I Forum di Amici della Vela

Versione completa: bandiera olandese al posto della belga??
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
Pagine: 1 2 3
so che se ne è già parlato, ma non mi sembra ci sia una zona dedicata, se così fosse (dalla ricerca nn l'ho trovata) chiedo di rimuovere questa zona e rispedirmi nell'altra....

ho scritto ad una delle agenzie francesi di cui si parlava sul forum, la risposta di valerie è stata la seguente:
------------------------------------------------------------------
Dear Sir,



We finished our study and are pleased to inform you that we can now offer the possibility of the registration of boats in the Netherlands, this particularly because of the leadterm that we are facing to get the original Belgian registration documents (minimum of 4 months)

You will find here bellow the information :



Advantages :

- No limit to navigate

- Choice of Security equipment is free and under the entire responsibility of the captain

- Despite it is recommended, the cancellation of the current flag of the boat is not requested

- Accepted document as evidence of ownership can be : invoice or bill of sale or notarial act or insurance policy or customs document mentioning the payment of the VAT

- No tax to pay to the Dutch authorities (instead of the tax to be paid to the Belgian authorities for boats > 7.50 m, which could be between 2 478.00 euros to 61.50 euros depending on the year of build)

- Possibility to rent the boat

- Leadterm to get the registration document : about 2 weeks



Other information :

- Boating license is compulsory for all boats > 15 m or possible speed > 20 km/h.

- Validity of the registration document : 2 years. Few times before the date of expiration, you will receive a letter from the Dutch authorities and also from our services. Renewal will be possible. Cost : 50.00 euros

- Radio equipement is to be declared. Costs are 25.00 euros.



Fees for registration : 330.00 euros for boats until 7.50 m or 390.00 euros for boats > 7.50 m

Renewal fees : 50.00 euros



You will find enclosed the procedure and list of documents requested.

All documents can be sent by email only and payment by bank transfer is accepted.



Remaining at your entire disposal for any information you may need and looking forward to be hearing from you in the very near future



Best regards.
------------------------------------------------------------

il fatto è questo: sono rimasto un po' spiazzato dato che informazioni sulla bandiera olandese sul web sono nulle (le uniche si trovano su questo forum), il fatto è che sembrerebbe che chi come me possiede una barca autocostruita usata venduta e rivenduta i cui certificati (tranne quelli del motore) si trovano chissà dove trova nelle certificazioni richieste in belgio qualche piccolo ostacolo, mentre in olanda il form da compilare che mi è stato inviato richiede un sacco di cose in meno (basta certificato motore, documenti dell'intestatario, e qualsiasi cosa attesti la proprietà della barca, persino un contratto d'assicurazione)

le domande sono 2:

valerie mi vuole fregare 390 euro?
perchè se l'olanda è comoda quanto il belgio se ne parla poco?

