si , dico tutto non farmi del maleee
le antenne di maggior voga adesso sono quelle in VTR
il tubicino racchiude una antenna collineare (non proprio un dipolo)
che promette quadagni strepitosi (la mia da radioamatore ha 13 db ma è +di 3mt)
ahime ' quelle in acciaio o con lo stilo in alluminio sono irreperibili
hanno il guadagno 0 o al massimo di 1 db ma sono quasi eterne
la migliore che ho mai visionato era quella della Grauta ma è irreperibile , ammesso che la producano ancora
altro vantaggio di quelle metalliche , che piccoli disadattamenti di impedenza sono facilmente risolvibili allungando o accorciando gli steli
difetto principale di quelle in resina
se sono di buona qualità con le intemperie tendono a lascir passare umidità all'interno se non prorpio acqua .. risultato l'antenna a volte va a volte no
comprandone un a di buona fattura ti levi il pensiero per anni ..
suggerisco comunque di verniciare con della trasparente dopo un po' di anni
che ha un guadagno uguale a un dipolo mezz'onda teorico.... tutto qui'
lunghezza in centimetri della somma dei bracci = 7.200 : Megahertz
sbucciate meta' e meta' che irradiate lo stesso
o------------------ --------------------o
[||]
[||]
[||] sono 3 giri e mezzo da 5 cm di diametro dello stesso cavo
di entrata che fa' da choke balun, in pratica vi fa' da valvola
di ritegno per le onde, una fatta con due stilo di tv e avvolta
su un tubo di due pollici da scarico son due anni che e' sul tetto
del circolo
![Smile Smile](https://forum.amicidellavela.it/images/smilies/smile.gif)
)))
un francioso per esempio
http://f3wm.free.fr/radio/pocket.jpg
ppierluigi
puo' assumere vari angoli , messo in verticale, ripiegato (dipolo folded) etc etc
era solo un esempio per l'emergenza/homemade per la testa come ti hanno gia' consigliato
una acciaio e' la scelta migliore, per il guadagno visto le potenze e distanze in gioco
non e' secondo me un grosso discriminante nella scelta.
Il ros ... puoi ricevere decentemente anche senza una buona taratura , viste sempre le pot e dist (gia' detto)
ma tutte e due le tari in risonanza quasi perfetta, e le perdite, sfatiamo il ros, non sono cosi' terribili tra un 1:1 e un 1:2
Il lobo di irradiazione e'
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
se lo metti verticale e' solo girato...
una verticale e' leggermente diversa, un campo a forma toroidale, quindi ci sono zone dove il campo è massimo ed altre dove tende a zero
Questo è il diagramma tipico di una omnidirezionare da 2-5dB (l'asse zero - 180 è quello verticale in pratica è lo stelo dell'antenna)
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
In questa figura l'apertura è di 60°, tale valore si abbassa con l'aumentare dei dB (guadagno) dell'antenna, quindi più dB -> meno copertura ampia -> la potenza è concentrata nella direzione del lobo (l'ovale). puoi avere piu' ovali (tipo margherita) e avrai picchi e punti di minor irradiazione a seconda del disegno dell'antenna, del diametro etc etc
Questo in maniera molto maccheronica...
Per conoscere il fattore di perdita dovremo molti
plicare la potenza erogata dal trasmettitore per
il numero ricavato dalla tabella
es
Ammesso di avere un trasmettitore che eroga u-
na potenza di 50 watt, moltiplicando tale valore
per 0,30 sapremo quanti watt verranno dispersi:
50 x 0,30 = 15 watt
quindi l'antenna non irradierà più una potenza di
50 watt, ma soltanto di:
50 - 15 = 35 watt
Per evitare queste perdite occorre calcolare in modo
perfetto la lunghezza dell'antenna, ma poichè
il calcolo teorico non corrisponde mai a quello
pratico perchè l'impedenza può essere influenzata da
tanti fattori esterni, si dovrà sempre controllare con
un Misuratore di ROS che non vi siano delle on-
de stazionarie, che possono essere facilmente
eliminate accorciando o allungando leggermente la
lunghezza del filo.
Ammesso che l'antenna risulti leggermente
disadattata, cioè presenti sul suo centro una impedenza
di 64 ohm anzichè i richiesti 52 ohm, per
conoscere il fattore di perdita come prima
operazione divideremo 64 per 52:
64 : 52 = 1,23
come seconda operazione eseguiremo:
1,23 1 = 0,23
1,23 + 1 = 2,23
poi divideremo il primo valore per il secondo ed
toterremo:
0,23 : 2,23 = 0,103
eleveremo questo numero al quadrato:
0,103 x 0,103 = 0,01
dopodichè moltiplicheremo il valore così ottenuto
per la potenza erogata dal trasmettitore, cioè 50
watt e in tal modo conosceremo i watt di perdita:
50 x 0,01 = 0,5 watt
pertanto sull'antenna giungeranno solo:
50 0,5 = 49,5 watt
una perdita che possiamo considerare accettabile.
Le stesse perdite in caso di disadattamento
che si verificano in trasmissione, si verificano
anche in ricezione.
