I Forum di Amici della Vela

Versione completa: TATTICA ALLE PORTANTI
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
Pagine: 1 2
In che senso?
niente pensavo ti riferissi a qualcosa in particolare perchè ho appena fatto un paio di match race, credevo magari ci fossimo conosciuti a proposito.
Certo convengo con te i match race sono veramente divertenti e si imparaWink
Citazione:Andra ha scritto: Poi, nella foto 2 siamo molto poggiati, anche troppo,
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

Il barchino spi bianco sottovento sta dando una bella rollata a tutti. Big GrinBig GrinE' ancora in aria, voi siete gia' nel buco poggiati.
Lui, invece ha aria bella pulita (al momento) e potrebbe scendere come un treno. Wink
si ma qualcuno mi spieghi la regolazione di questo spi nero...[?] che poi è in testa42
Citazione:tiger86 ha scritto:
si ma qualcuno mi spieghi la regolazione di questo spi nero...[?] che poi è in testa42

Notavo anche io in effetti una regolazione strana se raffrontata agl'altri e alle prue....
magari qualcuno ci insegna qualcosa di nuovo sul come portare lo spi: in effetti o è davanti o lo stanno doppiando (il che spiegherebbe la forma dello spi)Big GrinBig GrinBig GrinBig Grin42
Beh, nella foto 1 la regolazione mi sembra corretta, successivamente nella foto 2 mi pare che effettivamente il tangone sia troppo strallato. Forse il timoniere aveva appena poggiato ed il tailer non è stato rapido a seguirlo, ora non ricordo, ero troppo impegnato ad 'appiccicarmi' con il bonin 36 (spi rosso).
Citazione:Andra ha scritto:
Beh, nella foto 1 la regolazione mi sembra corretta, successivamente nella foto 2 mi pare che effettivamente il tangone sia troppo strallato. Forse il timoniere aveva appena poggiato ed il tailer non è stato rapido a seguirlo, ora non ricordo, ero troppo impegnato ad 'appiccicarmi' con il bonin 36 (spi rosso).

E qui sarebbe da aprire un thread solo per capire se in poppa comanda il timoniere o il tailer che sente l'effettiva pressione sullo spi...
Io sono a favore del tailer!

Se io sono il timone ascolto il tailer che quindi direbbe:
'ho pressione, poggia 2/3 e quadra' dove ovviamente il quadra non è per me ma per chi è al braccio.
Oppure sono io a chiedere 'hai pressione? posso scendere qualcosina?' e mi aspetto una risposta consona.
In questo modo difficilmente si è [u]involontariamente [u] strallati e in poppa piena (vedi foto).

Se sono il tailer voglio essere ascoltato e se il timoniere mi dice poggio e basta.... capirai che poi lo spi fa quella fine perchè chi è al braccio non sa se ascoltare me allo spi o il timoniere.

Se sono alla tattica chiedo:
'hai pressione? si? posso scendere? si? scendiamo di 2/3' e a quel punto il tailer sa che inizierò a far poggiare il timoniere, il timoniere saprà di poggiare qualcosina e l'uomo al braccio saprà di dover quadrare, altrimenti l'ultimo (se lo vedo lento e inesperto) lo aiuto con 'scendiamo di 2/3 e inizia a quadrare'.
P.s.: Il 2/3 è un esempio per dire che anche pochi gradi (2 o 3 per l'appunto) vanno decisi di comune accordo ed armoniosamente.

Aspetto repliche da chi pensa: eh no! in poppa comando io perchè c'ho il timone (e spesso sono l'armatore quindi il giocattolo è mio)Big GrinBig Grin
Forse stiamo andando un pò O.T. cmq hai ragione, mentre scrivevo ho pensato anche io che ci sarebbe da discutere su chi porta la barca nel lato di poppa, se il tailer o il timoniere. Secondo me l'importante è la comunicazione ed il feeling che il timoniere ha con il tailer Blush. Se il tailer conosce lo stile di guida del timoniere e viceversa il timoniere come il tailer porta lo spi, che sensibilità ha, che tipo di esperienza etc. non è tanto importante chi comanda o da chi parte la correzione/regolazione ma piuttosto capirsi al volo e andare all'unisono.
Vero, quindi chiudiamo l'OT.
E come avrai letto anche io ad un certo punto scrivo: 'anche pochi gradi (2 o 3 per l'appunto) vanno decisi di comune accordo ed armoniosamente.'
Ultimo OT. Spi nero si trova nella piatta, ha gia' strallato e sta orzando per prendere velocita' lo si vede anche dallo sbandamento e dal baffino di prua. Rosso e Bianco dietro sono ancora belli aperti ma piu' lenti, forse non si sono accorti che sono appena entrati nella scovazza. Wink
mmmmm.... interpretazione interessante...
Tiger, Cinghietto ci ha fatto fare la figura dei vecchi brontoloni Big GrinBig GrinBig Grin
Citazione:Mr. Cinghia ha scritto:
Ultimo OT. Spi nero si trova nella piatta, ha gia' strallato e sta orzando per prendere velocita' lo si vede anche dallo sbandamento e dal baffino di prua. Rosso e Bianco dietro sono ancora belli aperti ma piu' lenti, forse non si sono accorti che sono appena entrati nella scovazza. Wink

Wink
ciao
Citazione:Alpa550 ha scritto:
mmmmm.... interpretazione interessante...
Tiger, Cinghietto ci ha fatto fare la figura dei vecchi brontoloni Big GrinBig GrinBig Grin

sì vede che non andate abbastanza in barca! Big GrinBig GrinBig Grin
si confermo, MrCinghia pare abbia visto bene Wink
leggo con molto interesse, in quanto pur sempre con animo da regatante.

Come UdR, sul discorso della 11 e della 17, vi dico la mia:

1)la barca sopravvento deve stare discosta da una sottovento E BASTA. Non ha alcun diritto di opinare sulla giusta rotta della barca sottovento, mettersi a discutere o, peggio, richiamare falsi diritti.
Deve tenersi discosta, a prescindere.
Poi che protesti, casomai, che poi vediamo.

2) giusta rotta: intanto chiariamo un concetto: non è mai un obbligo.
Al massimo non si può, quando si applicano certe regole (17 e 18.4 e nella definizione di spazio alla boa) andare oltre.
Nel caso della foto 2, ammettendo che ci sia la 17 per spi bianco, questi può comunque orzare su spi rosso a piacimento, sempre e quando l' orzata gli serve per 'arrivare prima in boa'; che in questo caso è nel predere velocità e provare a passare spi nero.
Fossero anche 30 gradi.
E nessun UdR potrà mai contestargli nulla; quella sarebbe comunque la rotta che bianco avrebbe preso se rosso non fosse stato lì, o detta come da definizione di giusta rotta, ''la rotta che (bianco) avrebbe seguito per arrivare piu' preso possibile in boa, in assenza di altre imbarcazioni (rossa) alle quali ci si riferisce nella regola usando questo termine(17)''

Bianco infrangerebbe la 17 solo se orzasse con l'intenzione eclatante di ostacolare bianco, come, per es, portandolo a un traverso, per poi ripoggiare; una manovra con la quale bianco 'perde tempo' e quindi evidentemente non è una giusta rotta.

Saluti
Pagine: 1 2
URL di riferimento