I Forum di Amici della Vela

Versione completa: collegamento nmea 0183 / sea talk
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
Salve a tutti, premetto che ho letto una approfondita discussione sull'argomento ma volevo riproporla per il mio caso specifico in quanto non sono riuscito a trovare una chiara soluzione.
Io ho acquistato un GPS Garmin 620 (rete NMEA0183) e volevo collegarlo col mio vecchio pilota aut. AUTOHELM ST2000 (rete SEATALK).
Come si puo vedere dallo schema del pilota che allego (spero si riesca a vedere) io ho tre connettori; dunque il pos e neg sono già collegati al quadro comndi in quanto lo utilizzo da anni. Mi rimane un unico connettore relativo alla rete SEATALK.Ecco io presumo che da qui devo collegare un filo (che tipo ?) che vada alla rete.Nello schema però mi sembra che addirittura debba far partire anche dal negativo un filo (che tipo ?) che vada alla rete.
E questo è il pilota.
Per quanto riguarda il GPS ho 4 fili per la rete: TX porta 1 TX porta 2 RX porta 1 RX porta 2.
DOmanda: posso collegare uno di questi fili direttamente a un filo del pilota? Per telefono un tecnico del settore mi ha detto di si. Però secondo me non ha capito bene perchè io sapevo che ci voleva un convertitore NMEA SEATALK.
Qualcuno può aiutarmi per questo collegamento?
Grazie a tutti e buon vento!!
L'autopilota dovrebbe avere 5 fili e non 3, positivo, negativo, mnea +, mnea - e seatalk, almeno il mio 2000 è così, quindi dovresti procedere a collegando il tx al mnea + e il mnea - al mnea - del gps.
grazie per le rapidissime risposte. Ok, è chiaro allora che devo fare un ulteriore acquisto... speriamo non costi troppo il convertitore..
grazie a tutti!
Non si vede lo schema allegato ...
comunque facci sapere se trovi l'interfaccia a meno di 200Euro.

BV
il convertitore raymarine costa assai. In rete trovi qualcosa di meno costoso e con qualche opzione in più. E' chiaro che raymarine con raymarine con raymarine è più che compatibile, altri mux o convertitori forse meno, ma purtroppo non li ho mai provati quindi... non so che dire.
Un test plant ADV per queste cose penso possa essere molto utile a tutta la comunità. Magari in futuro...

Comunque in rete tempo fa trovai una bella paginetta di Thomas Knauf che proponeva alcuni multiplexer-convertitori molto interessanti.
Cerca con google.

Ciao. Facci sapere come hai risolto.
X Edolo:
cosa intendi per test plant?
Una raccolta di esperienze dirette? un luogo dove provare le varie soluzioni tecniche?
spiega meglio per cortesia.
Concordo con il discorso di Vince, collegare il pilota al cartografico trova il suo must solo nel seguire un waypoint. Diverso invece il voler collegare il pilota al resto degli strumenti come appunto una stazione del vento per la funzione WIND del pilota. Il LOG inoltre fornisce al pilota la velocità della barca in modo da affinarne le correzioni in base alla velocità, altrimenti settabile con un valore fisso (per. es. 6Kn).

P.S. Si, come test plant pensavo proprio ad una realtà dove poter inserire n strumenti, anche di produttori diversi, con la possibilità di interfacciarli tra loro e vedere come funzionano, testarne eventuali convertitori e valutarne limiti e criticità. Peccato solo che sarebbe un pochino oneroso, visti i prezzi che girano.
In elettricità ed elettronica trovi una prova che stiamo facendo su un sistema ultrasonic antifouling con queste modalità.
Ciao
URL di riferimento