I Forum di Amici della Vela

Versione completa: Filtro dell'acqua salata
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
Sempre VP2003 riscaldato con acqua salata.

Il meccanico mi ha detto che secondo lui il filtro dell'acqua salata era 'troppo in alto' rispetto alla presa a mare (????) ma non mi ha spiegato perché...Sadsmiley

E'a circa 80 cm sopra la presa a mare.

Ma se è la girante che 'succhia' l'acqua dove sta il problema????

Grazie a tutti!
forse quanto sta in alto rispetto alla girante...???
però... però... quel motore lo devi brevettare... Smile riscaldato...??? ad acqua di mare...??? urca... vengo a vederlo... Big GrinBig GrinBig Grin
Forse volevi dire raffreddato ad acqua di mare, ma non è questo il problema.Il filtro acqua deve stare sopra la linea di galleggiamento il meccanico lo dovrebbe sapere se lavora anche nella nautica.
Ma tutto sopra la linea di galleggiamento? Oppure deve essere piena a motore spento?

Grazie
in realtà il filtro può stare dove si vuole poichè è in pressione. E' il rompisifone che deve stare ben sopra la linea di galleggiamento. Questo è più recente (ma credo non ultimo!) di una lunghissima serie di post che trattano l'argomento:

http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=58974
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Il filro può stare sotto il galleggamento, tutto il motore può stare sotto il galleggiamento: questo filtro e questo motore sono 6 anni che stanno sotto e funzionano perfettamente.
Il galleggiamento arriva circa al livello dell'alternatore, il filtro si vede in basso a detra.
Certo ci vuole un minimo di consapevolezza nel montarlo e nell'usarlo.

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .


Questo, il rompisifone, deve stare ben sopra il galleggiamento.


Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

Anche questo, il riser: quella curva lucida che esce dal motore, deve stare ben sopra il galleggiamento.

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

E poi, colli d'oca, capacità della marmitta e cose simili, vanno calcolate bene.
Grazie delle foto! Una domanda, siccome dal filtro non si legge e non si capisce il verso in cui passa l'acqua, immagino che il tubo che va al motore si attacchi a quello che internamente al filtro e' più alto? In questo modo si evita che il filtro si svuoti completamente (suppongo) quando il motore si ferma. Corretto?
Citazione:occhiodicubia ha scritto:
Grazie delle foto! Una domanda, siccome dal filtro non si legge e non si capisce il verso in cui passa l'acqua, immagino che il tubo che va al motore si attacchi a quello che internamente al filtro e' più alto? In questo modo si evita che il filtro si svuoti completamente (suppongo) quando il motore si ferma. Corretto?
Si,l'attacco inferiore entrata superiore uscita dipende dal modello di filtro montato.
Sul tronchetto c'è una freccina che indica il verso d'ingresso...su quelli seri.
Citazione:maurotss ha scritto:
Citazione:occhiodicubia ha scritto:
Grazie delle foto! Una domanda, siccome dal filtro non si legge e non si capisce il verso in cui passa l'acqua, immagino che il tubo che va al motore si attacchi a quello che internamente al filtro e' più alto? In questo modo si evita che il filtro si svuoti completamente (suppongo) quando il motore si ferma. Corretto?
Si,l'attacco inferiore entrata superiore uscita dipende dal modello di filtro montato.

[:137]
Dapnia, che riser sciccosissimo... conosci opportuno artigiano che li fa?
Citazione:dapnia ha scritto:
Citazione:maurotss ha scritto:
[quote]occhiodicubia ha scritto:
Grazie delle foto! Una domanda, siccome dal filtro non si legge e non si capisce il verso in cui passa l'acqua, immagino che il tubo che va al motore si attacchi a quello che internamente al filtro e' più alto? In questo modo si evita che il filtro si svuoti completamente (suppongo) quando il motore si ferma. Corretto?
Si,l'attacco inferiore entrata superiore uscita dipende dal modello di filtro montato.
ecco vari tipi di filtri acqua

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .




Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Citazione:lfabio ha scritto:
Dapnia, che riser sciccosissimo... conosci opportuno artigiano che li fa?

Ceerrrrto!Cool
Oltre che sciccosissimo è anche efficientissimo.
Il mio Agente a l'Avana fa anche marmitte e le cose più difficili.
Per soldi ti dò il suo numero di telefono. [:246]
l'attacco inferiore entrata superiore uscita dipende dal modello
attacco? entrata? uscita?
C'è un po' di confusione? Big Grin
Citazione:dapnia ha scritto:
l'attacco inferiore entrata superiore uscita dipende dal modello
attacco? entrata? uscita?
C'è un po' di confusione? Big Grin
Scusa ho fatto un po di confusionen in ogni caso ci sono vari tipi di filtri con varie entrate é uscite vedi foto precedente.
Quando rientro allora provvedo a corrispondere l' obolo: si accetta anche prosecco oltre al contante? Smile
Quanto al filtro, faro' la mia solita domanda cretina: non si riescono a seguire i tubi?
Citazione:lfabio ha scritto:
Quando rientro allora provvedo a corrispondere l' obolo: si accetta anche prosecco oltre al contante? Smile
Quanto al filtro, faro' la mia solita domanda cretina: non si riescono a seguire i tubi?

Principalmente, anche altre pregiate qualità di 'valuta liquida' sono accette se in quantità determinanti.
Seguire i tubi...dai, banale...[:246]
Mi ricolleggo alla la mia domanda che era legata alla figura allegata. Siccome internamente il tubo B è pià alto immagino sia quello che va collegato alla presa a mare così il filtro (essendo installato nel mio caso sopra la linea di galleggiamento) rimane leggermente pieno e quando il motore parte ha già un po' d'acqua nel sistema di raffreddamento.
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
URL di riferimento