I Forum di Amici della Vela

Versione completa: controllare livello gas nella bombola
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
Pagine: 1 2 3
E' un problema che ho anch'io,ho messo una bombla da 5lt anzichè 3lt e la sostituisco sempre prima della crocieraWink.
Spesso quella che tolgo non è completamente vuota ma...pazienzaWink

BV
Quoto al 100%...il GPL nell bombola è allo stato liquido nella parte bassa e gassoso in quella alta. La pressione della parte gas è praticamente costante e indipendentemente dalla quantità di gas allo stato liquido quindi unico sistema per misurare (eccetto il peso) è misurare il livello...proprio come si farebbe con l'acqua o con il carburante.
Tanto per capirci nei bomboloni torodali da auto è standard un galleggiante con indicazione a solo 5 livelli.
Trovo pero' strano l'oggetto proposto da eloisa che sembrerebbe proprio un sensore di pressione...sarebbe interessante indagare meglio.

BornFree


Citazione:IanSolo ha scritto:
------
Sono rimasto indietro sulla tecnologia del GPL, ma qualche anno fa nei serbatoi di gas delle auto c'era un galleggante non un manometro.
------
No, non sei rimasto indietro, nelle auto e' il sistema piu' pratico ed economico ed e' ancora largamente usato.
Citazione:Montecelio ha scritto:
Citazione:Messaggio di p30t
Domandona..
è possibile inserire un manometro nella bombola gpl o inventarsi qualche altro modo per sapere se è vuota o piena?
Non penso di essere l'unico ad avere spazio solo per una bombola di gas ed a finire puntualmente il gas ad inizio cottura dei maccheroni..
Pensavo quindi alle automobili che vanno a gpl; esse hanno pure un manometro che indica il livello di gpl.
Su internet ho trovato nulla; non sarebbe una soluzione malvagia!

p.s. ho chiesto in giro e c'è chi mi ha risposto: pesa la bombola.
Ma ciò che vorrei è trovare una soluzione comoda.
Buon lavoro!

Sono rimasto indietro sulla tecnologia del GPL, ma qualche anno fa nei serbatoi di gas delle auto c'era un galleggante non un manometro.

Vorrei vederti ad infilare un gallegiante nella nuova bombola...! Big GrinBig GrinBig Grin
-------
l'oggetto proposto da eloisa che sembrerebbe proprio un sensore di pressione...sarebbe interessante indagare meglio
-------
Gli oggetti sono due, lo strumento indicatore di livello (quello marcato Icom che e' solo l'indicatore, il sensore sta dentro la bombola) e un banale manometro (quello marcato Glasgow) e sono quelli rispettivamente a pag. 1 e a pag. 2 :
http://www.nautic-caravans.com/catalogo_...latori.pdf
l'indicatore di livello deve funzionare in associazione a una 'multivalvola' che combina anche la funzione di sensore di livello meccanico :
http://www.icomitalia.it/valvole.html
qui i produttori elencano qualcosina in piu' :
http://www.icomitalia.it/accessori.html

