13-10-2011, 20:43
Pagine: 1 2
13-10-2011, 22:53
Citazione:Messaggio di starghostsicuro che ti serve? io ho questo, ma pensaci bene prima di prenderlo.
Dove posso trovare, in Italia, un tagliacime a gas?
Grazie
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
USAG 060K
13-10-2011, 23:36
Grazie,
ma perché?
In UK ne vendono anche di molto più semplici azionati dalle bombolette per accendini o addirittura dagli accendini stessi.
ma perché?
In UK ne vendono anche di molto più semplici azionati dalle bombolette per accendini o addirittura dagli accendini stessi.
14-10-2011, 00:17
il produttore è Portasol, che li fa credo per tutti.
Prima di questo attuale usavo quello arancione
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI ..
I problemi principali sono due, la lentezza per portarlo a temperatura, e il fatto che devi tagliare usando solamente il calore, non puoi fare forza sulla lama (bisogna ricordare che c'è gas all'interno, e se sforzando fai uscire del gas potrebbero esserci problemi, anche se funziona senza fiamma). Quello nuovo è decisamente più robusto ed affidabile, ma è comunque lento per tagliare una cima.
Prima di questo attuale usavo quello arancione
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI ..
I problemi principali sono due, la lentezza per portarlo a temperatura, e il fatto che devi tagliare usando solamente il calore, non puoi fare forza sulla lama (bisogna ricordare che c'è gas all'interno, e se sforzando fai uscire del gas potrebbero esserci problemi, anche se funziona senza fiamma). Quello nuovo è decisamente più robusto ed affidabile, ma è comunque lento per tagliare una cima.
14-10-2011, 00:49
Grazie, è quello che volevo sapere, ma credo che per l'uso saltuario di bordo sia quello che ci vuole. Chi li vende in Italia che tu sappia?
14-10-2011, 01:11
Cerca rivenditori per elettronica.
14-10-2011, 06:37
C'e' il Dremel Versatip... poca spesa tanta resa 
http://www.redcoon.it/B315219-Dremel-Ver...vaprezziit

http://www.redcoon.it/B315219-Dremel-Ver...vaprezziit
14-10-2011, 16:47
Citazione:sailor13 ha scritto:
Citazione:Messaggio di starghostsicuro che ti serve?
Dove posso trovare, in Italia, un tagliacime a gas?
Grazie
son d'accordo. o meglio, riformulo: siamo sicuri che serva?
la mia perplessità è generale. non riesco bene a capire quale possa essere il senso e il vantaggio di dotarsi di un tal aggeggio (anche l'elettrico). a parte che non si vendano cime tutti i giorni.
14-10-2011, 18:10
il problema è con le cime esotiche, come le scaldi con l'accendino si aprono a fungo. la mia soluzione casalinga, attuabile ovunque nel mondo è:
tagliare l'anima un diametro più corta della calza dalla parte che va terminata la cima, scaldare saldare la calza con il solito accendino, cucitura ad impalmare per il tutto.
E pace all'anima sua
tagliare l'anima un diametro più corta della calza dalla parte che va terminata la cima, scaldare saldare la calza con il solito accendino, cucitura ad impalmare per il tutto.
E pace all'anima sua

14-10-2011, 18:27
Io non mi sono trovato male nastrando stretto prima con nastro isolante, si taglia con lama affilata (taglierino di solito) e poi avvicinando la fiamma quel tanto da far fondere, ma non bruciare calza e anima, se si ha pazienza non viene male.
14-10-2011, 18:36
Sono il meno tecnologico:
Lama del seghetto, scaldata sul gas,
uso il dorso per tagliare la cima.
Lama del seghetto, scaldata sul gas,
uso il dorso per tagliare la cima.
14-10-2011, 19:03
Citazione:clavy ha scritto:
Io non mi sono trovato male nastrando stretto prima con nastro isolante, si taglia con lama affilata (taglierino di solito) e poi avvicinando la fiamma quel tanto da far fondere, ma non bruciare calza e anima, se si ha pazienza non viene male.
...idem, ma poi anzichè avvicinarlo alla fiamma che potrebbe provocare l'effetto fungo, scaldo (fino al primo rossore) una spatola stretta che uso solo per questo e 'cauterizzo' il terminale.
Stesso effetto di un tagliacima.
14-10-2011, 19:47
il problema per me è a monte: perché chiudere i terminali fondendo le fibre? una volta che hai fatto, che so, una cucitura a ghirlanda o qualunque altro genere di cucitura, che te ne fai di sigillare col fuoco? è una questione estetica di quei 2 cm sfilacciati a valle della cucitura?
14-10-2011, 23:30
io ho in barca uno di quegli affari Portasol, non so se le punte siano uguali in tutti i modelli, nel mio c'è:
1. due punte una punta punta e una tipo cacciavite sbilenco che servono per saldare (a stagno), per saldare ormai uso questo anche quando avrei il 220
2. una punta fatta tipo spicchio di cilindro, che a loro dire dovrebbe 'tagliare', non ho mai provato a tagliarci una cima perché guardandola non verrebbe proprio in mente, invece l'ho usata per tagliare il tessuto acrilico senza farlo sfilacciare, la si mette mediobassa, funziona bene se si sta attenti ad andare sempre alla stessa velocità senno' fa un buco
e 3.una specie di cannello aperto (in sostanza lascia la fiamma aperta) che deve arrivare a centomila gradi che uso per le cime grosse, con le cime da 14-16-20mm con l'accendino riesco solo a bruciarmi o ad aprirlo in due, con questo minilanciafiamme si fa bene
insomma puo' servire a varie cose, pero' almeno con le punte che ho io per tagliare le cime non è adatto per nulla
1. due punte una punta punta e una tipo cacciavite sbilenco che servono per saldare (a stagno), per saldare ormai uso questo anche quando avrei il 220
2. una punta fatta tipo spicchio di cilindro, che a loro dire dovrebbe 'tagliare', non ho mai provato a tagliarci una cima perché guardandola non verrebbe proprio in mente, invece l'ho usata per tagliare il tessuto acrilico senza farlo sfilacciare, la si mette mediobassa, funziona bene se si sta attenti ad andare sempre alla stessa velocità senno' fa un buco

