I Forum di Amici della Vela

Versione completa: Materiale sottomaterassi contro umidità
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
Pagine: 1 2 3
una vecchia coperta di lana.
merino o nò nulla cambia.
Citazione:JARIFE ha scritto:
Citazione:lacamomilla ha scritto:
io con in quash no ma la lana a laungo andare muffisce anche d'estate la barca è umida non come d'inverno ma ...

Non l'hai provata...
Io a volte la lascio anche d'estate e non me ne acorgo neanche..

Comunque la lana(ancor più la merinos) rompe il ponte termico e la condensa non si forma proprio.
Le mie 2 coperte sono ancora perfette,a volte alzo e controllo e tutto è asciutto.
Una cosa notevole è che,sdraiandosi,non si sente più quel freddo penetrare da sottoWink

BV
proverò ma con il quash+ 60 ppi e il memory foam io problemi non ne ho
gassie comunqueWink
Citazione:rob ha scritto:
Citazione:TestaCuore ha scritto:
costruiti in spugna + memory (un materiale particolare che prende la forma del corpo e che già avevo sperimentato egregiamente con i cuscini).


il memory foam è davvero cosi' differente rispetto a un materasso buono ?


se si bagna che succede ? nel senso si intride tutto, oppure l'acqua scivola via...

grazie
Non voglio passare per saputello ma sai com'è...
Dunque il memory foam nasceva anni fa in campo ospedaliero come materasso anti decubito è caratterizzato da poliuretano con un'elevata densità kg. metro cubo e composto con l'aggiunta di particolari resine di solito a base pvc che gli donano appunto la capacità di prendere la forma del corpo e poi di tornare alla forma originaria.
oggi un buon materasso per la casa o anche la barca è composto da una parte centrale in memory e due strati esterni in poliuretano espanso filtrante quindi a cellule aperte per dare maggior traspirabilità avendo di fatto una forma geometrica del tutto simile alla comune spugnetta per lavare se si immerge in un liquido e si strizza si imbeve ma una volta asciutto torna come prima diverso è se ci cade acqua sopra essendo un materiale polimerico l'acqua tende a scivolare via.
se serve altro chiedete se non basta chiamate le info tra marinai e velisti si scambiano volentieri se non basta chiamate credo che il mio numero sia in un sacco di discussioni
A presto
kalimastà vita lunga e prosperosa
Citazione:lacamomilla ha scritto:
Citazione:rob ha scritto:
Citazione:TestaCuore ha scritto:
costruiti in spugna + memory (un materiale particolare che prende la forma del corpo e che già avevo sperimentato egregiamente con i cuscini).


il memory foam è davvero cosi' differente rispetto a un materasso buono ?


se si bagna che succede ? nel senso si intride tutto, oppure l'acqua scivola via...

grazie
Non voglio passare per saputello ma sai com'è...
Dunque il memory foam nasceva anni fa in campo ospedaliero come materasso anti decubito è caratterizzato da poliuretano con un'elevata densità kg. metro cubo e composto con l'aggiunta di particolari resine di solito a base pvc che gli donano appunto la capacità di prendere la forma del corpo e poi di tornare alla forma originaria.
oggi un buon materasso per la casa o anche la barca è composto da una parte centrale in memory e due strati esterni in poliuretano espanso filtrante quindi a cellule aperte per dare maggior traspirabilità avendo di fatto una forma geometrica del tutto simile alla comune spugnetta per lavare se si immerge in un liquido e si strizza si imbeve ma una volta asciutto torna come prima diverso è se ci cade acqua sopra essendo un materiale polimerico l'acqua tende a scivolare via.
se serve altro chiedete se non basta chiamate le info tra marinai e velisti si scambiano volentieri se non basta chiamate credo che il mio numero sia in un sacco di discussioni
A presto
kalimastà vita lunga e prosperosa

