I Forum di Amici della Vela

Versione completa: terzaroli automatici nel boma
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
Pagine: 1 2
Citazione:pippuzzo ha scritto:
[quote]wake ha scritto:
che boma ha l'oceanis 331? selden?
se non ricordo male Z SPAR

io comunque ha quasi risolto cambiando le borose con due di diametro inferiore e materiale migliore
[/quote
La qualità delle borose è importante, ma anche la correttezza dei passaggi. Poi è opportuno assicurarsi della scorrevolezza ditutto il circuito, capita che un bozzello non giri per sporco o usura, che una cima sia accavallata, ecc.
Con vento forte può essere necessario mollare scotta e magari anche vang per far arrivare a segno la bugna, si fatica di meno e non si stressa l'attrezzatura. Ah, appena la brancarella è all'altezza del boma è bene ritesare la drizza, così non si incasina il bozzello sulla mano.
Io non ho difficoltà a saltabeccare dall'albero al pozzetto, ma devo dire che il sistema è meglio, sarà pigrizia;)ma gestisci la cosa più comodamente.Specie se sei solo e ti capitano giornate ventose e variabili.
ops, io ho il 311 e non il 331, ottima barca peraltro!
Quel che dico è comunque provato, boma selden
o Zspar.
BV
Hai guardato cosa dice il manuale dell'armatore. Sul manuale dell'Oceanis (411) il circuito è così (non credo che il tuo possa essere molto diverso):

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI ..

Sul mio oceanis funziona perfettamente. Non è che forse hai qualche carrucola interna bloccata o (peggio) rotta che ti blocca la scotta in uno dei due punti?
Domanda generica. I rinvi all'Albero a che altezza e distanza dal presunto punto di mura devono essere montati?
Hanse 315, tre mani tutte con circuito automatico ma senza bozzelli dento il boma.
La borosa passa da un bozzello che sostituisce la brancarella, scende nel boma dove entra dall 'alto su una carrucola, esce a poppa , va alla vela e torna al boma.
Ciao
Max
Citazione:Moby Dick ha scritto:
Randa steccata e tre mani di terzaroli, due rapide e la terza tradizionale con il gancio per il punto di mura, borose rinviate nel pozzetto, attrezatura Selden.
Le borose della prima e seconda mano cazzano dal pozzetto sia il punto di mura, sia il punto di scotta. Il sistema Selden prevede un carrello per mano che scorre all'interno del boma che permette la presa rapida. Per prendere la seconda mano non è necessario prendere prima la 'prima' (scusate il gioco di parole). Decido di dare la seconda? Riduco proporzionalmente il genoa e mi porto di bolina non troppo stretta; cazzo l'ammantiglio (anche se non ce ne sarebbe bisogno perché ho il vang rigido), mollo la scotta di randa fino a portare la vela a rifiuto completo, mollo la drizza, cazzo la borosa della seconda ma ricupero anche la borosa della prima e della terza evitando in quasto modo di mettere i matafioni; cazzo la drizza, ricupero scotta e mollo l'ammantiglio. Manovre che posso fare da solo senza spostarmi dal pozzetto. Per la terza devo necessariamente andare all'albero per agganciare la brancarella del punto di mura; dopo di che ritorno nel pozzetto da dove completo la manovra.
Allego il disegno el boma Selden


Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

Nel sistema Selden se uno vuole a tutti i costi avere anche la terza mano con la regolazione di trozza in automatico, basta costruire un ritorno che va in pozzetto.
Quindi mettere un bozzello in corrispondenza della brancarella di terza mano sull'inferitura e rinviare la borosa di trozza al pozzetto.
Basta una cima ridotta perchè lavora in doppio.
Quindi la borosa di trozza partirà dal cursore interno al boma, volterà sul bozzello di trozza, risalirà al bozzello di terza mano, volterà al bozzello, scenderà al bozzello di piede e andrà ad uno stopper in pozzetto.
Lo stopper in pozzetto resterà aperto per evitare fesserie in fase di isssata. Per passare dalla seconda alla terza agirò prima a mano dallo stopper fino a portare giù la vela, poi chiudo lo stopper e vado a cazzare il circuito selden che mette in tensione entrambe le borose.
Nelle vostre barche come passa la borosa dalla base randa, zona trozza per intenderci? nel 331 passa da un bozzello piatto cucito sulla vela.
Sono per le cose semplici, sopratutto quando hanno implicazioni di sicurezza.

La mia vecchia barca, Comet 420, ha le tre mani tradizionali, prima e seconda rinviate in pozzetto, la terza all'albero.

Non ha nessun senso avere la prima e seconda in pozzetto quando comunque bisogna andare all'albero per incocciare le brancarelle di mura nelle corna della trozza e per manovrare la drizza (metallica su avvolgitore all'albero).

Ogni volta che devo terzaruolare bestemmio molto di più per le prime due che per la terza!

Bisogna che mi decida a portarle tutte all'albero, sono solo indeciso su come bloccarle, forse basta una galloccia all'albero per bloccarle all'uscita del winch sotto la trozza, sarebbe più comodo anche per la terza che ora fisso ad un accrocchio fatto per inserire i max visori degli strumenti, che non ho e non uso che per questo e per appendere le matasse adugliate della terza mano e dell'amantiglio.

Che ne dite?

898989
Citazione:Moby Dick ha scritto:
Randa steccata e tre mani di terzaroli, due rapide e la terza tradizionale con il gancio per il punto di mura, borose rinviate nel pozzetto, attrezatura Selden.
Le borose della prima e seconda mano cazzano dal pozzetto sia il punto di mura, sia il punto di scotta. Il sistema Selden prevede un carrello per mano che scorre all'interno del boma che permette la presa rapida. Per prendere la seconda mano non è necessario prendere prima la 'prima' (scusate il gioco di parole). Decido di dare la seconda? Riduco proporzionalmente il genoa e mi porto di bolina non troppo stretta; cazzo l'ammantiglio (anche se non ce ne sarebbe bisogno perché ho il vang rigido), mollo la scotta di randa fino a portare la vela a rifiuto completo, mollo la drizza, cazzo la borosa della seconda ma ricupero anche la borosa della prima e della terza evitando in quasto modo di mettere i matafioni; cazzo la drizza, ricupero scotta e mollo l'ammantiglio. Manovre che posso fare da solo senza spostarmi dal pozzetto. Per la terza devo necessariamente andare all'albero per agganciare la brancarella del punto di mura; dopo di che ritorno nel pozzetto da dove completo la manovra.

Faccio anche io così. Funziona tutto bene, nessun problema.
Pagine: 1 2
URL di riferimento