31-03-2011, 01:20
ragazzi così mi è stato spiegato, la uscita in prova la feci con 8-10 nodi di vento.... allora avevo il tesabase in poliestere e ricordo che per fare fare la forma a cannolicchio era stramaledettamente difficile visto che il tesabase si deformava in maniera vistosa.
detto questo, personalmente ritengo sia inutile avere dei materiali iperstressati e di conseguenza NON seguo quanto mi fu detto alla lettera (peraltro ho cambiato velaio)
non so che isteresi ha il materiale in laminato, ma far ciclare la vela continuamente con carichi molto elevati non credo che bene gli faccia...
la vela che ho non ha uno shelf in tessuto morbido.
in merito alla regolazione della randa: di bolina anche con vento sui 7-8 nodi di reale, non devo avere la randa troppo grassa, meglio magra e lascata, che grassa e cazzata per intenderci....la barca sente molto il grasso di bolina... mi rendo conto di essere poco quantitativo ma non so spiegarmi meglio
detto questo, personalmente ritengo sia inutile avere dei materiali iperstressati e di conseguenza NON seguo quanto mi fu detto alla lettera (peraltro ho cambiato velaio)
non so che isteresi ha il materiale in laminato, ma far ciclare la vela continuamente con carichi molto elevati non credo che bene gli faccia...
la vela che ho non ha uno shelf in tessuto morbido.
in merito alla regolazione della randa: di bolina anche con vento sui 7-8 nodi di reale, non devo avere la randa troppo grassa, meglio magra e lascata, che grassa e cazzata per intenderci....la barca sente molto il grasso di bolina... mi rendo conto di essere poco quantitativo ma non so spiegarmi meglio