I Forum di Amici della Vela

Versione completa: Tendenza straorzare vento forte poppa SOLO FIOCCO!
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
L'altro giorno stavo andando al lasco con vento fresco (5). Siccome sono crocierista e non volevo rischiare ho messo solo il fiocco senza randa (parlo di lasco). Secondo la logica fisica, al lasco, una barca con il solo fiocco dovrebbe tendere a poggiare giusto ?
Beh...quando arrivavano le raffiche da 6-7 la mia orzava, anzi se non stavo attento quasi straorza ! Non volendo aprire la randa visto il vento forte ho risolto con un pò di motore che mi ha stabilizzato.
A PARTE QUESTO PERO':
non sono riuscito a capire cosa ho sbagliato.
Ma perché non si é stabilizzata come le altre volte ? Ho sempre chiuso tutta la randa con vento forte su viaggi lunghi al lasco e la trazione a prua del fiocco mi ha sempre atto stare come su un divano anche con forza 8 !
Che é successo ?...Blush
Quanta onda c'era? E le altre volte?

BV

PS (si Sa mai :42Smile: la barca era la stessa?
forse con forte raffica dovresti ridurre un po'
Citazione:AlessandroKirie ha scritto:
beh..
naturalmente occorre capire come agiva l'onda sulla barca.
ma restando al fiocco, se è molto sovrapposto, è abbastanza normale che possa portare all'orza.
Altra ipotesi, il punto di scotta potrebbe essere troppo spostato verso poppa.
Un po' di tutti e tre gli ingredienti e ottieni l'effetto indesiderato.

Se è molto sovrapposto è un genoa e allora ci può stare.
Se è poco sovrapposto ed è veramente un fiocco più difficile, a meno che non ti faccia comunque sbandare così tanto che diventa orziera la carena (in questo caso... ridurre ancora)
Citazione:Messaggio di Lysithea
Secondo la logica fisica, al lasco, una barca con il solo fiocco dovrebbe tendere a poggiare giusto ?

No, se il centro velico è sottovento al centro di carena la barca orza.
Citazione:Gof ha scritto:
Citazione:Messaggio di Lysithea
Secondo la logica fisica, al lasco, una barca con il solo fiocco dovrebbe tendere a poggiare giusto ?

No, se il centro velico è sottovento al centro di carena la barca orza.


Grazie Gof...

Questa è una delle fesserie tecnico-scientifiche che inculcano nelle scuole di vela spacciandola per verità assoluta.

Si deisegna la barca di profilo e si trovano i centri geometrici di tela e appendici e voilà! centro velico più avanti parca poggiera etc....

Miti da sfatare:

Il centro veloco, e ancor più il centro di deriva, sono tutt'altro che fissi. Sulla tela la sisultante coinvolge la posizione del grasso, il trim l'interazione tre la due vele etc... sotto oinvolge (per molti insospettabilmente) la posizione e, soprattutto, l'angolo di barra.

La barca non starà mai dritta come nei disegnini, la barca sbanda. Per cui, se guardiamo 'da davanti' o ' da sopra' la barca vedremo unca coppia forze, un momento. Ed è proprio questo momento che rende orziere barche che, secondo la carta stampata e molti maestri di vela, dovrebbe essere, dovrebbero essere terribilmente poggiere.

Più tabnte altre piccole cose che mi terrò per me.


Il problema di questefavolette è che finchè trattano di particelle d'aria che si separano e si riincontrano, nessuno siu fa male, ma in questi casi può essere molto pericoloso.
Citazione:Gof ha scritto:
Citazione:Messaggio di Lysithea
Secondo la logica fisica, al lasco, una barca con il solo fiocco dovrebbe tendere a poggiare giusto ?

No, se il centro velico è sottovento al centro di carena la barca orza.

quoto
concordo totalmente con eulero, qualche libro che spiega bene come funzionano veramente le cose c'è, per esempio tecnica velica di Ian Dedekan.
e guardate l'allegato e come i 'rigidi' inglesi illustrano l'equilibrio della barca, la saponetta......geniale

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Citazione:AlessandroKirie ha scritto:
certo che si.
io sono partito dal presupposto che normalmente il fiocco avvolgibile armato su una barca da crociera, a meno che non sia autovirante, è sempre un genoa, ancorchè non esageratamente sovrapposto. solitamente un 135/140 %.

scusa, la curiosita': cosa intendi per fiocco esageratamente sovrapposto, se 140 non lo e'?
Fra le vaccate aggiungo che, nei disegnini, indicano sempre come nulla la risultante delle forze: sotto raffica non sta nè in cielo nè in ... acqua
mi viene da pensare che c'era piu' onda che vento, o che il vento era molto rafficato
Con la mia, (vecchia barca IOR).
Quando navighiamo col solo genoa, per contrastare la tendenza puggera, la facciamo inclinare sottovento di un certo angolo.
(lago, quindi acqua piatta).

Suppongo che se l'angolo d'inclinazione aumenta,
aumenta anche il braccio sottovento
e quindi la tendenza orziera dello scafo.

......
Riletto bene il primo intervento:Vento rafficato.

La barca è un elemento in equilibrio instabile,
per farla andare bene, bisogna anticipare le sue reazioni,
a maggior ragione, con vento rafficato,
sarà difficile avere una rotta rettilinea, senza un controllo attivo
Oltre alle valide considerazioni su esposte:
1) mi è capitato diverse volte andare al lasco con ventone e onda formata con il solo genoa (140%) e, sia l'onda (la barca che surfa sull'onda genera un aumento dell'apparente verso prua) che le raffiche mi ingavonavano (ma non quando riducevo la tela); ho 'sofferto' una tendenza all'orza ma mai alla straorza.
Siamo sicuri che nelle raffiche il vento non girava verso prua; cioè, rispetto all'andatura ti dava uno scarso?
Citazione:AlessandroKirie ha scritto:
Citazione:Yanny ha scritto:
Citazione:AlessandroKirie ha scritto:
certo che si.
io sono partito dal presupposto che normalmente il fiocco avvolgibile armato su una barca da crociera, a meno che non sia autovirante, è sempre un genoa, ancorchè non esageratamente sovrapposto. solitamente un 135/140 %.

scusa, la curiosita': cosa intendi per fiocco esageratamente sovrapposto, se 140 non lo e'?

ci sono ancora molte vecchie barche in giro, risalenti all'epoca della formula IOR. Per quegli anni, caratterizzati da piccole rande ed enormi triangoli di prua, certamente 140 % non era un genoa particolarmente sovrapposto. Lo definirei più 'mediamente' sovrapposto.
per la cronaca, la mia barca, che è più che maggiorenne, ha un genoa 140 %, ma esiste ancora molto spazio disponibile sul carrello del punto di scotta, verso poppa.

ti ringrazio.
e' che io ho un genoa al 143% e mi pare gia' gigante: mi chiedevo quali barche avessero ancora piu' tela a prua.

bv!
Grazie, come sempre siete stati molto esaurienti.
Per rispondere ad alcune osservazioni:
-Sì c'era onda un paio di metri
-Forse le raffiche giravano verso prua
-Sì avevo i carrelli delle scotte un pò arretrati, ma lo faccio quasi sempre al lasco. Forse con vento forte dovrei spostarli piu' in avanti ?
URL di riferimento