I Forum di Amici della Vela

Versione completa: Miscelatore Nanni Mercedes 4.180
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
Dopo aver controllato e messo a punto presa a mare, pompa, scambiatore acqua mare/dolce ho finalmente scoperto perchè il motore mi suonava male e tendeva a scaldare: il miscelatore gas di scarico con l'acqua mare era quasi completamente tappato!

Smontato il miscelatore lo ho fatto vedere al meccanico per consigli, mi ha escluso che si potesse recuperare e promesso di dirmi se era disponibile ed il costo.

Il motore è uscito di produzione nel 1985 per cui ogni volta che serve qualcosa dicono non ci siano più pezzi di ricambio; in effetti dopo un paio di giorni mi hanno detto che il pezzo non è più disponibile da almeno tre anni e che l'ultimo prezzo era di 480 €.

Fortunatamente nel frattempo mi ero portato il pezzo a casa e con un pò di pazienza, con scalpello e martello prima, poi con cacciaviti fini e flessibili, poi con fili di ferro dritti e curvi, alternando con sondino sturatubi con acqua a 150 atm e frequenti saracche ero riuscito a ripristinare il pezzo in modo accettabile.

Qualche difficoltà al montaggio perchè il codolo che si infila nel tubo in gomma da 80 mm dello scarico per il distacco di croste di corrosione imponenti non faceva tenuta; alla fine una passata di nastro autoagglomerante e il cambio dele due fascette sottili che c'erano con una sagomata e larga 10mm ha fatto il miracolo (e speriamo continui perchè il codolo è veramente mal messo!).

Ieri provata la barca in mare sembra finalmente tutto a posto, l'acqua di scarico è abbondante come non mi ricordavo da anni, la temperatura del motore resta stabile sui 90°C anche dando tutta manetta.

A questo punto comincio a sospettare che tutti i ragionamenti sul comportamento anomalo dopo sostituzione dell'invertitore dell'agosto scorso

http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=46874

fossero inficiate dal fatto che il miscelatore con tutti gli interventi si fosse definitivamente e seriamente tappato e che il comportamento anomalo, che mi ha anche fatto ridurre il passo della MaxProp (anzichè aumentarlo visto che il nuovo invertitore era più 'corto') dipendesse solo da questo.

Appena farà un pò più caldo mi riprometto di pulire elica e carena e poi fare dei riscontri per, eventualmente, riaumentare il passo quando alerò la barca per ridare l'antivegetativa.

Nell'attesa mi sono divertito tutta la giornata al sole cercando di catturare le brezze occasionali con il fiocco olimpico ingarocciato sullo strallo amovibile (il genoa avvolgibile è ancora dal velaio per un controllo ed la sostituzione della cerniera della calza).
E' un fiocco triradiale in Mylar con taffettà in Dacron che avevo usato pochissimo e mi ha piacevolmente sorpreso: è molto ben performante senza il salame del genoa avvolgibile 150% con cui lo avevo sempre utilizzato.
Big GrinBig GrinBig Grin
Bravo Andrea, ora con un po di calma e con l'aiuto di un bravo artigiano potresti rifare il pezzo in acciaio inox.
Non tenerlo troppo basso di giri, l'intasamento del raiser in genere è da imputare agli armatori che tengono sempre a basso numero di giri il motore.
Citazione:kermit ha scritto:
Bravo Andrea, ora con un po di calma e con l'aiuto di un bravo artigiano potresti rifare il pezzo in acciaio inox.
Non tenerlo troppo basso di giri, l'intasamento del raiser in genere è da imputare agli armatori che tengono sempre a basso numero di giri il motore.

Il miscelatore in oggetto è piuttosto complicato, pesa una decina di chili, è in fusione di ghisa con una flangia con due condotti di cui il superiore contiene il gommino di tenuta scambiatore, l'inferiore i gas.
Il percorso gas è a forma di S e, nel tratto discendente riceve da due intercapedini laterali l'acqua che passa prima in un coppo flangiato superiormente (per assicurare che lo scambiatore sia sempre pieno).
L'uscita è un codolo di tubo (circa 50 mm dilunghezza) su cui si infila il manicotto di scarico, è questo che è preso male.
Alla disperata penso che si possa asportare il codolo e formare una sede in cui forzarne uno nuovo con una lavorazione al bareno.

Big GrinBig GrinBig Grin

Ho trovato un depliant originale del motore in fotocopia. Si vede chiaramente l'ultimo pezzo flangiato sul collettore di scarico/scambiatore con il codolo per l'innesto sul manicotto di scarico. E' questo il miscelatore che era tutto tappato, con il codolo rovinato:

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

Big GrinBig GrinBig Grin
Credo sia aimile al mio nanni kubota 4114, comunque i ricambi di norma ci sono tutti, i prezzi sono alti
Citazione:gaspare.agate ha scritto:
Credo sia aimile al mio nanni kubota 4114, comunque i ricambi di norma ci sono tutti, i prezzi sono alti

Il mio motore Mercedes fatto in Spagna è uscito di produzione nel 1985.

I Nanni base Kubota sono più recenti e certamente sono ancora disponibili i ricambi.

Il meccanico della Nanni a Lignano, sentita la sede di Roma mi ha riportato che il pezzo non era più disponibile da tre anni!!

Purtroppo è un pezzo Nanni perchè per il motore qualcosa ancora si trova da fornitori alternativi.

Big GrinBig GrinBig Grin
URL di riferimento