Stefano se non ci fosse bisognerebbe inventarlo
ComplimentiSmileSmile
Ehm Smile.
La schiuma di poliuterano a effetto memoria in realta' e' stato materiale NASA prima di venire impiegato come antidecubito negli ospedali. E' importante che la schiuma a effetto memoria sia a contatto col corpo per fare il suo mestiere e di solito le lastre di poliuretano vengono messe sotto...
Per rispondere poi alla domanda di rob: si, la differenza e' tanta. Anche rispetto al lattice di ottima qualita'. E i prezzi sono diventati abbastanza civili.
grazie Smile
Citazione:lfabio ha scritto:
Ehm Smile.
La schiuma di poliuterano a effetto memoria in realta' e' stato materiale NASA prima di venire impiegato come antidecubito negli ospedali. E' importante che la schiuma a effetto memoria sia a contatto col corpo per fare il suo mestiere e di solito le lastre di poliuretano vengono messe sotto...
Per rispondere poi alla domanda di rob: si, la differenza e' tanta. Anche rispetto al lattice di ottima qualita'. E i prezzi sono diventati abbastanza civili.
si quello che dici è vero ma se l'antidecubito o memory fosse a contatto con il corpo non otterresti l'indispensabile effetto traspirante in quanto il reticolo è chiuso per questo è necessario mettere un seppur piccolo strato di 28 30 kg metro cubo esploso a 60 ppi (Pori per pollice) .Per non parlare del lattice per materassi che è completamente avvolto dalla pellicola di reticolazione ed è come dormire su un sacchetto di plastica, diversamente nei cuscini il lattice viene poi passato in una macchina formatrice che lo sagoma aprendo la superfice e donando un minimo di traspirabilità.
Il meglio comunque rimane 28-30 kg metro cubo base poliestere reticolato a 60 ppi resistenza di forma e sostegno che durano negli anni.
WinkWink
Oddio, il lattice dei materassi seri e' una cosa un po diversa (mi ha fatto una testa quadra un amico molto esperto nel settore) e il memory a contatto col corpo ce l' ho ormai da 4 anni e vivo abbastanza bene. Adesso ne fanno anche varieta' particolari con canalizzazione dell' aria opportuna e densita' ridotta (tipicamente hanno uno strato a densita' ridotta poi sotto quello normale) proprio per i climi molto caldi. Poi c'e' una discreta differenza tra prodotto e prodotto, devo dire, anche se in teoria la schiuma *dovrebbe* essere molto simile... non lo e'. Tempur ci avra' fatto un impero commerciale, sicuramente, ma i prodotti sono di buona qualita' (anche se si potrebbe discutere lungamente se valgano quello che costano...)
Citazione:lfabio ha scritto:
Oddio, il lattice dei materassi seri e' una cosa un po diversa (mi ha fatto una testa quadra un amico molto esperto nel settore) e il memory a contatto col corpo ce l' ho ormai da 4 anni e vivo abbastanza bene. Adesso ne fanno anche varieta' particolari con canalizzazione dell' aria opportuna e densita' ridotta (tipicamente hanno uno strato a densita' ridotta poi sotto quello normale) proprio per i climi molto caldi. Poi c'e' una discreta differenza tra prodotto e prodotto, devo dire, anche se in teoria la schiuma *dovrebbe* essere molto simile... non lo e'. Tempur ci avra' fatto un impero commerciale, sicuramente, ma i prodotti sono di buona qualita' (anche se si potrebbe discutere lungamente se valgano quello che costano...)
Non so se chiamarti Luigi o Fabio nel dubbio Luigifabio potremmo dilungarci a tal punto da scatenare l'ira funesta dei moderatori ma sono più di 30 anni che ho a che fare con questi materiali.
Le schiume ,che siano a base lattice etere o estere ,sono formate principalmente da due sostanze Poliolo ed Isocianato il primo la base il secondo il reagente il fatto che nel lattice in mezzo allo stampo mettano dei buchi non cambia la sostanza la superficie è coperta dalla pellicola di reticolazione il materasso viene schiumato dentro uno stampo singolo e la reazione avviene a stampo chiuso rimane quindi la pellicola. Nel caso invece del poliuretano la schiumata viene fatta in una vasca di solito di larghezza che va tra il metro e il metro e mezzo e lunga circa 20 metri a cielo aperto 'aperta sopra' una volta schiumato viene messo in stabulazione poi passa o alla macchina che unisce in un anello questa lunga stecca e la trasforma in rotolo oppure in tanti blocchi che a questo punto seguono due strade così può essere usato come isolante termico ed acustico oppure subire un' ulteriore processo che lo trasforma in filtro tale processo si chiama esplosione in quanto si bruciano le pareti delle bollicine della schiuma e dare traspirazione il memory fa parte del poliuretano non esploso al quale in fase di schiumatura vengono aggiunti additivi come sostanze antiacaro profumo e ovviamente la sostanza chimica che lo rende memory visto però che il suo processo produttivo non può subire l'esplosione per l'apertura delle celle è necessario per ottenere un prodotto ottimale mettere gli strati traspiranti.
kalimastà vita lunga e prosperosa Wink
Luigi: peraltro sei uno dei primi che non ha letto Ifabio (e non so bene da dove salti fuori, ma se vai a leggere...).
Per il poliuretano, siamo d'accordo. Per il lattice, un tuo collega Smile me l' aveva venduta abbastanza diversa. Non so se loro abbiano materiali specialissimi o procedimenti diversi - sinceramente dubito - ma problemi di traspirazione mi assicuravano, tra buchi e resto, non ce ne dovrebbero essere. Io preferisco i prodotti memory per il semplice e banale motivo che *ci dormo meglio* e tanto mi basta. A Venezia ho un aggeggio in lattice che dovrebbe essere di buona qualita' che e' finito a fare da basamento a due lastre di memory foam perche' altrimenti non gia la traspirazione ma il mal di schiena che mi accompagna piu o meno comunque era garantito. In effetti pero' problemi particolari di traspirazione non ne avevo notati ne prima ne dopo.
Con cio detto, visto che siamo su AdV, chiedo un parere anche a te: per le cuccette in barca? Lattice? Poliuretano? Mix? Tocca rifare tutto e devo decidere...
Citazione:jucas ha scritto:
Citazione:limo ha scritto:
Una bella rete a doghe rialzata....in modo tale da far circolare l'aria!!
Dormirete sonni tranquilli e niente muffa o umidità Smile

in barca????