-------
Vorrei vederti ad infilare un gallegiante nella nuova bombola...!
-------
E' proprio cio' a cui servono le 'multivalvole' (ma ci vuole una bombola speciale, ovviamente) :
http://www.icomitalia.it/valvole.html
e cio' cui sono destinati questi :
http://www.methane.eu/Brochure/Pagina_56-66.pdf
Nella casa al mare ho le bombole con i manometri come quelli proposti da
Eloisa e funzionano perfettamente.
Aggiungo che sono abbastanza precisi, indicando il livello, si fa per dire, del gas come in auto quello della benzina, me più ne meno.-
suggerisco un semplice dinamometro. Ci appendi la bombola e vedi quanto pesa, senza estrarla dal gavone, ma solo alzandola per staccarla dal fondo. Su internet ne trovi di vario tipo e prezzo (sia meccanici che digitali).
Io ho comperato a Londra, nel negozietto di Nautica che si trova sotto il Covent Garden, a 10 sterline, una placchetta magnetica che si fa aderire alla bombola e sfruttando la variazione di temperatura che si verifica durante il flusso di gas, ne misura graficamente il livello.
P.S. E' esattamente quello indicato nel precisissimo messaggio di IanSolo, a questo collegamento:
http://www.campervanaccessories.co.uk/bo...p-567.html
Io sulla Cocaletta che aveva problemi di spazio per la seconda bombola avevo preso di scorta un bombolino sempre della camping gas molto piccolo credo 1/2 Kg, che sta in un cassetto, in maniera che quando finivo la bombola avevo col bombolino ancora un paio di spaghettate nel frattempo che non la sostituivo.
Per i misuratori, sarà dura, ho avuto 4 o 5 auto a gas, e tutte con misuratore del livello del gas della bombola a led, fai il pieno ed hai tutti i led accesi, dopo un po', contemporaneamente si spengono tutti, senza via di mezzo, pertanto non serve a niente, figurati in un bombolino.
Mi avete illuminato sui sistemi da utilizzare in merito!
Sicuramente con una bombola nuova non creerà mai alcun problema.. ma si parla pur sempre di gas.. ed in un gavone, senza foro per l'uscita per l'eventuale perdita di gas, non voglio stivarla.
Non penso che un piatto di maccheroni ne valga il rischio, pur sapendo che una bombola nuova è molto improbabile che abbia perdite.
Le soluzioni migliori mi sembrano quelle elencate dal negozio Nautic - Caravans di Milano.
Ora sono all'estero; appena rientrerò li contatto in modo da capirci meglio.
Mi sembrano tutti oggetti in ottone, quindi no problem; ma noi, in più ad un camper, abbiamo la salsedine..
Magari, se hanno qualche soluzione per noi, gli chiedo anche uno sconto quantita, qual'ora qualcuno di noi fosse interessato.
Citazione:Williwaw ha scritto:
Io ho comperato a Londra, nel negozietto di Nautica che si trova sotto il Covent Garden, a 10 sterline, una placchetta magnetica che si fa aderire alla bombola e sfruttando la variazione di temperatura che si verifica durante il flusso di gas, ne misura graficamente il livello.

E funziona?
L'hai già provato, intendo dire, hai già finito una bombola di gas e lo strumento te l'ha detto in anticipo?
Citazione:Williwaw ha scritto:
Io ho comperato a Londra, nel negozietto di Nautica che si trova sotto il Covent Garden, a 10 sterline, una placchetta magnetica che si fa aderire alla bombola e sfruttando la variazione di temperatura che si verifica durante il flusso di gas, ne misura graficamente il livello.

il mitico NAUTICALIA! bellissimo shop in bellissimo posto.
MAI... MAI.... MAI...!!!
Il gas nei gavoni (anche se ventilati...) MAI...!!!
Tutti sanno che essendo più pesante dell'aria tende a scendere ed a finire in sentina...!!! dove prima o poi fa il botto...!!!
Mi risultava che neanche le assicurazioni pagassero i danni in caso d'esplosione da gas... è ancora vero...???
Io comunque questo problema l'ho risolto così...



Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

peccato che ogni bombola mi dura solo una settimana...!!! TongueTongueTongue
Citazione:p30t ha scritto:
Citazione:Williwaw ha scritto:
Io ho comperato a Londra, nel negozietto di Nautica che si trova sotto il Covent Garden, a 10 sterline, una placchetta magnetica che si fa aderire alla bombola e sfruttando la variazione di temperatura che si verifica durante il flusso di gas, ne misura graficamente il livello.

E funziona?
L'hai già provato, intendo dire, hai già finito una bombola di gas e lo strumento te l'ha detto in anticipo?

su ebay se cerchi GAS LEVEL INDICATOR lo trovi a 5 sterline..spedizione incllusa..
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?View...0599560746
Citazione:Frappettini ha scritto:
Citazione:Williwaw ha scritto:
Io ho comperato a Londra, nel negozietto di Nautica che si trova sotto il Covent Garden, a 10 sterline, una placchetta magnetica che si fa aderire alla bombola e sfruttando la variazione di temperatura che si verifica durante il flusso di gas, ne misura graficamente il livello.

il mitico NAUTICALIA! bellissimo shop in bellissimo posto.


