Prendo spunto da alcune recenti discussioni per chiedere il vostro parere circa la reale possibilità di utilizzare i coni. Io penso che il cono è stato pensato per ostruire falle di tipo circolare, tipicamente le prese a mare. Ogni presa a mare ha una valvola, quindi in caso di rottura del tubo è sufficiente girare la leva per arrestare l'acqua. In caso di malfuzionamento della valvola (e di contestuale rottura del tubo) può tornare utile il cono, ma coccorre sfilare il tubo o tagliarlo a filo portagomma per inserire il cono stesso. Diverso è il caso del log. Non c'è valvola ed il passascafo è in plastica. Se si rompe il filetto di tenuta (forse più probabile di una contestuale rottura di valvola di presa a mare e relativo tubo) il cono è forse la soluzione ottimale. Altro caso potrebbe essere la perdita dell'asse dell'elica in seguito alla rottura del giunto che lascerebbe un bel buco sotto la linea di galleggiamento. In tutti gli altri casi di falla penso che siano più utili altri sistemi (ad esempio lo stucco subacqueo) perché il foro non ha forma regolare. Cosa ne pensate?
Io li ho (per quello che costano) e li ho usati per motivi non gravi. Un esempio mi si era rotto l'attacco del tubo in plastica della pompa autoclave mentre stavo facendo un lavoretto.. l'ho usato quando ho pulito la pompa del WC per tappare momentaneamente il tubo, serviva solo per non far uscire l'acqua del tubo perchè la presa a mare era cmq chiusa, io li uso anche per cose del genere.
i coni possono essere utili anche in caso di disrrea fulminante naturalmente è opportuno scegliere accuratamente il diametro

Però, per quello che costano e per lo spazio che occupano, averne uno di fianco ad ogni presa a mare o passa scafo non fa male. In effetti, oltre a questi impieghi, non trovo altri utilizzi del cono turafalle.
@sarastro

si ma non li ho di quella misura, occupano troppo spazio..
Per i fori irregolari il cuneo che deve essere di legno morbido lo pianti dentro a martellate. devi farti cuneo speciale per i fori maggiori.Per le crepe invece va bene un paglietto e se riesci lo infili da fuori.
Io sentivo parlare anche del mastice e così a naso non mi sembra una cavolata, mai provato però quindi non garantisco. I coni, avendone la possibilità, io li caccerei da fuori verso dentro che con la spinta dell'acqua ci vai a dormir sereno. In barca ho un set di questi nasini da pinocchio, mi riprometto sempre di attaccarne uno per presa a mare, poi mi dimentico e son sempre lì nel loro sacchettino. Beh... l'importante è sapere dove stanno.
Anche io li ho presi da poco più di un mese ed anche io è più di un we che mi riprometto di sistemarli vicino alle prese. Ma come fare? con una cimetta? e per la misura? devo smontare la fascetta per prender la misura del tubo e confrontarlo con il cono ? Chi sa dirmi?
Devi averlo della misura del passascafo che se entra acqua e' da li...con una martellata decisa rompi il passa del tutto e gli martelli dentro il cono.Lui si gonfia e tu dormi tranquillo.Perlomeno fino al prox marina dove alare.

@paparog Beh un buon occhio potrebbe bastare, ma nel dubbio chiudi la presa a mare, allenti la fascetta, sfili il tubo e presenti il cono alla presa a mare. 'piacere sono il cono' 'Piacere tutto mio... sono la presa a male' 'Ghe pensi mi' replica il cono. E tu sul più bello rimetti il tubo, stringi la fascetta, apri la presa e speri che non si incontrino mai più.

