Dovresti postare una foto della manovella evidenziando soprattutto la parte inferiore dove ci dovrebbe essere un nottolino con tre posizioni (centrale bloccata, a sx libera a sx, a dx libera a dX). L'inserto che va al winch dovrebbe essere quadro differentemente alle attuali manovelle dove è stellare.
Se non hai questa monovella è segno che i precedenti armatori se la sono gelosamente tenuta e a te hanno doto una commerciale
Citazione:kermit ha scritto:
Dovresti postare una foto della manovella evidenziando soprattutto la parte inferiore dove ci dovrebbe essere un nottolino con tre posizioni (centrale bloccata, a sx libera a sx, a dx libera a dX). L'inserto che va al winch dovrebbe essere quadro differentemente alle attuali manovelle dove è stellare.
Se non hai questa monovella è segno che i precedenti armatori se la sono gelosamente tenuta e a te hanno doto una commerciale
Ciao Kermit, purtroppo non ho la foto in questo momento, però se fosse così come dici tu risulterebbe bloccata anche quando non è sotto sforzo, e girerebbe sempre solo in senso orario.
Citazione:albert ha scritto:
Citazione:kermit ha scritto:
Trovo, a dire il vero, che è strano che nessuno dei vecchi velisti non si ricordi della maniglia a cricchetto Barbarossa
Io, vecchio velista
, me la ricordo perfettamente; però lo scopo non era quello di usarla con i winches ad una velocità che avevano sempre e comunque il folle, ma con i tre ed i due velocità, per poter cazzare in ridotta facendo girare la manovella in posizione favorevole senza doverla estrarre...
Se la manovella di bonoz si blocca sotto sforzo, sono i cricchetti sporchi che non si chiudono completamente e quando il winch si disassa perchè un po' usurato vanno a fare attrito con i denti della campana.
Ciao
Bonoz parla di uno stesso difetto su ambedue i winch del genoa, può essere che due winch abbiano lo stesso problema contemporaneamente?Forse sarebbe opportuno vedere qualche foto degli oggetti e della manovella e comunque con una manovella Barbarossa a cricchetto questo problema sarebbe superabile
Io li ho avuti, i Barbarossa, in due Piviere 6,14, il foro era esagonale.
Citazione:Montecelio ha scritto:
Io li ho avuti, i Barbarossa, in due Piviere 6,14, il foro era esagonale.
Il foro si ma l'inserto della manovella originale è quadrato
Non i miei, l'inserto era esagonale come una brugola. Il primo Piviere era del giugno 1972, il secondo dicembre 1972.
Citazione:Montecelio ha scritto:
Non i miei, l'inserto era esagonale come una brugola. Il primo Piviere era del giugno 1972, il secondo dicembre 1972.
Avevi la maniglia a cricchetto? Se no , parliamo di due cose diverse
Stasera passo a fare le foto.
Citazione:kermit ha scritto:
Citazione:Montecelio ha scritto:
Non i miei, l'inserto era esagonale come una brugola. Il primo Piviere era del giugno 1972, il secondo dicembre 1972.
Avevi la maniglia a cricchetto? Se no , parliamo di due cose diverse
No, allora non avevo capito io.
Citazione:kermit ha scritto:
Citazione:Montecelio ha scritto:
Io li ho avuti, i Barbarossa, in due Piviere 6,14, il foro era esagonale.
Il foro si ma l'inserto della manovella originale è quadrato
Non è che ti confondi con la maniglia a cricchetto della Barient, ad inserto quadrato, che si usava sui winch con immagazzinatore per cavo d'acciaio? Che io ricordi, Barbarossa non faceva una maniglia simile, e comunque l'innesto era esagonale, come ricorda Montecelio.
Citazione:sailor13 ha scritto:
Citazione:kermit ha scritto:
Citazione:Montecelio ha scritto:
Io li ho avuti, i Barbarossa, in due Piviere 6,14, il foro era esagonale.
Il foro si ma l'inserto della manovella originale è quadrato
Non è che ti confondi con la maniglia a cricchetto della Barient, ad inserto quadrato, che si usava sui winch con immagazzinatore per cavo d'acciaio? Che io ricordi, Barbarossa non faceva una maniglia simile, e comunque l'innesto era esagonale, come ricorda Montecelio.
No Vittorio non mi confondo perchè la maniglia in questione l'ho vista due giorni fa a bordo della barca di un mio amico ingegnere che ne aveva una e me ne spiegava il funzionamento e ne era entusiasta, infatti si chiedeva per quale motivo non ne avessero più costruite. Era una barbarossa e era ben stampigliato sopra. Era la prima volta che ne vedevo una, interessante.
E' vero, Marcello, ho avuto conferma.
Comunque se Bonoz non mette delle foto dei winch in modo da identificarli correttamente parliamo solo di aria fritta.
Ma scusami Bonoz,...come può essere che in entrambi i bozzelli tutto in un colpo le maniglie non girano più in senso antiorario. Non è un po strano tutti e due che si rompano, o grippino, o saltino, contemporaneamente....
Cari amici, ecco qualche foto, anche se la qualità è da telefonino.
Spero siano sufficienti.
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Sicuro che quelli inquadrati sono ad una velocità?
Citazione:sailor13 ha scritto:
Sicuro che quelli inquadrati sono ad una velocità?
Effettivamente stasera, quando sono andato a fare le foto, provando e riprovando la manovella mi è venuto il dubbio che si tratti di una seconda velocità bloccata e non di un folle bloccato. Se così fosse mi scuso con tutti voi per la superficialità con cui ho gestito questa discussione.

allora, secondo me una spiegazione potrebbe essere che i due winch della tuga per le drizze sono ad una velocità (e pertanto in senso orario ingrani il winch ed antiorario gira libero), mentre i primari delle scotte genoa sono a due velocità (e quindi in un senso ingrani la prima velocità ed al contrario la seconda) quando il carico sale, nella velocità più diretta non ce la fai a farlo girare e quindi ti sembra bloccato.
Citazione:sailor13 ha scritto:
allora, secondo me una spiegazione potrebbe essere che i due winch della tuga per le drizze sono ad una velocità (e pertanto in senso orario ingrani il winch ed antiorario gira libero), mentre i primari delle scotte genoa sono a due velocità (e quindi in un senso ingrani la prima velocità ed al contrario la seconda) quando il carico sale, nella velocità più diretta non ce la fai a farlo girare e quindi ti sembra bloccato.
No, perchè anche senza scotte in senso antiorario non girano, sono quasi completamente bloccati.
tu avevi detto però che si bloccavano solo sotto sforzo...



torna valida questa opzione:
Citazione:sailor13 ha scritto:
il cricco è nel winch.
Se ti si blocca, vuol dire che qualcosa impedisce al nottolino di aprirsi per far scorrere il winch. Se pensi di esserne capace, con l'esploso davanti agli occhi, apri, pulisci e cerca il problema.
altrimenti, fatti aiutare da qualcuno capace.
Prima di iniziare, procurati gli esplosi del tuo winch, e cerca di rimediare i nottolini e le mollette di ricambio. Su technical sailing dovresti trovare un bell'articolo su come fare la manutenzione dei winch. Buona fortuna!