cimetta scalzata cucita con filo ceratoBig Grin
Pagine: 1 2
URL di riferimento