Proprio lui.
Fra l'altro ci si puo' iscrivere ad una mail che ti informa di tutte le novita'
Sul prezzo sono stato un po' approssimativo, avendo comprato un bel po' di cosette carine.
Funzionare, funziona, anche se non e' comodo dovere tirare fuori la bombola dal gavone dedicato per controllare.
Ottima soluzione anche le bombole gas in resina trasparente.
Costano una settantina di euro on line.
Citazione:gava ha scritto:
Citazione:p30t ha scritto:
Citazione:Williwaw ha scritto:
Io ho comperato a Londra, nel negozietto di Nautica che si trova sotto il Covent Garden, a 10 sterline, una placchetta magnetica che si fa aderire alla bombola e sfruttando la variazione di temperatura che si verifica durante il flusso di gas, ne misura graficamente il livello.

E funziona?
L'hai già provato, intendo dire, hai già finito una bombola di gas e lo strumento te l'ha detto in anticipo?

su ebay se cerchi GAS LEVEL INDICATOR lo trovi a 5 sterline..spedizione incllusa..
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?View...0599560746

comprato!
Citazione:gourmet ha scritto:
MAI... MAI.... MAI...!!!
Il gas nei gavoni (anche se ventilati...) MAI...!!!
Tutti sanno che essendo più pesante dell'aria tende a scendere ed a finire in sentina...!!! dove prima o poi fa il botto...!!!
Mi risultava che neanche le assicurazioni pagassero i danni in caso d'esplosione da gas... è ancora vero...???
Io comunque questo problema l'ho risolto così...



Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

peccato che ogni bombola mi dura solo una settimana...!!! TongueTongueTongue
gourmet MAI esporre al sole le bombole di GPL !!! ... ti vuoi far portare via lo specchio di poppa da una esplosione! ... per di piu' esposte al sole dei Tropici ...

Le assicurazioni non pagano i danni se l'impianto del GAS non e' a norma!(il tuo non lo e' assolutamente) se l'impianto e' fatto come cristo comanda nessuno puo' rifiutarti un indennizzo.

In ogni caso io al posto tuo le toglierei subito da quella posizione e gli farei una nicchia in una fiancata del pozzetto o in un altro punto dove possano essere ben ventilate ed al tempo stesso non in collegamento con altri gavoni o peggio con la sentina.

BV.
Citazione:gourmet ha scritto:
MAI... MAI.... MAI...!!!
Il gas nei gavoni (anche se ventilati...) MAI...!!!
Tutti sanno che essendo più pesante dell'aria tende a scendere ed a finire in sentina...!!! dove prima o poi fa il botto...!!!
Mi risultava che neanche le assicurazioni pagassero i danni in caso d'esplosione da gas... è ancora vero...???
Io comunque questo problema l'ho risolto così...



Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

peccato che ogni bombola mi dura solo una settimana...!!! TongueTongueTongue
scusa l'ignoranza, ma dov'è la bombola?Blush
Sarà mica in quella sacca blu????[:136]
Citazione:Frappettini ha scritto:
Citazione:gava ha scritto:
Citazione:p30t ha scritto:
Citazione:Williwaw ha scritto:
Io ho comperato a Londra, nel negozietto di Nautica che si trova sotto il Covent Garden, a 10 sterline, una placchetta magnetica che si fa aderire alla bombola e sfruttando la variazione di temperatura che si verifica durante il flusso di gas, ne misura graficamente il livello.

E funziona?
L'hai già provato, intendo dire, hai già finito una bombola di gas e lo strumento te l'ha detto in anticipo?

su ebay se cerchi GAS LEVEL INDICATOR lo trovi a 5 sterline..spedizione incllusa..
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?View...0599560746

comprato!

li avete finiti! Smile Big Grin
Citazione:wake ha scritto:
Citazione:Frappettini ha scritto:
Citazione:gava ha scritto:
Citazione:p30t ha scritto:
Citazione:Williwaw ha scritto:
Io ho comperato a Londra, nel negozietto di Nautica che si trova sotto il Covent Garden, a 10 sterline, una placchetta magnetica che si fa aderire alla bombola e sfruttando la variazione di temperatura che si verifica durante il flusso di gas, ne misura graficamente il livello.

E funziona?
L'hai già provato, intendo dire, hai già finito una bombola di gas e lo strumento te l'ha detto in anticipo?

su ebay se cerchi GAS LEVEL INDICATOR lo trovi a 5 sterline..spedizione incllusa..
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?View...0599560746

comprato!

li avete finiti! Smile Big Grin


lool
Pagine: 1 2 3
URL di riferimento