I Forum di Amici della Vela

Versione completa: SD e frizione: curiosità
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
Premetto che il mio SD va bene, ma vorrei capire per sola curiosità, come si comporta un motore con SD che ha la frizione consumata o bruciata.
Ciao grazie e bv
Ovvio che la trasmissione slitta ed al salire dei giri non hai propulsione o poca propulsione da parte dell'elica
Citazione:Messaggio di fillis
Premetto che il mio SD va bene, ma vorrei capire per sola curiosità, come si comporta un motore con SD che ha la frizione consumata o bruciata.
Ciao grazie e bv

uguale uguale a come si comporta un auto o una moto
Citazione:Vince_VR ha scritto:
Un SD non ha la frizione ... cosa intendi per frizione?

??? Scusa Vince ma per quanto mi riguarda anche l'invertitore di un SD ha la frizione (a cono o a dischi) altrimenti dal folle a marcia avanti (o indietro) come ci passerebbe?
nei fuoribordo è così

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Citazione:palve ha scritto:
nei fuoribordo è così

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Quella che tu rappresenti in maniera semplice è una frizione a cono
Quando i denti dei coni sono consumati, semplicemente, non ingrana più ;-)
Tralasciando il sistema dei fuoribordo, ho verificato che nei SailDrive la frizione c'è
Citazione:kermit ha scritto:
Tralasciando il sistema dei fuoribordo, ho verificato che nei SailDrive la frizione c'è

quindi Kermit se slitta salirebbe di giri il motore dando poco o niente spinta all'elica. Ma può provocare anche una rumorosità sotto sforzo simile a quella di un motore di auto quando slitta una cinghia? scusa se ho detto una cavolata ma nel mio caso ad esempio se porto il motore al massimo dei suoi giri pari a 3600, avverto un rumore simile che però tende a sparire dopo che la barca si stabilizza in velocità costante. Provato con il meccanico io in pozzetto udivo tale rumore/fischio, lui con la faccia sul SD non udiva nulla rassicurandomi che non dipendeva da frizione ma secondo lui da un principio di cavitazione. Guarda caso lo ha iniziato a fare dopo che avevo smontato il SD per cambio della guarnizione, sostituzione del motore e sotituzione della vecchia elica diam. 14 passo 10 con nuova diam.15 passo 10.
Ora sinceramente dopo l'ultima uscita ho visto che non spingeva molto il motore, anche se è vero che il sub mi ha pulito carena ed elica più di 20 giorni fa e non è stata più mossa da allora.
Fra 10 gg alaggio e carena poi vedremo.
ciao e bv
fillis fare una diagnosi a distanza è molto difficile. In condizioni normali che slitti una frizione è raro ma se il SD è stato smontato e rimontato male può capitare
no no è stato smontato internamente ma solo separato il corpo superiore dal piede per inserire la guarnizione, frizione ed ingranaggi non sono stati toccati. sicuaramente si è sporcata nuovamente l'elica.
ciao e bv
il mio amico sergio ha un BUCH con sd e ovviamente come tutti ha i suoi bei pacchi frizione, 1 per la marcia avanti ed una per la retro.
Il suo problema era che non aveva più potenza all'elica e quindi era praticamente fermo.
Smontato e scomposto l'SD i pacchi frizione anzichè avere un gioco di 0,90 e 0,85 ( marcia avanti e indietro a nuovo di fabbrica ) avevano oltre 1,5 di gioco e questo non è chiaramente recuperabile se non scomponendo il tutto.
Il singolo paccho frizione è formato da tre dischi frizione e nel nostro caso c'è stato un consumo su ogni singola faccia di circa 1/10.
A nostro avviso i dischi possono ancora avere la loro funzione e quindi con 30 € la Rettifica ha fatto degli spessori maggiorati e tali da riportare i giochi al valore di fabbrica.
il mio amico sergio ha un BUCH con sd e ovviamente come tutti ha i suoi bei pacchi frizione, 1 per la marcia avanti ed una per la retro.
Il suo problema era che non aveva più potenza all'elica e quindi era praticamente fermo.
Smontato e scomposto l'SD i pacchi frizione anzichè avere un gioco di 0,90 e 0,85 ( marcia avanti e indietro a nuovo di fabbrica ) avevano oltre 1,5 di gioco e questo non è chiaramente recuperabile se non scomponendo il tutto.
Il singolo paccho frizione è formato da tre dischi frizione e nel nostro caso c'è stato un consumo su ogni singola faccia di circa 1/10.
A nostro avviso i dischi possono ancora avere la loro funzione e quindi con 30 € la Rettifica ha fatto degli spessori maggiorati e tali da riportare i giochi al valore di fabbrica.
dimenticavo ...

nonostante noi tutti sconsigliassimo di usare un olio diverso da quello consigliato dalla BUCH ( sae 30 ) ha voluto, due anni fa, mettere un olio diverso e che probabilmente gli ha creato nel breve tempo il problema
Citazione:kermit ha scritto:
Citazione:palve ha scritto:
nei fuoribordo è così

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Quella che tu rappresenti in maniera semplice è una frizione a cono

a me quello sembra un semplice invertitore a ingranaggi, le frizioni a cono sono queste
http://it.wikipedia.org/wiki/Frizione_%28meccanica%29
Ci sono anche eliche con parastrappi... Se si rompe l'elica poi slitta sull'alberino.
Citazione:masms22 ha scritto:
a me quello sembra un semplice invertitore a ingranaggi, le frizioni a cono sono queste
http://it.wikipedia.org/wiki/Frizione_%28meccanica%29
Effettivamente quella non è una frizione a coni ma nemmeno nel link che hai postato si rappresenta una frizione a coni di un invertitore marino.
Ora dato per certo che la frizione nell'SD esiste, quella che vedi in figura sotto è una frizione a coni di un invertitore marino Yanmar. Per visualizzarne il funzionamento bisogna avere un occhio meccanico ma lo spostamento di quello che è indicato 'drive cone' dall'ingranaggio di sinistra a quello di destra determina l'inversione della rotazione.
BV




Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
URL di riferimento