I Forum di Amici della Vela

Versione completa: elica di prua
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
Pagine: 1 2
scusami tu che elica hai montato???? e se permetti Ill costo montaggio compreso???

grazie
[/quote]

Allora è una Vetus 55 kgf io ho fatto la parte elettrica e comperato pezzi, il tubone me lo hanno messo degli artigiani venuti da bergamo che hanno fatto il lavoro in giornata.
Citazione:rolli ha scritto:
non so se dico un cazz.......ata ma non esiste un dispositivo amovibile, da posizionare al bisogno?

Sì.
La pagaia.
Citazione:rolli ha scritto:
non so se dico un cazz.......ata ma non esiste un dispositivo amovibile, da posizionare al bisogno?
ho sentito parlare di un qualche cosa del genere...
Discussione vecchia.... Nuovi pareri di chi lo ha montato nel frattempo?
Io l'ho montata da tre anni sul mio 352 (anno 1979). Barca con carena praticamente identica al 382 ma con un metro in meno. Non riuscivo a manovrare in retro nemmeno morto (non riesci nemmeno ad andare dritto). Pensando che fosse dovuto alla mia inesperienza mi sono preso la briga di far manovrare più persone con anni e anni di esperienza ma anche con loro la barca in retro andava dove voleva. Il lavoro per l'installazione con il tunnel dedicato è meno laborioso di quanto si pensi si deve solo trovare uno bravo a resinare (il lavoro l'ho fatto fare da Gardossi/Crackboat a Monfalcone). L'unica inconveniente è che ho dovuto rinunciare allo spazio sotto al letto della cabina di prua per posizionare delle batterie dedicate. Mai rimpianto per un solo secondo il lavoro!
Buongiorno a tutti
Io ho risolto il problema di manovrabilità mettendo un motore elettrico
A poppa e vado benissimo
Se trovo le foto le allego appena possibile
Sursum corda
Pagine: 1 2
URL di riferimento