zener a fianco con catodo invertito ;-) e' una delle tante soluzioni sfruttando l'effetto valanga
sui diodi ad alta potenza ho usato qualche volta un regolatore (lm3xx), il fatto che cosi'
sfrutto tutta la luminosita' ma stresso il led e gli accorcio la vita, andrebbe usato
e in rete ci sono molti esempi o un economico 555 con due transistor o un integrato
dedicato (national ne fa uno ma ce ne sono vari) che ottengano lo stesso risultato
cioe' la massima luminosita' pulsando e non a tensione continua (cercare PWM), sarebbe
sa esaminare un paio di prodotti o spendere 3 euro per un dc/dc su ebay ogni punto luce
che nell'economia di scala delle vostre barche non mi pare cosi' assurdo (per il mio derivone
va' bene la maglite

)) )
vado a letto... poi riprendiamo il discorso e metto qualche link.
ppierluigi
mi è passata la voglia di pasare tutto a LED
Le luci interne sulla mia barca sono a led. Le cambiò il precedente proprietario. Ho la barca da tre stagioni e al momento non noto nessun deterioramento.
L'anno scorso, ho sostituito con led anche le luci di via (tranne quella in testa d'albero x problemi di attacco). Ho trovato lampadine bianche, rosse e verdi. Nessun intervento particolare: svitate le vecchie, avvitate le nuove....

So che non sono omologate e inoltre costicchiano (se non sbaglio sui 15 euro l'una) ma fanno una luce molto intensa, un colore perfetto e consumano niente.
Sono queste:
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
C'è da dire però che, in effetti non è che le abbia tenute tanto accese (le navigazioni notturne le faccio solo una volta l'anno quando vado in Grecia), quindi non sò che durata avrebbero con un uso intenso e quotidiano.
tutorial semplificato per i non addetti LED= light emitting diode é un semiconduttore diviso in due parti (una drogata N ed una drogata P ovviamente) ma questo non vi interessa. Applicando una tensione della giusta polarità e intensità gli elettroni riescono a scavalcare la giunzione e passara da una zona all'altra e nel far questo emettono energia sotto forma di fotoni (luce visibile). In Pratica é un passaggio di corrente da un lato all'altro del semiconduttore con associata emissione di fotoni e una caduta di tensione quasi costante ai due terminali. Se aumento la tensione applicata al LED per un po' posso vedere un leggero aumento di luminosità poi 'ciokka'. Se la diminuisco oltre un certo valore di soglia si spegne completamente come se si staccasse l'interruttore. Se inverti la polarità non passa nulla attraverso la giunzione.
Il diodo Zener é simile e si comporta come un interruttore ma senza emissione di fotoni. Fino ad una certa tensione applicata non lascia passare nulla (interruttore aperto) poi se vai oltre si apre e lascia passare anche correnti intense.
Quello che gli sciappinatori stanno dicendo nel loro gergo in realtà non é complicato ma si riduce tutto al fatto che i LED sono prodotti in larga quantità e con processi controllati. La loro qualità é mediamente entro le specifiche. Cambia il contorno, ossia il circuito costruito intorno al LED o LEDs per proteggerli da sovratensioni o spikes. Quel circuito lo puoi fare con una blanda resistenza in serie o realizzare schemini più efficienti con l'uso di zener e condensatori per stabilizzare il più possibile la tensione applicata ai capi dei LEDs.
Personalmente ho realizzato il mio quadro elettrico con LED normalissimi e resistenze e da 12 anni non ho mai cambiato un solo LED benché rimangano semre accesi. La differenza é che i LED usati per l'illuminazione devono emettere molta più luce di un misero LED rosso o verde ed in qualche modo sono più sensibili (immagino) a variazioni di tensione che però in una barca sono misere e possono andare da 11.5V a 14.5V massimo e gli spike generati da pompe e frigorifero di solito sono contenuti. Quindi per me il problema non sta tanto nella qualità dei LED ma di come vengono assemblati a cluster per l'illuminazione.
Scud
uso luci a led multivoltaggio (da 10 a 30 volt) e non ho problemi. certo sono 20 euretti l'una
presumendo che almeno per i 12v sono tarati decentemente e protetti anche quelli cinesi e parlando di potenze sotto l'ampere
davanti ci metti un affare di questi
http://www.national.com/ds/LM/LM2940.pdf
che in soldoni va' cosi'
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
e sicuro non lo bruci, ripeto la cosa migliore sarebbe un PWM,
ma questi li compri a meno di un euro l'uno e promuovi a
multivoltaggio anche il led multisfigato...
e' un regolatore a bassa perdita ergo nella peggioredelle ipotesi
la tua batteria fa' 12,2-12,4 (scarichetta) ma almeno 11,9-12 ne
passano visto che l'integrato perde solo 0,5v, poi sarebbe da sapere
le caratteristiche della lampada led (watt, volt almeno) ...
just my 2c
ppierluigi
Citazione:kriss ha scritto:
uso luci a led multivoltaggio (da 10 a 30 volt) e non ho problemi. certo sono 20 euretti l'una
una parola di chiarezza... se non si hanno problemi con le lampadine led come l'esempio che ha fatto scaturire questo 3d basta acquistarne di decente qualita' e grossi problemi non ci sono, altre volte con impianti vecchiotti spendere per una manciata di componenti vale la pena, tutto qui...
ppierluigi
GRAZIE ragazzi....
siete forti... meglio del CEPU...!!!!