e 3.una specie di cannello aperto (in sostanza lascia la fiamma aperta) che deve arrivare a centomila gradi che uso per le cime grosse, con le cime da 14-16-20mm con l'accendino riesco solo a bruciarmi o ad aprirlo in due, con questo minilanciafiamme si fa bene
insomma puo' servire a varie cose, pero' almeno con le punte che ho io per tagliare le cime non è adatto per nulla

15-10-2011, 00:39
salve,
l'uso del calore come impalmatura non mi sembra la soluzione migliore.Una legatura piana, o una cucitura a ghirlanda sono semplici e funzionali. Per me anche se un po complessa la soluzione migliore è l'impiombatura indietro o back
l'uso del calore come impalmatura non mi sembra la soluzione migliore.Una legatura piana, o una cucitura a ghirlanda sono semplici e funzionali. Per me anche se un po complessa la soluzione migliore è l'impiombatura indietro o back
15-10-2011, 02:41
Citazione:fomalhaut ha scritto:
salve,
l'uso del calore come impalmatura non mi sembra la soluzione migliore.Una legatura piana, o una cucitura a ghirlanda sono semplici e funzionali. Per me anche se un po complessa la soluzione migliore è l'impiombatura indietro o back
appunto.
Vittorio? checcidici?
15-10-2011, 23:38
cheddevodi? sul tagliacime in generale? su quello a gas mi sembra di aver già detto la mia.
16-10-2011, 21:07
Ho comprato il Dremel.
Fa esattamente quello per cui è descritto e per cui lo ho compreato.
Faccio notare che a bordo non ci sono solo le scotte-anaconda dei genoa da 180 m2, a esempio, ho cambiato le sagoline che tengono il tendalino alle draglie, 18 x 2 tagli saldati (non ditemi che li avreste impiombati), ho chiuso a caldo i nodi di chiusura delle impalmature, e ho anche ridotto le inevitabili sfilacciature qua e la.
Fa esattamente quello per cui è descritto e per cui lo ho compreato.
Faccio notare che a bordo non ci sono solo le scotte-anaconda dei genoa da 180 m2, a esempio, ho cambiato le sagoline che tengono il tendalino alle draglie, 18 x 2 tagli saldati (non ditemi che li avreste impiombati), ho chiuso a caldo i nodi di chiusura delle impalmature, e ho anche ridotto le inevitabili sfilacciature qua e la.
16-10-2011, 23:18
Citazione:starghost ha scritto:certo, ma sono tutte cose che si fanno agevolmente anche con quello a 220 V, molto più rapidamente.
...Faccio notare che a bordo non ci sono solo le scotte-anaconda dei genoa da 180 m2, a esempio, ho cambiato le sagoline che tengono il tendalino alle draglie, 18 x 2 tagli saldati (non ditemi che li avreste impiombati), ho chiuso a caldo i nodi di chiusura delle impalmature, e ho anche ridotto le inevitabili sfilacciature qua e la.
Se invece devi usarlo in navigazione, oppure pensi di adoperarlo anche per saldature elettriche, allora sicuramente meglio quello a gas.
17-10-2011, 00:07
Citazione:sailor13 ha scritto:
Se invece devi usarlo in navigazione
Basta un inverter

BV
Pagine: 1 2