TABELLA N.2 per ricavare il fattore Perdita
SWR FATTORE SWR FATTORE
ROS perdita ROS perdita
1,0 0,000 4,2 0,380
1,1 0,002 4,3 0,390
1,2 0,008 4,4 0,397
1,3 0,017 4,5 0,405
1,4 0,030 4,6 0,414
1,5 0,040 4,7 0,422
1,6 0,053 4,8 0,430
1,7 0,067 4,9 0,437
1,8 0,082 5,0 0,445
1,9 0,096 5,1 0,452
2,0 0,111 5,2 0,459
2,1 0,126 5,3 0,466
2,2 0,140 5,4 0,473
2,3 0,155 5,5 0,479
2,4 0,169 5,6 0,486
2,5 0,184 5,7 0,492
2,6 0,197 5,8 0,498
2,7 0,211 5,9 0,504
2,8 0,224 6,0 0,510
2,9 0,237 6,1 0,516
3,0 0,250 6,2 0,522
3,1 0,260 6,3 0,527
3,2 0,270 6,4 0,533
3,3 0,286 6,5 0,538
3,4 0,298 6,6 0,543
3,5 0,309 6,7 0,548
3,6 0,319 6,8 0,553
3,7 0,330 6,9 0,558
3,8 0,340 7,0 0,563
3,9 0,350 7,5 0,585
4,0 0,360 8,0 0,605
4,1 0,370 9,0 0,640
ppierluigi
bah..
oggettivamente una verticale ground plane è un dipolo posto in verticale con il secondo polo immagine nel terreno ...
ma questa è accademia ..
accattatevi lo stilo e pace amen .
se volete guadagnare un po'di db comprate un cavo bello
in 15 mt la differenza tra uno schifoso rg 58 e un discreto rg 213 e già di quasi 2 db (senza andare sul foam)
per non parlare della presenza di giunte e raccordi vari
![Smiley39 Smiley39](https://forum.amicidellavela.it/images/smilies/smiley39.gif)
se proprio propio avete problemi nelle canaline cercate l'rg58xx costa solo 15 cent/mt in più
http://www.milag.com/
ha le stesse dimensioni del 58 ma almeno con doppia schermatura perde meno
ho constatato che qualche installatore preferisce determinati cavi perchè ... sono bianchi quindi nautici ... bleah
Voglio inserirmi in questa discussione per fare una richiesta pertinente.
Attualmente ho la barca in secca per fare lavori approfonditi alla carena e all'opera morta, ho disalberato e mi è venuta l'idea di montare un'antenna VHF in testa d'albero che prima non c'era; la mia barca è di soli 7 metri ma la vorrei montare per avere più ricezione e migliore trasmissione.
Fin'ora ho avuto solo un VHF portatile , e poi ovviamente monterei anche uno fisso.
Vorrei consigli per un'antenna economica , che vada bene, vorrei anche sapere che tipo e marca di apparecchio è migliore con budget di 200 € e che di potenza in watt serve all'apparecchio calcolando che mi allontano poco dalla costa al massimo fino a 5/6 miglia e che in futuro al massimo, con la mia barca, il mio 'Capo Horn' sarebbe forse andare in Corsica partendo dalla Liguria!!
Vorrei sapere come fare il lavoro dalla A alla zeta, cioè che tipo di cavo utilizzare, se deve passare dentro l'albero o esternamente(immagino internamente)e come fare per il connettore maschio-femmina in quanto la mia barca è carrellabile e l'albero dovrei toglierlo e metterlo con facilità come già succede ora.
Vorrei se possibile una discussione facile senza problemi di ROS, impedenza , dipoli vari , cioè a prova di poco esperto.
Grazie per i consigli
B.v.
Franco
Citazione:Francopoggia ha scritto:
Vorrei se possibile una discussione facile senza problemi di ROS, impedenza , dipoli vari , cioè a prova di poco esperto.
Grazie per i consigli
B.v.
Franco
mmm allora
ti consiglio le antenne di cui sopra (glomex)
non dovrebbe richiedere alcuna taratura
con le antenne vendono anche staffe di fissaggio per albero ... è una questione che va valutata in relazione al tuo albero .
per il cavo be se vuoi il massimo rendimento rg213
se hai problemi di passaggi dato che è grosso e poco flessibile il classico rg 58 o se lo trovi l'rg58 xx
ricordati che ogni diametro di cavo necessita del suo bocchettone di collegamento e il tipo di connettore dipende da cosa c'è sulla radio e cosa c'è sull'antenna (spesso si usano i PL259 ma anche i bnc )
problemino ...
i cavi non li vendono già con il bocchettone , questo va saldato/crimpato dopo i passaggi nelle canalette e non saprei come guidarti nell'operazione se non ne hai mai visti anche perchè di conseguenza ti servirebbe un saldatore o una pinza crimpatrice
evita di fare giunte nel cavo e (vale per tutti)
comunque una volta collegato il connettore all'antenna , una bella passata di autoestinguente a sigillare il tutto .
se non disalberi spesso non ti serve avere giunte al piede dell'albero e quindi lascia il cavo necessario per arrivare alla radio (ricordati quando disalberi di sfilarlo prima )
evitate di far fare curve strette ai cavi o strizzarli
e poi chiedi ...che qualcuno risponde