Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
ormai da due anni possiedo questa deriva, che ho ritrovato semidistrutta e ho ricostruito la coperta basandomi su quello che restava della coperta marcia..
la randa dovrebbe essere originale, quindi anche i simboli che sono cuciti su di essa, la barca ha la deriva a ghigliottina e alcune finiture di ottone,
mi piacerebbe sapere di che deriva si tratta, anche per poterla confrontare con altre e magari perfezionare le parti che ho rifatto...
lo scafo è vtr mentre tutto il resto è in legno...
Onestamente non ho idea di che barca possa essere, ma permettimi di farti i complimenti perché é veramente bellissima, hai altre foto per caso?
cerca su l'ultimo trofeo villa serbelloni on line e c'è ancora qualcosina, quando ho tempo posterò le foto del restauro che ho sul vecchio computer... un piccolo aneddoto durante il trofeo la vernice dello scafo e del 'pozzetto' erano ancora fresche infatti dopo la regata ho dovuto dare una grattatina e una nuova velata di vernice...
comunque è assurdo come la gente voglia buttare via cose che con un po' di amore tornano ad essere splendenti come un tempo
Ha regatato proprio fresca di restauro! Che bello vederla in acqua così fiera
Penso sia una grossa soddisfazione ridare vita a barche con un destino segnato come era questa...
Ho visto il video con tutte le foto...certo che...le star...mamma mia le star...mi escono gli occhi dalle orbite ogni volta che ne vedo una...
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Viste viste...ma quante erano? Veramente una linea che toglie il fiato...quelle col fasciame a vista poi, una spanna sopra

eh bè... poi c'era l'alpa verde marcio con il marchio land rover... mi domando perchè portarsi la sfiga e il lavoro in barca???

E poi 'land' su una barca...proprio no.

Ho visto ora che hai adocchiato una star da aiutare...sull'altro thread. Fossimo più vicini ti darei una mano volentieri!
mi piacerebbe perchè la star è veramente una bella barca però dovrei tentare di limitarmi.... vedrò cosa mi dirà l'istinto
AH beh, meglio che tu segua la ragione...perché se segui l'istinto...altro che limitarti!

Ciao Federico la tua bella deriva somiglia tantissimo ad una deriva di tanti anni fa , costruita in compensato marino in quel di Bracciano ( Roma ) , circa 5 metri , adatta al campeggio nautico , chiamata PRIMAVELA .
La rivista Forza 7 ne aveva anche pubblicato la prova in mare con esito favorevole .
Se trovo qualcosa te le manda
Ciao e ....buonvento !!!
purtroppo la mia è lunga solo 3.75m grazie comunque
una news... secondo voci autorevoli anitra potrebbe essere una colombina, progetto Sparkman e Stephens qualcuno la conosce????
Salve a tutti
Mi sono appena iscritto per poter dare il mio contributo a questa discussione
Io sono un felice proprietario di una Colombina, acquistata intorno al 1960, allora avevo meno di 10 anni e per me era come essere un armatore di un transatlantico.
Purtroppo era la versione a remi, scafo in resina (ancora in perfette condizioni dopo 50'anni),
bottazzo, 3 panche e paiolato in mogano, due casse stagne che la mantenevano a galla nei frequenti affondamenti (bastava rollare che si riempiva d'acqua come un cucchiaino)
Per salire dall'acqua era una impresa quasi impossibile, si saliva solo da poppa e meglio se c'era qualcuno a prua.
Comunque esistevano due modelli uno più piccolo (il mio) e l'altro leggermente più grade; diciamo uno di meno di m 2.50 e l'altro di poco più di tre metri.
Io ho la piccola, naturalmente, ma vi garantisco che che è stata una vera scuola sia per me che per mio figlio.
Esisteva anche la versione a vela ma allora 'costava troppo' e quindi mi sono dovuto accontentare della versione a remi.
Dalle foto che hai inserito posso dire che la prua risulta dello stesso disegno ma siccome non ne avevo mai visto la versione con il ponte non sono in grado di riconoscerla, probabilmente si tratta della versione più grande in quanto la mia, nella versione a vela, portava una vela a tarchia con albero inserito nella panca di prua, deriva a baionetta e timoncino.
Credo di averla vista una volta, forse 40 anni fa.
Sempre nella versione a remi e sempre molti anni fa avevo visto anche il modello un po' più grande.
Della mia posseggo anche il regolare libretto che al tempo corredava l'acquisto del natante.
Se possono interessare foto avvertitemi che ne cerco sia di vecchie che di più recenti
Naturalmente il nome che avevo dato allora è lo stesso della mia mail: La Mia Acciuga
Con i migliori saluti a tutti e buon vento
Paolo
complimenti e bravo Federico,
chi alla tua età 'perde' tempo per queste cose, a mio modesto parere mi fa ben sperare che per il futuro vi sia ancora spazio per il vero amore per le barche e il mare.
Grazie e ....tante miglia di poppa ...
joshua da bordo dell' 'Al Na' Ir IVa'
Federico ciao sono Paolo
Sono riuscito a recuperare questa informazione:
Il primo numero di NAUTICA marzo 1962 dovrebbe riportare, tra i consigli per l'acquisto di piccoli natanti, il cantiere Bianchi con il mod. Colombina di m 2,60 al costo di Lit. 93.000
Io non ho ancora potuto verificare se ci sia o meno una foto.
Fammi sapere se ti interssano foto, anche se la mia sarebbe la sorella piccola
Ciao e complimenti
Paolo
certo volentierissimo, e grazie...
Federico ciao
Ho trovato in ebay il numero 1 di Nautica ed il numero 14 con l'articolo e la presentazione delle Colombina con una foto, credo.
Appena ricevo il tutto lo metto nello scanner
Ciao
grandissimo grazie... ed il mistero della barca piano piano si risolse....