P.s. per chi vuole... a bordo c'è sempre posto per gli ADV...
BUON VENTOOOOOOoooooooooooooooooo.....
C'e' un fatto aggiuntivo che mi preme sottolineare perche' non e' banale (ora il quasiomonimo mi picchia): attenti alle resistenze. Mi spiego: solitamente i led si mettono per due motivi, per una supposta maggior durata ma anche e soprattutto per un supposto minor consumo. Ora, estremizzando il discorso, supponiamo di avere un led da 1.2V e una resistenza opportuna che ci cali la tensione da 12.xx V a 1.2, quindi diciamo che perda 11V. Il problema e' che la potenza dissipata inutilmente dalla resistenza e quindi il consumo saranno molto elevati. Bisogna quindi assicurarsi non solo di avere un circuito che stabilizzi la tensione per i poveri led MA ANCHE che la caduta di tensione su questo sia la piu bassa possibile per evitare di sprecare preziosi watt.
E adesso ppierluigi picchiami pure

.
e qui il web ci aiuta ;-)
http://led.linear1.org/led.wiz
e vedi precisamente quanti watt disperdi secondo le varie configurazioni
in genere le stringhe di led cercano di avvicinarsi a valori compatibili
per la miglior resa
ppierluigi
Qui c'è proprio da mettersi a studiare...!

Scusate se abuso: io vorrei mettere, non perchè ci sia una utilità ma perchè ho dei danari e tempo da buttare, sulle mie luci di via d'emergenza Plastimo che vanno con il pilone grosso da 1,5v, al posto della sua lampadina ad incandescenza, una bella luce Led, si può fare?

no, dovresti fare un circuito con un induttanza e un transistor
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
non conviene se vanno con il pilone prendi 3 1,2v ricaricabili
da 2700mh per esempio le metti in serie e c'hai 3,6v che ti bastano
per far camminare un led ad alta intensita' proteggendolo con l'opportuna
resistenza che te la calcoli dal primo link dipende
dalle caratteristiche del diodo (potrebbe non servire perche' siamo li')
dove entra un pilone dovrebbero entrarci 3 nastrate/bloccate che tra
l'altro puoi ricaricare con un qualsiasi cavetto usb e un diodo ;-)
e magari pure una resistenza per limitare la tensione...
ppierluigi
Citazione:ppierluigi ha scritto:
no, dovresti fare un circuito con un induttanza e un transistor
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
non conviene se vanno con il pilone prendi 3 1,2v ricaricabili
da 2700mh per esempio le metti in serie e c'hai 3,6v che ti bastano
per far camminare un led ad alta intensita' proteggendolo con l'opportuna
resistenza che te la calcoli dal primo link dipende
dalle caratteristiche del diodo (potrebbe non servire perche' siamo li')
dove entra un pilone dovrebbero entrarci 3 nastrate/bloccate che tra
l'altro puoi ricaricare con un qualsiasi cavetto usb e un diodo ;-)
e magari pure una resistenza per limitare la tensione...
ppierluigi
Cercherò di non adularti ma sei un grande!
Allora mi metterò all'opera!
Devo per prima cosa cercare il led che entri nella sede della lampadina ad incandescenza che vada a 3,6 volt, calcolare se con le tre pile in serie ha bisogno di una resistenza ed eventualmente mettere questa resistenza...immagino sul positivo prima del diodo/led...giusto?
PS
Mamma mia che fatica devi fare ad avere a che fare con delle teste di legno come il sottoscritto...ma porta pazienza va...restauro mobili tarlati io...e ho poco a che fare con diodi e resistenze...a meno che anche queste non siano soggette ad atacchi da parte di insetti xilofagi!

pepe ha scritto:
Ovviamente sulle luci di via non si risparmia: Lopolight for ever!
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
questa lampada (di un mio amico) si è guastata dopo poco più di un anno: nessuno ha saputo / potuto / voluto ripararla !
avete un'idea del costo ?
non ve lo dico, ma un fermacarte così costoso non l'ho mai avuto ..
saluti, Luciano
Me ne è morto uno appena 10 minuti fa ma credo che sia un problema di componenti. Infatti i ho montati da 6 mesi e vanno tutti benissimo tranne questo che però ha emanato esalazioni cosi fastidiose che stanotte dormo in pozzetto.
Spero che gli altri non mi abbandonino nello stesso modo.
Comunque li rimonterei, fanno molta luce e non consumano niente.
Vale la pena sostituirne 2 all'anno.
Bv