16-09-2011, 00:06
16-09-2011, 00:13
se non riporti il punto ogni mezz'ora/ora, anche della carte non è che ci fai molto.
Durante i trasferimenti in genere lo faccio, ma se si passeggia a sette miglia dalla costa, di giorno, non credo che qualcuno lo faccia.
Al limite una bussola da rilavamento, due punti cospicui, e comunichi il tutto alla capitaneria.
Durante i trasferimenti in genere lo faccio, ma se si passeggia a sette miglia dalla costa, di giorno, non credo che qualcuno lo faccia.
Al limite una bussola da rilavamento, due punti cospicui, e comunichi il tutto alla capitaneria.
16-09-2011, 00:18
basta una carta della zona dove navighi, la bussola da rilevamento e con 2 o 3 punti cospicui fai un punto nave abbastanza preciso per farti avvistare senza problemi
16-09-2011, 00:24
Della serie mai dare nulla per scontato.
Un banale guasto mette in crisi la sopravvivenza, se si fossero trovati in mezzo al tirreno senza neanche un VHF a batteria?
avrebbero sofferto pure di sete per mancanza di autoclave.
A parte tutto su una barca da 22 metri mi aspetto impianti elettrici totalmente indipendenti, come anche i serbatoi dell'acqua e del carburante.
Ma il RINA che controlli fa? qui mi pare che manchino le basi.
Farei fare 3 giri di chiglia al progettista.
Un banale guasto mette in crisi la sopravvivenza, se si fossero trovati in mezzo al tirreno senza neanche un VHF a batteria?
avrebbero sofferto pure di sete per mancanza di autoclave.
A parte tutto su una barca da 22 metri mi aspetto impianti elettrici totalmente indipendenti, come anche i serbatoi dell'acqua e del carburante.
Ma il RINA che controlli fa? qui mi pare che manchino le basi.
Farei fare 3 giri di chiglia al progettista.
16-09-2011, 03:34
Basta anche un vecchio gps a batteria che comunque il punto te lo fornisce sempre.
BV
BV
16-09-2011, 18:34
Beh... basterebbe anche sapere a che ora sei partito, da dove, con che prua ed a che velocità media andavi per fare un punto stimato no!?
A questo che è a bordo di un 22 metri non gli sospendono la patente però eh!
A questo che è a bordo di un 22 metri non gli sospendono la patente però eh!
16-09-2011, 18:53
Concordo
un gps di rispetto andrebbe sempre tenuto a bordo, anche di quelli 'giocattolo' o al peggio un telefonino smartphone.
Durante un trasferimento di circa 600 miglia di una barca nuova e non ancora totalmente allestita, con mare molto formato e ben lontani dalla costa all'equipaggio è andato in avaria il Gps di bordo e l'autopilota.
Non potendo partecipare, purtroppo prima della partenza non avevo fatto in tempo a consegnare al mio amico imbarcato, il mio GPS 'cucciolo' che porto sempre con me, ma poco male, aveva comunque un nokia con gps e quindi non mi sono preoccupato più di tanto.
Ebbene, la fortuna è cieca, ma la sfiga no, e Murphy ci mette il suo, anche il nokia da forfait, perchè il cavo di ricarica auto 12V si danneggia e quindi... stop alle telefonate! (ed al punto nave)
comunque un secondo membro dell'equipaggio aveva con se un Iphone e quindi alla fine uno straccio di punto lo avevano sempre... per fortuna...
Giusto per dire che davanti al monitor possiamo pontificare, ma in mezzo a mare siamo soli.
Noi, la barca e le nostre capacità.
orecchie basse e filare dritto

buon vento
un gps di rispetto andrebbe sempre tenuto a bordo, anche di quelli 'giocattolo' o al peggio un telefonino smartphone.
Durante un trasferimento di circa 600 miglia di una barca nuova e non ancora totalmente allestita, con mare molto formato e ben lontani dalla costa all'equipaggio è andato in avaria il Gps di bordo e l'autopilota.
Non potendo partecipare, purtroppo prima della partenza non avevo fatto in tempo a consegnare al mio amico imbarcato, il mio GPS 'cucciolo' che porto sempre con me, ma poco male, aveva comunque un nokia con gps e quindi non mi sono preoccupato più di tanto.
Ebbene, la fortuna è cieca, ma la sfiga no, e Murphy ci mette il suo, anche il nokia da forfait, perchè il cavo di ricarica auto 12V si danneggia e quindi... stop alle telefonate! (ed al punto nave)
comunque un secondo membro dell'equipaggio aveva con se un Iphone e quindi alla fine uno straccio di punto lo avevano sempre... per fortuna...
Giusto per dire che davanti al monitor possiamo pontificare, ma in mezzo a mare siamo soli.
Noi, la barca e le nostre capacità.
orecchie basse e filare dritto

buon vento
16-09-2011, 19:47
Possibile che non avessero a bordo un simil iPhone?
16-09-2011, 20:25
Citazione:Markolone ha scritto:
Della serie mai dare nulla per scontato.
Un banale guasto mette in crisi la sopravvivenza, se si fossero trovati in mezzo al tirreno senza neanche un VHF a batteria?
avrebbero sofferto pure di sete per mancanza di autoclave.
A parte tutto su una barca da 22 metri mi aspetto impianti elettrici totalmente indipendenti, come anche i serbatoi dell'acqua e del carburante.
Ma il RINA che controlli fa? qui mi pare che manchino le basi.
Farei fare 3 giri di chiglia al progettista.
se parli di impianti elettrici separati non è questo il problema
sono gli impianti di governo e propulsivi che dovrebbero essere
indipendenti dai sistemi elettronici di governo e altro.
cmq dipende dai costruttori, ultimamente sono stato su uno di 23mt
colpito da un fulmine e aveva tutti gli impianti elettronici
fuori uso, l'armatore il venerdi' a fatto lo stesso il suo fine sett
andando a capri.
gli impianti elett dovrebbero essere di ausilio alla navigazione
e molto dipende anche dai comandanti.
oggi il rina riceve solo i certificati di costruzione dai cantieri
che dovrebbero eseguire i lavori secondo il prototipo approvato
ma.....
19-09-2011, 21:43
Io lo dico da tempi non sospetti: GPS USB per i portatili di bordo + cartografico portatile *A PILE* da tenere in un gavone assieme a una buona scorta di pile da cambiare ogni 12 mesi. Tra quelli e i vari telefonini... un punto lo si fa. Poi per chi ha piacere di avere poesia a bordo, bussola di rilevamento e sestante...