02-09-2011, 22:28
Mi farebbe piacere sapere in che percentuale la spinta sulla vela viene distribuita su penna, mura e bugna; c'è qualche anima pia che ha informazioni in merito?


)
, non è che ci sia spazio per tante oppppinioni, salvo riferirsi a una geometria non euclidea la somma delle tre forze della scotta, drizza e punto di mura è molto superiore alla spinta della vela: la somma delle tre 'percentuali' non puo' dare 100 ma molto di più.

(ci vuol coraggio a mettere in discussione parere di professionisti come Fabbroni, ma anche come Sailor, come contraddire altri AdV molto seri e competenti in questi post... :blush
, ma nella esperienza pratica non mi ci ritrovo.






.
.







, più di tante chiacchiere.Citazione:tiger86 ha scritto:
Mi sembra di intendere ke Albert non la pensa molto lontano da me.
Io insisto nel chiedervi(ve lo giuro per l'ultima volta): siamo d'accordo che nel mio esempio di gennaker la scotta riesci a gestirla a amno quando sarebbe impossibile farlo con drizza o mura? Se si... e allora?


: se quella di ghinda e' tesa, mentre quella di balumina e di base sono lasche perché l'andatura e' larga, i carichi su penna e mura sono di molto superiori a quelli di scotta....se si va di stretto e si stendono anche le altre due amache, tutti i carichi crescono ma quello di scotta cresce di piu in percentuale rispetto agli altri due...e allora serve la manizza del winch.Citazione:Vince_VR ha scritto:
La domanda non è quale forza si esecita sui tre angoli di una vela data una certa forza generata dalla vela stessa, ma in quale percentuale questa forza totale si distribuisce.
Cioè, se non mi sono spiegato bene, posto che una determinata vela generi una forza di 100 Kgm, non mi iteressa sapere se il carico sulla drizza sia 30, 100 o 200 Kgm, ma bensi sapere il rapporto che c'e' tra il carico totale della vela e la quantità da contrastare nei tre punti di vertice.


Citazione:Vince_VR ha scritto:[?][?][?]
Sì, scusate, sono ovviamente Kg e non Kg/metro.
Ma giriamo sempre intorno al punto: come si distribuisce il carico tra i tre punti?
Ricordavo 10% di riduzione per Fabbroni, ma hai ragione tu Tiger, dice il 20% in meno.
Non fatevi ingannare dai numeri bassi, 10 nodi di apparente sono davvero pochi, con 30 mq di genova bastano 20 nodi di apparente per passare sull'ordine dei 300 Kg sulla scotta e quindi sui 1000 totali.
Non t'ingannare, Tiger: se tu tieni in mano una drizza, dovrai contrastare sia la componente di drizza che quella di mura, quindi il carico sarà del 60% contro il 40 % della scotta, è solo a drizza bloccata che il carico si suddivide tra penna e mura.