I Forum di Amici della Vela

Versione completa: Come creare una doccia interna
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
Pagine: 1 2
per la pompa di scarico usa un maceratore tritatutto è l'unica pompa che non risente dei capelli i quali sono in grado di superare anche la retina!
Ma se uno intende viverci in barca durante il periodo aprile/ottobre? che fa? oppure, se alla marina le docce sono lontane? anche io avrei voglia di mettere doccietta in bagno ma nn so da dove iniziare
Smile
BV
@palve leggo solo ora. Beh, correzione per correzione...Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI . [:253]
Riprendo questa vecchissima conversazione per chiedervi se la soluzione di uno scarico doccia, ottenuto derivando l'aspirazione acqua mare del wc marino in modo che peschi dal fondo del bagno, è secondo voi percorribile.
Non è una cattiva idea. Dovresti installare, tra la presa a mare e lo scarico del piatto doccia, una valvola o una serracinesca da chiudere ogni volta che viene usato il wc.
Non ho mica capito.... Smiley30 Con il carico del WC vorresti aspirare l'acqua dalla doccia per scaricare in mare quest'ultima attraverso il Wc?
Se ho capito bene poi che fai ? ogni volta che devi scaricare riempi prima la doccia ? oppure devi mettere una serie di rubinetti che apri uno per far pipì; chiudi l'altro per far popò apri tutti e due per far la doccia e chiudi tutti e due per far la barba....Azz ma poi ci vuole un brevetto a DOC per utilizzare il cesso ed una check list appositamente dedicata...79
Orteip, mi sembra che Frappettini abbia interpretato bene quello che ho cercato di esprimere. Una derivazione con valvola, che terrei sempre chiusa quando uso il wc e aprirei esclusivamente per svuotare il piatto doccia usando la stessa pompa a mano del wc. Il tubo pescante nel piatto doccia / fondo del bagno dovrà essere opportunamente dotato di filtro per evitare che peli e sporcizia tappino tutto.
Io avevo lo stesso problema. Ho risolto installando questa:
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

Il tutto è costato poco più di 40 euro. Per lo scarico ho utilizzato una presa a mare non usata, ma avrei potuto fare un bypass. Adesca automaticamente ed è silenziosissima.
Ci vuole una altezza utile di almeno 15 cm in sentina.
Io ho un tubo che esce direttamente dalla sentina del locale wc, la pompa è posizionata davanti la porta di accesso, in quadrato, lo scarico sotto il lavello della cucina; quando non la uso tengo la valvola chiusa. Ma credo si possa installare diversamente e/o direttamente dentro il bagno.
bv
(22-12-2020 18:44)Vimilano62@gmail.com Ha scritto: [ -> ]Orteip, mi sembra che Frappettini abbia interpretato bene quello che ho cercato di esprimere. Una derivazione con valvola, che terrei sempre chiusa quando uso il wc e aprirei esclusivamente per svuotare il piatto doccia usando la stessa pompa a mano del wc. Il tubo pescante nel piatto doccia / fondo del bagno dovrà essere opportunamente dotato di filtro per evitare che peli e sporcizia tappino tutto.

Oltre al buon Frappetini, avevo interpretato bene anche io ma chiedendotelo cercavo solo di illudermi aver capito male ed è per questo che poi scherzando (ma neanche tanto) ho scritto che bisognava avere un brevetto apposito per utilizzare il bagno dovendo aprire le valvole a secondo l'utilizzo tipo UBOOT della 2 guerra mondiale.

Ovviamente la barca è tua ed ovviamente tu sei padrone di fare ciò che più ti aggrada però, se fossi in te, io valuterei bene questa cosa almeno presuponendo che in barca poi non sarai solo tu ad usare il bagno.
Se proprio non vuoi fare una presa a mare dedicata alla doccia, per me sarebbe molto meglio e molto più semplice un semplice sdoppiamento della presa a mare del lavandino con una bella valvola di non ritorno dove attaccarci una bella pompa che scarica la doccia. Certo la pompa consuma corrente ma il consumo è molto trascurabile: la pompa consuma di media 5A ora ma la terresti accesa solo un paio di minuti per scaricaer quindi il consumo reale è di 0,15 Ampere, poco più di un decimo di ampere in tutto quindi, del tutto trascurabile e del tutto migliore e più pratico rispetto a: apri la valvola della doccia e chiudi quella del carico bagno per scaricare la doccia poi, chiudi la valvola della doccia ed apri quella del carico bagno per scaricare il bagno.... Bho ... La vita è tanto bella senza complicarsela più del dovuto ma come detto, ognuno è libero di fare ciò che vuole.... Smiley4
Grazie Orteip, ottimo suggerimento. Più semplice come dici tu.
Nel caso, seppur metti una valvola di non ritorno, ricordati di far fare allo scarico della doccia un bel collo d’oca più alto della presa a mare.
Ci sono minipompe che vogliono davvero poco spazio.
In una decina d'anni se n'è bruciata solo una simile a questa, nonostante il prezzo esiguo.
https://www.google.it/search?q=minipompa...C_pyoaN34M
Per chi vive in barca come il sottoscritto acqua calda e doccia, secondo me, non possono mancare.
Mi riferisco alle stagioni fredde, in estate una doccia solare in pozzetto basta e avanza.
Pagine: 1 2
URL di riferimento