I Forum di Amici della Vela

Versione completa: Regata: comincio da zero... help
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
Pagine: 1 2
Come da oggetto.
Spero di aver postato nella sezione giusta...
mi piacerebbe fare il campionato invernale a Riva di Traiano.
Immagino come giullare di corte... vista la barca: Bavaria 40 e zero esperienza di regata.
Sto leggendo i regolamenti...libero dalla prua, poppa, ingaggio...giusta rotta...etc...
Dovrei stazzare la barca e non ho idea se sia opportuno IRC o ORC.
Pensavo ORC Club...
Ho fatto la visita medico sportiva per la tessera FIV. Così posso iscrivermi, fare richiesta numeo velico e certificato di stazza.
Estensione assicurazione barca alla regata.
Giusto fino a qui?
Nelle dichiarazioni per il certificato occorre indicare il peso equipaggio. Meglio essere in tanti?...pochi? Pensavo 4 persone...
Mi correggo: Spero 4 persone.
Qui mi fermo.
Capisco che la domanda così formulata suona tipo 'brevi cenni sull' universo'
Già mi basterebbe sapere cosa portare (strumentazione) e per cosa...
Come diceva Totò...'senza nulla a pretendere'. Ringrazio per eventuali contributi.
Bhè, già regatare in 4 su un Bavaria 40 e senza esperienza... mi sembra un azzardo ... considerato che in regata ci sono molte altre barche pronte a NON perdonare....
basta che non ti butti nella mischia...
vedrai che sarà divertente!
forza... vieni con noi? ti fai un po' di esperienza quest'anno (ti servirà) e poi il prossimo vai con la tua...
Citazione:Alpa550 ha scritto:
Bhè, già regatare in 4 su un Bavaria 40 e senza esperienza... mi sembra un azzardo ... considerato che in regata ci sono molte altre barche pronte a NON perdonare....

Dai Alpa, ha chiesto una mano, non una bastonata sui maroni ancora prima di partireBig GrinBig GrinBig Grin

Per me fa bene a chiedere, dopotutto TUTTI, chi prima o chi dopo ha avuto la sua 'prima volta'... nessuno nasce imparato.

... però prima di partire svuota almeno tutti i serbatoi a parte quello del gasolioBig GrinBig GrinBig GrinBig Grin
allora fatto tutto bene, ma non so se ti è sfuggito il dettaglio: anche gli altri membri dell'equipaggio devono essere tesserati.

ora passiamo alla parte pratica:
la cosa più difficile delle regate è che c'è tanto,tanto traffico. uno che di solito va a spasso non è abituato a manovrare (A VELA!) nello stretto. le prime volte non forzare le partenze, nel dubbio dai acqua, nel certo (Ma certo certo! non farti fregare dalla certezza dettata dalla presunzione, del resto non sembri il tipo)urla e passa. urla non perchè bisogna essere cattivi (in barca si è prima di tutto signori), ma semplicemente per farti sentire...

le prime regate andrai lì per vedere, insomma, guarda gli altri e impara...poi un po' alla volta accorcerai le distanze e guarderai da vicino, poi...preghi quello bravi di venire un paio di volte...poi guarderai da in mezzo..e poi...e poi...ti compreari un vismaraSmileBig Grin
Citazione:Alpa550 ha scritto:
Bhè, già regatare in 4 su un Bavaria 40 e senza esperienza... mi sembra un azzardo ... considerato che in regata ci sono molte altre barche pronte a NON perdonare....

A me piace molto l'approccio di Jetsep!!!
Mi sento solo di dare un consiglio dettato da esperienza sul campo.

1) Meglio pochi ma buoni che tanti ma cattivi! Wink
Se non ci riesci ... almeno un 'capobarca' che abbia cognizone di causa e organizzi il tutto. Purtroppo in regata non sempre si puo' fare tutto con calma e flemma. E' il gioco.

2) A chi dice basta non buttarsi nella mischia ricordo che spesso la mischia (specie quelli barvi) si buttano su di te. E finche' sono bravi non mi preoccuperei piu' di tanto. I guai iniziano se ti trovi nella mischia con i meno bravi. Wink

3) Ottimo leggere i libri, ma una cosa e' guardare le figurine dall'alto e ragionarci sopra ... un altro e' arrivare in boa ed applicare la 18 correttamente quando hai i leoni che ti ringhiano sulle orecchie. Wink

4) Prediligi un primo campionato in una barca di gente con esperienza. Mettiti in un cantuccio, fai quello che ti dicno e ruba con l'orecchio e con l'occhio tutti i trucchi del mestiere. Poi riportali in barca con te il prossimo anno. Wink
Citazione:ADL ha scritto: e poi...e poi...ti compreari un vismaraSmileBig Grin

ALEEEEEEE!!! Big GrinBig GrinBig Grin
hai ragioneSmile

Cmq la mia era una considerazione sul fatto che buttarsi nella mischia con la propria barca porta i suoi rischi. E in 4 soli senza esperienza, sai com'è... Uno al timone, uno alla randa e 1 tailer più un controtailer... e poi? Ovvio che non mi aspetto un equipaggio che butta su lo spi, ma almeno uno a prua per le situazioni con incroci, etc...Wink
Poi è ovvio che non lo voglio smontare: è giusto iniziare così come abbiamo fatto tutti.

