I Forum di Amici della Vela

Versione completa: Compatibilità batterie con sistema ricarica
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
Premetto che di questioni 'elettriche' capisco poco.

Sto valutando di sostituire la batterie ad pb acido con due AGM OPTIMA gialle.
Il produttore riporta queste caratteritiche:


Informazioni sulla ricarica:

Alternatore:
da 13,65 a 15,0 volt, nessun limite di amperaggio.

Caricabatteria:
da 13,8 a 15,0 volt, massimo 10 ampère, circa 6-12 ore.

Applicazioni cicliche:
14,7 volt, nessun limite di corrente se la temperatura della batteria rimane sotto i 125°F (51,7°C). Quando la corrente scende sotto 1 amp., finire con 2 amp. di corrente costante per 1 ora.

Ricarica rapida:
Tensione massima 15,6 volt (regolata).
Corrente massima: nessun limite con temperature < 125°F (51,7°C).
Tempo massimo di ricarica: caricare fino a quando la corrente scende sotto 1 amp.

Sistema di ricarica attualmente a bordo

Alternatore 50 Ah ,
caricabatterie 20 Ah, tensione 13,8 V

Se ho capito bene, la ricarica con l'aklternatore non dovrebbe dare problemi.

Il dubbio è sulla ricarica con l'attuale caricabatterie alimentato a 220 V: 20 Ah contro i 10Ah richiesti.
Ma, se per la ricarica rapida e da alternatore accettano qualsiasi Amperaggio, che problemi può dare una corrente da 20A contro i richiesti 10?

Il mio caricabatteria ha due uscite, i 20 A sono su ogni uscita, o sono totali ?
PS cosa si intende per applicazioni cicliche ?
(nessun limite di corrente )
il caricabatterie deve essere del tipo elettronico automatico e
và settato per quelle batterie, dovrebbe avere un selettore per farlo.
la corrente che eroga sarà proporzionata alla necessità che lui automaticamente determina in funzione della carica che rileva nelle batterie.
i 20A sono il massimo erogbile
Non ho selettore....

PS Ho precistao e corretto sopra tipo di batterie: Optima yellow 75 Ah
Non farti troppe domande se non hai le conoscenze tecniche adeguate, potresti giungere a conclusioni sbagliate, il tuo carica batteria va bene e anche le batterie.
BV
concordo, il tuo carica va bene. sono sti c@zzo di frati che continuano a dire fesserie tipo amperaggio del carica al 10% max( si mettono le mutande di bandone per dire che non è colpa della batteria ).

anch'io, dietro consiglio di kermit sto caricando una batteria pb libero da 62Ah con un carica a tre stadi da 20A. la batteria sembra rinnovata. in seguito quella batteria motore verrà caricata da un alternatore da 7 A ed il carica da 20 sarà dedicato ad una gel da 100Ah,

che dio ce la mandi bona. come disse il curato che aspettava la perpetua nuova.
Bene, senza pormi ulteriori dubbi procederò con l'acquisto !

ma mi metterò anche a studiare.... dopo.. fore ..un giorno..Big Grin
Citazione:Blu ha scritto:
Non ho selettore....

PS Ho precistao e corretto sopra tipo di batterie: Optima yellow 75 Ah

molto strano, hai guardato bene?
a volte è poco visibile.
monti due batterie che sopportano una carica massima di 10 Ah l'una, il tuo caricabatterie ne fornisce max 20, quindi non superi il limite.
Però dovresti verificare che tipo di carabatterie hai, se elettronico con una carica gestita/regolata secondo vari livelli/stadi e ottimizzata per i vari tipi di batterie, allora va bene, ma se ne hai uno di vecchia generazione senza poter selezionare la carica in funzione delle caratteristiche delle batterie, allora ci penserei.
Il carica batterie alimentato a 220 V è un Cristen anno 2000.
Il manuale fornito dal cantiere è in francese e non molto dettagliato.
Da quel poco che ho a capito, sicuramente i due stadi, ricarica-mantenimento, ci sono.
Carica a 13,8 v. 20 A.
Non so se in fase di ricarica raggiunto un certo limite, abbassi l'amperraggio fino a carica completa.
Le uscite sono due e vanno ad alimentare le batterie servizi. Quella motore è separata e si ricarica solo da alternatore motore.
Altro non so.
Non ho capito una cosa, ma le 2 batterie servizi le vuoi collegare in parallelo o le terrai separate?
Sono già permanentemente in parallelo e rimarranno così.
Non ho selettore 1-2- both.
Uno stacca batterie per servizi (2 batt. in parallelo) uno staccabatterie per motore.

+ pannello solare su banco servizi.
Allora se sono in parallelo la massima carica sopportata e' di 20a... ma perche' se sono in parallelo ci colleghi entrambe le uscite del caricabatterie? In parallelo formano un unico banco, devi attaccarlo ad una sola uscita del caricabatterie, l'altra la puoi usare per il banco motore.
Devo verificare se una uscita è libera.
Sinceramente non ho mai guardato, ma mi sembr di ricordare che i cavi arrivano solo ai poili di una delle due servizi.

Comunque dopo aver messo una optima red per il motore non ho più avuto problemi di carica a questo banco. Tiene la carica anche dopo lunghi periodi e il tempo di rientro in darsena è sempre sufficiente a caricarla al massimo.
Però come giustamente osservi sarebbe effettivamente logico collegarla alla seconda uscita.
URL di riferimento