spero che ci si possa sbizzarrire
Se fosse così come prospettato, sarebbe veramente un toccasana per noi possessori di natanti con l'ansia delle vacanze in arrivo.
Qual'è l'agenzia a cui ti sei rivolto?
Tranquillo, non ti addebiterò alcuna responsablità se mi piglio la bidonata....
la mail è valerie.bouvier@pavillon-belge.com è l'agenzia francese che è segnalata sul forum nella sezione pavillon belge...
per questo motivo suppongo sia accreditata
confermo che è come descritto. io ho comprato un usato in olanda ed ho mantenuto la bandiera olandese domiciliandomi presso il broker che ha seguito la compravendita. poichè la barca è lunga meno di 15 mt. non c'è obbligo di registrazione. tuttavia ho ottenuto bill of sale del venditore con firma autenticata da notaio olandese nonchè un certificato di bandiera (international certifcate of pleasure craft) a mio nome con tutti idati della barca.
Ciao a tutti, penso ricordate un mio post di metà gennaio circa dove spiegavo chiaramente che mi sono servito di questa agenzia per fare immatricolare la mia barca in Olanda. Confermo i tempi e l'ammontare delle spese. Personalmente ho madato i documenti richiesti tutti per e-mail la domenica sera, ho chiamato Valerie Bouvier il lunedi per avere conferma della ricezione, ho fatto il versamento in banca il martedi pomeriggio e i documenti mi sono arrivati il mercoledi della settimana successiva, totale 8 giorni dal versamento. Buon vento a tutti
Roberto
per chi mastica il francese ... http://www.pavillon-hollandais.com/
Scusami, ma siccome sono molto interessato a diventare 'olandese' quali sono i documenti che ti sono arrivati?
presumo che siano opponibili in caso di controllo per dimostrare validamente che il natante battendo bandiera olandese è soggetto a quella normativa sul diporto e non a quella italiana.
Citazione:TRIDENT1103 ha scritto:
Scusami, ma siccome sono molto interessato a diventare 'olandese' quali sono i documenti che ti sono arrivati?
presumo che siano opponibili in caso di controllo per dimostrare validamente che il natante battendo bandiera olandese è soggetto a quella normativa sul diporto e non a quella italiana.
Al riguardo è già stato detto diverse volte: l'imbarcazione è soggetta alla regolamentazione della bandiera, l'equipaggio alla regolamentazione del paese di cittadinanza.
Citazione:TRIDENT1103 ha scritto:
Scusami, ma siccome sono molto interessato a diventare 'olandese' quali sono i documenti che ti sono arrivati?
presumo che siano opponibili in caso di controllo per dimostrare validamente che il natante battendo bandiera olandese è soggetto a quella normativa sul diporto e non a quella italiana.

Leggi un pò di vecchi messaggi, e vedrai che sa batti Bandiera Belga, Francese, Inglese, Olandese (rigorosamente in ordine alfabetico), NON hai più un natante ma una imbarcazione.
Citazione:Rurik ha scritto:
Citazione:TRIDENT1103 ha scritto:
Scusami, ma siccome sono molto interessato a diventare 'olandese' quali sono i documenti che ti sono arrivati?
presumo che siano opponibili in caso di controllo per dimostrare validamente che il natante battendo bandiera olandese è soggetto a quella normativa sul diporto e non a quella italiana.
Al riguardo è già stato detto diverse volte: l'imbarcazione è soggetta alla regolamentazione della bandiera, l'equipaggio alla regolamentazione del paese di cittadinanza.

NO, solo per la patente, richiesta dall'Italia, per tutto il resto, normativa Belga.
Sapete le pratiche sono gestibili da se oppure se è indispensabile ricorrere ad un'agenzia?
Ok, hai perfettamente ragione, mi ero dimenticato che il 'natante' esiste solo nella normativa italiana.Blush
da tutto quello che è stato scritto sono arrivato alla seguente conclusione: sono cittadino italiano, posseggo un natante non CE con bandiera olandese, posseggo patente senza limiti, se la Cp mi becca tra Bocca di magra e Bastia, se rispetto le norme di Montego Bay (cioè non faccio contrabbando, o immigrazione illegale ad esempio..) può solo verificare i documenti personali e la patente nautica, poi farmi tanti cordiali auguri di buona navigazione.[:51][:51]
Citazione:TRIDENT1103 ha scritto:
da tutto quello che è stato scritto sono arrivato alla seguente conclusione: sono cittadino italiano, posseggo un natante non CE con bandiera olandese, posseggo patente senza limiti, se la Cp mi becca tra Bocca di magra e Bastia, se rispetto le norme di Montego Bay (cioè non faccio contrabbando, o immigrazione illegale ad esempio..) può solo verificare i documenti personali e la patente nautica, poi farmi tanti cordiali auguri di buona navigazione.[:51][:51]

SE HAI BANDIERA XXXXXXX, SCORDATI IL NATANTE! Per il resto è esatto.
Citazione:dino73 ha scritto:
Sapete le pratiche sono gestibili da se oppure se è indispensabile ricorrere ad un'agenzia?