Direi che Maurizio gli ha fatto una proposta allettante. Fossi in lui ci penserei.

Nell'ordine direi:

- Si hai fatto bene: solo che la tessera FIV devi farla a tutto l'equipaggio , pena rischi assicurativi, etc... Ed ovviamente esclusione dalle regate: di solito vogliono (quando raramente vogliono) vederla di tutti. Nelle iscrizioni spesso la chiedono di tutto l'equipaggio.

- ORC o IRC dipende da qual'è nella tua zona il più richiesto. Se mal non ricordo da voi è l'ORC Club (100 euro e passa la paura).
Alla fine è un autodichiarazione e le misure della tua barca si trovano facilmente in giro (dalle tue affermazioni direi che è standard). Ricordati di dire che non hai spi se non lo userai per tutto il tempo nel quale vale il certificato!!!!!

- L'estensione alle regate per l'assicurazione è obbligatoria quindi è corretto farla

- Per non avere rotture di cavoli, su un 40 dichiara 8 persone (peso medio di 80 / 85 Kg). Così in futuro potrai far salire 'zavorra' che aiuta a raddrizzare una barca che di suo è già poco invelata quindi abbastanza poco sbandante (anche le linee del Bavaria aiutano Wink )

Non credo avrai proteste di stazza e penso sarai coscenzioso da tenerti lontano dagl'altri. Credo che il rating sia l'ultima cosa che ti interessa. Per motivi pur sempre assicurativi segna 8 membri e passa la paura.Wink

Impara le regole base, cioè dalla 10 alla 17. La 18 , la 19 e la 20 sono complesse quindi l'unica cosa che posso dirti qui è di stare lontano dagl'altri nei giri di boa. Queste è meglio se te le fai riassumere e semplificare da qualche amico più esperto, o da Maurizio stesso (guarda che ti ha fatto un'offerta d'oro!!! secondo il vero spirito AdV! )
Come strumentazione da tenere sott'occhio direi bussola, meglio se digitale così i numeri li vedi meglio e strumento per velocità (log e/o gps). La bussola ti serve per:
1) vedere un pò quanto stringe di bolina la tua barca sui due bordi, es. se mure a dritta fai 200° e mure a sx fai 300°, approssimativamente stringi 50°. Questo ti sarà anche di aiuto per capire quando sei sulla layline. Poi inizi a smanettare con le regolazioni e vedi se il valore può diminuire senza perdere troppa velocità;
2)capire se il vento è girato da una parte o dall'altra, es. se di bolina stretta mure a dx prima facevi 200° e ora fai 215° significa che il vento è girato a dx di 15° e così via;
Il log e/o gps ti servono per capire invece se modificando alcune regolazioni delle vele o dei pesi a bordo, queste apportano un vantaggio o meno in termini di velocità, oppure quanta velocità perdi stringendo troppo, anche se ci sono una serie interminabile di variabili che all'inizio potrebbero crearti solo confusione, e poi il log/gps ti serve per gasarti quando inizi a prendere confidenza con le onde e le surfate e quindi per vantarti in banchina di velocità stratosferiche raggiunte.
Citazione:Maurizio ha scritto:
forza... vieni con noi? ti fai un po' di esperienza quest'anno (ti servirà) e poi il prossimo vai con la tua...

Grazie Maurizio dell'offerta.
Posso solo dire che ho un dirimpettaio di barca d' oro!!!
Non ti ho visto gli ultimi weekend...

Però mi spiacerebbe per la banda di sciagurati che sono tutti già entusiati di fare il campionato...si è anche offerto un amico ADV.
Se alla prova 'tesseramento FIV' qualcuno nicchia.....sciolgo il comitato...

Grazie a tutti per i consigli!
Sicuramente vorrei iscrivermi in classe gran crociera vele bianche.
Quello di tenersi a 'distanza di sicurezza' è il minimo...
Anche perchè la distanza di sicurezza me la prendono tutti non c'è problema.

Lo spirito ADV ha già vinto qualunque regata...

