25-10-2011, 05:27
25-10-2011, 05:52
credo sia la pinna di deriva una bestia del genere pescherebbe troppo dovunque
25-10-2011, 05:56
Citazione:stefano702 ha scritto:titanio,please.
Ma nella foto n.7 cos'è quel manufatto di acciaio inox che si vede spuntare sulla coperta, la deriva???
http://www.hetairos.info/#/home
da 3 metri a 8.70 in un 'clic'.
![Cool Cool](https://forum.amicidellavela.it/images/smilies/cool.gif)
25-10-2011, 06:19
Citazione:mikael ha scritto:
Citazione:stefano702 ha scritto:titanio,please.
Ma nella foto n.7 cos'è quel manufatto di acciaio inox che si vede spuntare sulla coperta, la deriva???
http://www.hetairos.info/#/home
da 3 metri a 8.70 in un 'clic'.
Opsssss!!!
![Big Grin Big Grin](https://forum.amicidellavela.it/images/smilies/biggrin.gif)
![Big Grin Big Grin](https://forum.amicidellavela.it/images/smilies/biggrin.gif)
25-10-2011, 08:18
Citazione:mikael ha scritto:Ma sei sicuro che si parli della stessa barca? Qui dice Built 1993
Citazione:stefano702 ha scritto:titanio,please.
Ma nella foto n.7 cos'è quel manufatto di acciaio inox che si vede spuntare sulla coperta, la deriva???
http://www.hetairos.info/#/home
da 3 metri a 8.70 in un 'clic'.
25-10-2011, 12:49
Nella foto 7 quella struttura è il telaio per una copertura, tipo tenda,
La barca ha la chiglia retrattile pescaggio 3,5/6,00/9,00
La barca ha la chiglia retrattile pescaggio 3,5/6,00/9,00
25-10-2011, 14:32
prego cambiare il titolo: la più grande NAVE a vela in composito!
mi sa tanto che Baltic dovrà passare da Yachtbau a Schiffbau....
mi sa tanto che Baltic dovrà passare da Yachtbau a Schiffbau....
25-10-2011, 14:40
Sarebbe interessante imparare qualcosa su come hanno scelto le resine e i processi di cottura al fine di controllare ritiri e deformazioni.
Su quelle dimensioni, cose che su barche di 10, 15 metri sono 'trascurabili', diventano dei veri problemi.
![Smile Smile](https://forum.amicidellavela.it/images/smilies/smile.gif)
Su quelle dimensioni, cose che su barche di 10, 15 metri sono 'trascurabili', diventano dei veri problemi.
![Smile Smile](https://forum.amicidellavela.it/images/smilies/smile.gif)
25-10-2011, 14:44
Sarebbe interessante imparare qualcosa su come hanno scelto le resine e i processi di cottura al fine di controllare ritiri e deformazioni.
Su quelle dimensioni, cose che su barche di 10, 15 metri sono 'trascurabili', diventano dei veri problemi.
![Smile Smile](https://forum.amicidellavela.it/images/smilies/smile.gif)
Su quelle dimensioni, cose che su barche di 10, 15 metri sono 'trascurabili', diventano dei veri problemi.
![Smile Smile](https://forum.amicidellavela.it/images/smilies/smile.gif)
25-10-2011, 14:55
Se mi capita a tiro un baltichiano lo chiedo
25-10-2011, 15:05
http://www.balticyachts.fi/Webroot/11162...m%20yachts
e
http://www.balticyachts.fi alla pagina newsletter trovate molte info sul modello.
e
http://www.balticyachts.fi alla pagina newsletter trovate molte info sul modello.
25-10-2011, 16:54
Citazione:aleufo ha scritto:
Se mi capita a tiro un baltichiano lo chiedo
Interessa anche a te, vero?
![Big Grin Big Grin](https://forum.amicidellavela.it/images/smilies/biggrin.gif)
![Big Grin Big Grin](https://forum.amicidellavela.it/images/smilies/biggrin.gif)
![Big Grin Big Grin](https://forum.amicidellavela.it/images/smilies/biggrin.gif)
25-10-2011, 16:57
Niente Alu.....niente Fero.....interessante......
25-10-2011, 19:33
Avete notato che, così come su Mirabella V, non ci sono avvolgiranda?