Puoi o nastrarli sul tubo o scriverci sopra dove vanno e tenerli in un posto noto.
@paparog quando riusciremo ad incontrarci per il caffè (ho dieci mila casini, purtroppo ultimamente se ne stanno aggiungendo pure di tristi, ma questo è un discorso a parte), ti farò vedere come ho attaccato i coni vicino alle prese a mare.
Edolo secondo me ha perfettamente ragione, ma siccome non mi fa impazzire l'dea di sfilare un tubo dalla presa a mare per poi rimetterglielo, ho preferito andare ad occhio e calibro (misurando il tubo).
Il passascafo devi misurare non il tubo^^^^ìììì!!
Vedrai che riusciremo a trovarci presto ! In fondo è anche colpa mia: alla fine domenica scorsa son ritornato a Marinara con l'idea di chiamarti dopo pranzo. Poi in preda all'entusiasmo dei 'mille lavoretti' ho combinato una str...ta, mi son innervosito per quanto era evidente, ho chiuso 'baracca e burattini' e me ne son tornato a casa con la coda tra le gambe. Circa i coni ho rispolverato un vecchio calibro con l'idea di provarci anche se una, almeno una, la voglio vedere 'de visu'.
Dubbio : siamo sicuri che nel triste momento del bisogno la pressione della martellata sia sufficiente a far breccia nella presa ? è possibile che il meccanismo interno sia così 'tosto' da impedire al cono di farsi strada? grazie per la pazienza ragazzi. Certo Giorgio...altro dubbio: c'è il rischio che la parte del cilindro che 'nasconde' il meccanismo interno della presa al momento della martellata si apra peggiorando la situazione?
@Edolo io ho fatto proprio cosi,in tutti i mobiletti dove ci sono le prese a mare ho attaccato con il velcro sugli sportellini tre diversi tipi(per dimensioni)di turafalle,sono posizionati uno di fianco all'altro alternando la loro posizione,uno a testa in su e l'altro a testa in giu'occupando il minor spazio possibbile
@paparog All'interno del tubo ossia del passascafo non ce' nulla. il meccanismo e' solo la saracinesca lo schema e': passascafo ossia un tubo con diametri differenti fissato solidamente allo scafo o con un grosso dado o con un grosso dado e solo con un grosso dado sporge una parte di filetto su questo filetto viene montata e resa solidale e stagna avvitandola interponendo canapa(non quella indiana) o teflon e poi stretta fortemente fino a fine corsa.La valvola o saracinesca ha il compito di fermare il flusso dell'acqua Dall'altra parte della valvola si monta il portagomma che e' dove si monta con doppia fascetta il tubo che serve quello che tuvuoi. Quindi nel tubo passascafo l'acqua esiste sempre e viene fermata dalla valvola.Ecco perche' devi avere la misura del passascafo....passa lo scafo.E' lui la bestia da curare. Un discorso a parte e' per le Baby Blake.
Va beh, ma il cono l'ho messo più grande del tubo. E' solo per evitare di dover scollegare il tubo dal passascafo, no?! Giusto? Sta a vedere che ho detto una cazzzata. Quindi a questo punto non è utile nemmeno fare come scrive Edolo (aspetta che ora arriva la cazziata anche per te..) io pensavo fosse impossibile che una presa a mare saltasse via, quanto invece pensavo che si potesse rompere la valvola non permettendo più la chiusura della saracinesca. Mi spiego meglio. Tagliare il tubo ed infilare il cono nella presa a a mare. Quindi a questo punto devo misurare il foro nello scafo e prendere un turafalle ovviamente più grande? Ma che ho fatto fatica a trovarli grandi come il diametro del tubo. Sta a vedere che devo rifare tutto. Paparog, fai conto che abbia detto nulla. Sai per caso come si usano i coni turafalle? Dai che me lo spieghi al bar. Poi però io ti spiego come li ho posizionati con le sagole vicino alle prese a mare.
Sai se una saracinesca non si chiude ma non perde bhe e' relativamente importante...se perde un passascafo son dolori e vuol dire che e' alla fine quindi debolissimo. con una pedata lo tronchi a filo interno e il resto va in mare. a quel punto pianti dentro il cuneo.se non va in mare quando metti il cuneo lo sputa via lui.Oppure un bel paglietto ma quello lo metti dall'esterno con filo guida.

Se non si taglia dove deve rimane fissato dal dado e quindi il cuneo si inchioda per bene nella sede del passascafo rimasto non cambia nulla.Direi che lo spessore del passascafo ha una riduzione o punto omani misuro sui passa che mi son fatto fare in nylon per il Panettone con saracinesche di nylon.

Stavo andando in giro con dei coni che, all'occorrenza, non me ne sarei fatto nulla. Domani vado in barca e, anzichè finire l'impianto tv, prendo le misure del passascafo. Domanda: cos'è il Baby Blake? Ho visto su internet; è il wc 'a pompa'?Altra domanda; usi saracinesche in nylon? Non in ottone o altri metalli? Perchè?
Certo che non sempre è piacevole farsi un bagnetto, ma l'unico modo affidabile per tappare una presa a mare con il cono è infilarlo da fuori! Da dentro non è detto che tenga a lungo e, se battete il cono per bene potreste fare uscire la presa a mare, se danneggiata. Un consiglio, la prossima volta che alate trovate il cono giusto per ogni presa e fatevi un elenco da tenere in evidenza. Vedrete che i diametri non sono più di 3-4.