PS. Scarico l'acqua...la catena e l'ancora...il tender..fuoribordo...
ma tengo padelle, pasta e prosecco...
...nun se sa mai... potremmo trovarci nelle condizioni di bere (e mangiare) per dimenticare... Big Grin
Citazione:jetsep ha scritto:


PS. Scarico l'acqua...la catena e l'ancora...il tender..fuoribordo...
ma tengo padelle, pasta e prosecco...
...nun se sa mai... potremmo trovarci nelle condizioni di bere (e mangiare) per dimenticare... Big Grin
questo sì che è l'aproccio giusto!!!Big GrinWink

La cosa più difficile, soprattutto i primi anni, è reperire gente per fare equipaggio. Una volta superato questo aspetto (che in realtà non si supera mai), assicurati di avere uno in barca che abbia già esperienza di regata e cerca di imparare il più possibile.

Come letto tempo fa in questo forum, ad avere uno bravo e con esperienza a bordo, si rischia di imparare in una stagione quello che da solo non impareresti in anni di regate.
Citazione:jetsep ha scritto:
PS. Scarico l'acqua...la catena e l'ancora...

Piano piano caro mio. Leggi bene il regolamento ORC prima di sbarcare tutto. Smiley14
Citazione:Mr. Cinghia ha scritto:
Citazione:jetsep ha scritto:
PS. Scarico l'acqua...la catena e l'ancora...

Piano piano caro mio. Leggi bene il regolamento ORC prima di sbarcare tutto. Smiley14

Adesso sai perchè hanno scaricato Cinghia dalle barche: l'ORC permetteva di farlo Big GrinBig GrinBig Grin
Domanda: ma invece di iniziare le prime esperienze di regate in orc, non sarebbe meglio farsi un anno in classe libera (o crociera a vele bianche) dove non hai bisogno di stazza (quindi non spendi soldi per farla), dove puoi andare anche in poche persone (in questo caso 4), dove puoi cominciare a capire le prime cose, dove puoi capire se ti piace regatare etc.?? Poi dopo essersi fatto le 'ossa' decidere se passare ad un campionato più competitivo.
OK per documenti e regolamenti, ma quello che conta di più, a parer mio, è imparare a far correre la barca in ogni condizione, specialmente con poca aria, dove le regolazioni e la messa a punto fanno veramente la differenza. Per esperienza posso dirti che (sempre rimanendo nel campo degli umani domenicali), conosco regatanti incalliti che non hanno ancora chiaro in testa come si regolano le vele con poco vento.
Questo per dirti che i regolamenti si possono anche apprendere in breve tempo ma, per le regolazioni vele e assetto barca, spesso, non basta una vita.
Importante comunque è iniziare con lo spirito giusto, poi si vedrà in base alla tua vocazione.
Divertiti
ciao
Citazione:easy221 ha scritto:
Domanda: ma invece di iniziare le prime esperienze di regate in orc, non sarebbe meglio farsi un anno in classe libera (o crociera a vele bianche) dove non hai bisogno di stazza (quindi non spendi soldi per farla), dove puoi andare anche in poche persone (in questo caso 4), dove puoi cominciare a capire le prime cose, dove puoi capire se ti piace regatare etc.?? Poi dopo essersi fatto le 'ossa' decidere se passare ad un campionato più competitivo.

Magari!
ma leggendo il bando di regata dell' invernale a Riva ditraiano sono ammesse solo barche stazzate. Visto che 'gioco in casa' non vorrei perdere l'occasione...
In questo caso io sceglierei il certificato irc e correrei in divisione crociera scegliendo in quale categoria partecipare, quella a vele bianche o quella con gennaker/spinnaker.
Avete partenza separata, percorso ridotto e non un grosso numero di barche. Direi una situazione ottimale per un approccio soft.
Io quest'anno mi sono buttato, mi sono iscritto alla TAV (che non è il famoso treno ad alta velocità )ho fatto la regata dei cetacei ed un paio di regatine di circolo nel golfo di La Spezia, mi sono divertito tantissimo anche se il piazzamento è stato quello che è stato.
Il prossimo anno non me ne perdo una.
Citazione:Juan ha scritto:
Io quest'anno mi sono buttato, mi sono iscritto alla TAV (che non è il famoso treno ad alta velocità )ho fatto la regata dei cetacei ed un paio di regatine di circolo nel golfo di La Spezia, mi sono divertito tantissimo anche se il piazzamento è stato quello che è stato.
Il prossimo anno non me ne perdo una.


Allora noi ci incontreremo alla cetacei. Io ci sarò di sicuro!
Pagine: 1 2
URL di riferimento