15-03-2011, 18:06
15-03-2011, 18:54
Citazione:Messaggio di starghost
Che autopilota per 14 m, 13 t, a ruota?
Per farci cosa?
Strumentazione già esistente, tipo e marca?
Trasmissione ruota timone con frenelli, biella, idraulica?
Che barca è?
Foto?
Con qualche dettaglio in più sarà più facile che qualcuno ti dia risposte utili!



15-03-2011, 19:37
Scusami, hai ragione, alcune volte si danno le cose per scontate.
Diciamo, immagina lo Swan 47, a frenelli, con strumentazione da ricostituire.
Oggi ha un Ray 4000 chiaramente insufficiente.
Dovrebbe andare sia per rotta che sul vento.
Diciamo, immagina lo Swan 47, a frenelli, con strumentazione da ricostituire.
Oggi ha un Ray 4000 chiaramente insufficiente.
Dovrebbe andare sia per rotta che sul vento.
16-03-2011, 00:53
Che strumentazione vorresti montare (vento log depht....) e quanti e quali display, in base a quello poi si va a vedere della marca che preferisci Raymarine Nexus B&G o NKE e poi si vede che pilota applicare quasi sicuramente converrà ragionare su un attuatore idraulico.
facci sapere che troviamo qualche consiglio.
ciao Claudio
facci sapere che troviamo qualche consiglio.
ciao Claudio
16-03-2011, 01:51
La barca è di look IOR, quindi niente display multifunzione ma i vecchi sani orologi. Quali? Direi i soliti, vento speed eco. Che marca? beh conta anche il prezzo. Che attuatore? direi quello che consuma meno energia.
16-03-2011, 02:10
..il ray 4000 è il cervello, poi puoi avere o un sistema con un motore e la cinghia direttamente sulla ruota del timone 

, oppure avere un imbord sul selettore dell'asse del timone.
...se vuoi un sistema abbastanza evoluto conta almeno 5000 € montato



...se vuoi un sistema abbastanza evoluto conta almeno 5000 € montato
16-03-2011, 03:59
Su uno Swan, il massimo, un pilota NKE.
16-03-2011, 22:24
Anche Simrad ha grande tradizione di autopiloti.
Io ho da 4 anni un inboard e non posso che parlarne bene
matteo
Io ho da 4 anni un inboard e non posso che parlarne bene
matteo