...si in barca di 6.5 mt, alla fine il tutto pesa 1.8kg meno rispetto ad una qualsiasi altra cosa....
Citazione:lfabio ha scritto:
Luigi: peraltro sei uno dei primi che non ha letto Ifabio (e non so bene da dove salti fuori, ma se vai a leggere...).
Per il poliuretano, siamo d'accordo. Per il lattice, un tuo collega Smile me l' aveva venduta abbastanza diversa. Non so se loro abbiano materiali specialissimi o procedimenti diversi - sinceramente dubito - ma problemi di traspirazione mi assicuravano, tra buchi e resto, non ce ne dovrebbero essere. Io preferisco i prodotti memory per il semplice e banale motivo che *ci dormo meglio* e tanto mi basta. A Venezia ho un aggeggio in lattice che dovrebbe essere di buona qualita' che e' finito a fare da basamento a due lastre di memory foam perche' altrimenti non gia la traspirazione ma il mal di schiena che mi accompagna piu o meno comunque era garantito. In effetti pero' problemi particolari di traspirazione non ne avevo notati ne prima ne dopo.
Mi sembrava di aver letto Luigi Fabio nel profilo magari ho le traveggole.
Dunque per la barca usa il 28-30 kg esploso a 60 ppi ottima traspirabilità resistenza viscoelastca buona dai 6 cm di spessore in su ricoperti con una fodera di felpino di cotone
Con cio detto, visto che siamo su AdV, chiedo un parere anche a te: per le cuccette in barca? Lattice? Poliuretano? Mix? Tocca rifare tutto e devo decidere...
Citazione:lfabio ha scritto:
Luigi: peraltro sei uno dei primi che non ha letto Ifabio (e non so bene da dove salti fuori, ma se vai a leggere...).
Per il poliuretano, siamo d'accordo. Per il lattice, un tuo collega Smile me l' aveva venduta abbastanza diversa. Non so se loro abbiano materiali specialissimi o procedimenti diversi - sinceramente dubito - ma problemi di traspirazione mi assicuravano, tra buchi e resto, non ce ne dovrebbero essere. Io preferisco i prodotti memory per il semplice e banale motivo che *ci dormo meglio* e tanto mi basta. A Venezia ho un aggeggio in lattice che dovrebbe essere di buona qualita' che e' finito a fare da basamento a due lastre di memory foam perche' altrimenti non gia la traspirazione ma il mal di schiena che mi accompagna piu o meno comunque era garantito. In effetti pero' problemi particolari di traspirazione non ne avevo notati ne prima ne dopo.
Con cio detto, visto che siamo su AdV, chiedo un parere anche a te: per le cuccette in barca? Lattice? Poliuretano? Mix? Tocca rifare tutto e devo decidere...
poliuretano 60 ppi se ti servono info ulteriori chiedi pure ciao
No no hai letto benissimo il nome, sono gli altri che non han letto bene Smile.
Quanto ai materiali, diciamo che sto ricevendo pareri fortissimamente differenti (eufemismo) da fonti che reputo assai fededegne e dovro' approfondire...
Citazione:lfabio ha scritto:
No no hai letto benissimo il nome, sono gli altri che non han letto bene Smile.
Quanto ai materiali, diciamo che sto ricevendo pareri fortissimamente differenti (eufemismo) da fonti che reputo assai fededegne e dovro' approfondire...
Bueno io son qui...quando serve o hai dubbi chiediWink
Per doghe intendete questo o in commercio c'e' altro

http://www.nauticexpo.it/prod/calypso/re...50297.html
Penso di si ma avendo provato entrambe (asse e doghe) l'asse con il foam esploso 60 ppi e la rete a doghe con il 60 non ha tante differenze se non di prezzo
Citazione:paolodl ha scritto:

Per doghe intendete questo o in commercio c'e' altro

http://www.nauticexpo.it/prod/calypso/re...50297.html
si, io le ho messe un paio di anni fà e non ho problemi.
Il materasso e' una conseguenza delle doghe ovviamente?
Si ordina il kit e poi si monta in base alla forma della cabina o ci sono misure predefinite?
Pagine: 1 2 3
URL di riferimento