Per ora sì, non appena si scopre l'indirizzo Internet del Ministero dei Trasporti Olandese, sempre che non sia scritto solo in Fiammingo, si potrà scoprire come fare da sè.
Per Rurik e ovviamente anche per tutti gli altri:
Il sito http://www.pavillon-hollandais.com/ che tu ci segnali non è niente altro che il sito per il pavillon belge ridisegnato e rinominato pavillon hollandais come giusto che sia. Stava in preparazione all'inizio dell'anno e finalmente lo hanno ufficialmente aperto.Smile Smile Smile
Buon vento a tutti
Robeeto
Citazione:Neptune321 ha scritto:
Per Rurik e ovviamente anche per tutti gli altri:
Il sito http://www.pavillon-hollandais.com/ che tu ci segnali non è niente altro che il sito per il pavillon belge ridisegnato e rinominato pavillon hollandais come giusto che sia. Stava in preparazione all'inizio dell'anno e finalmente lo hanno ufficialmente aperto.Smile Smile Smile
Buon vento a tutti
Robeeto
Infatti; mi è stato segnalato da Valérie che a breve verrà tradotto in Inglese. Perché cosa pensavi che fosse?
Abbandonata l' idea della bandiera belga, per i tempi non certi, mi sto informando sulla bandiera olandese. Affidare all' agenzia francese le pratiche mi sembra conveniente, ma vorrei anche capire se veramente è tutto così semplice come ci dicono.
Ho fatto una piccola ricerca in internet e ho individuato le pagine del ministero Olandese in cui si citano le imbarcazioni da diporto :
http://www.ivw.nl/onderwerpen/koopvaardij/pleziervaart/
In fondo alla pagina c'è la modulistica di riferimento per la registrazione delle barche da diporto (forse)

http://www.ivw.nl/Images/IVW.068.07 - Aanvraag registratie pleziervaartuigen_tcm247-282311.pdf


Esistono anche pagine in inglese, ma non ho trovato quelle indicate in precedenza.


Da quel poco che sono riuscito a capire la documentazione fa riferimento a residenti nei Paesi Bassi.

C'è qualcuno che riesce a capirci qualcosa?
Ricevuto dal agenzia!
http://rurik.it/GBR_PAYS_BAS.doc
Citazione:Rurik ha scritto:
Ricevuto dal agenzia!
http://rurik.it/GBR_PAYS_BAS.doc
Leggendo il documento risulta che per la licenza del VHF bisogna avere un' abilitazione, e che quella polacca e italiana NON sono riconosciute dall' Olanda, quindi...che si può fare?
dal documento, parte relativa al VHF
Your boat is registered in the Netherlands.A license issued by the competent Dutch is required.( !The use of any radio communication device is permittedonly if the operator holds a certificate of radiotelephonist ! )The certificates delivered by Poland and Italy being not recognized for the moment in Europe (CEPT Agreements on harmonized examinations), no license will be delivered for the concerned users.
La vs barca è registrata in Olanda. Una licenza rilasciata dal [ufficio]competente olandese è richiesta.(l'uso di qualsiasi apparato radio è permesso se l' operatore ha un certificato di radiotelefonista!)
I certificati rilasciati da Polonia e Italia non sono riconosciuti per il momento in Europa (accordi CEPT in materia di esami armonizzati), nessuna licenza sarà consegnata a questi utenti.

CEPT, che non conoscevo sino a poco fa, sta per 'Conferenza delle Amministrazioni europee delle Poste e Telecomunicazioni' :Conference of European Postal and Telecommunications Administration (CEPT).

Ho trovato in rete alcuni documenti che riassumono le direttive in materia di esami per il rilascio del certificato di radiotelefonia per imbarcazioni che utilizzano il VHF e il GMDSS in modo 'NON obbligatorio'.

Dato che in Italia non è richiesto nessun esame, perlomeno per il 'certificato limitato di radiotelegrafista', questo attestato (giustamente) non viene riconosciuto.

Gli altri utenti del forum che battono bandiera olandese cosa hanno fatto?
Pagine: 1 2 3
URL di riferimento