I Forum di Amici della Vela

Versione completa: Dispersione circuito batteria motore
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
Mi capita una cosa strana: misuro la tensione della batteria con lo staccabatteria del circuito motore staccato e leggo sul tester 12,90 volt.
Attacco lo staccabatteria e leggo 9,50 volt; se lo stacco di nuovo 12,90 volt.
Significa che c'e' una dispersione?
Che controlli ulteriori posso fare?
Grazie.
se la chiave è inserita in posizione di avviamento significa che la batteria è scarica e non riesce afar girare il motorino.


Citazione:Messaggio di TeoV
Mi capita una cosa strana: misuro la tensione della batteria con lo staccabatteria del circuito motore staccato e leggo sul tester 12,90 volt.
Attacco lo staccabatteria e leggo 9,50 volt; se lo stacco di nuovo 12,90 volt.
Significa che c'e' una dispersione?
Che controlli ulteriori posso fare?
Grazie.
La chiave era inserita, in posizione centrale: non stavo cercando di avviare il motore.
primo controlla che la batteria sia veramente carica e che non sia interrotta.
mi spiegoConfusede c'è un elemento compromesso la batteria libera può dare valori di carica normali.
messa sotto tensione anche minima i valori pricipitano.
assicurato di questo devi controllare cavi e cavetti.
propenderi per la prima.infatti se fosse un cortocircuito con una caduta
di 3 volt dovrebbe fumare qualcosa.
facci sapere
scusate riapro perchè penso di avere una dispersione sulla batteria motore, un Volvo Penta MD22L-A:
sulla batteria motore ho collegato in cascata solo il motorino di avviamento, perlomeno credo sia cosi.
Sul motore ci sono dei relè che comandano il motorino di avviamento, un relè che comanda le candelette, entrambi sostituiti di recente ad aprile scorso.
Inoltre ci sono due fusibili riarmabili che scattano se sentono troppo assorbimento di corrente penso dal motorino o dalle candelette, e ci sta poi un fusibile da 55A sul negativo.

A monte della batteria ho solo un ripartitore di carica(che dall'alternatore manda corrente sia alla batteria servizi che alla batteria motore).
Il caricabatterie 220V stranamente è collegato solo alle batterie servizi, ma a me sta bene cosi mi basta l'alternatore per la batteria motore (uso la barca anche in inverno).

Se lascio lo staccabatteria del motore attaccato, poi trovo sempre, dopo poche ore, V bassi sulla batteria motore, tanto che l'altro giorno a momenti rimango in mezzo al mare perchè avevo lasciato attaccate le batterie motore e con i V bassi non girava il motorino di avviamento, poi partito per miracolo.
Se invece, dopo avere usato il motore, stacco subito lo staccabatterie del motore, i V rimangono stabili.
Vi chiedo aiuto:
  1. che tester comprare che non costi una follia ma affidabile per farmi i lavoretti in barca
  2. secondo la vs esperienza, quali sono i componenti piu indiziati (relè, fusibili, cavi, motorino, perchè no l'alternatore anche? qualcosaltro? negativi ? non ne capisco un tubo o quasi..)
  3. qualche indicazione su come procedere o un testo da leggere sull'argomento lo avete?
  4. come prima cosa, stacco il connettore + della batteria motore, attacco il tester (impostato su A) tra polo + della batteria e connettore appena staccato, e vedo se passa corrente giusto ?



l'altro giorno dopo vari tentativi di avviare il motore uno dei due fusibili automatici mi è scattato, per cui voglio capire se ho componenti non ben isolati etc.

grazie.
Cerchi un tester economico ed affidabile, non ti serve di precisione e non ti serve di misurare niente altro che la tensione e la resistenza elettrica, quindi va bene qualsiasi tester che costi più di 11 €
Però avrai la necessità di misurare anche la corrente continua, ti potrebbe essere utile un amperometro a pinza che sia idoneo alla corrente continua, se ne trovano intorno ai 50€. io ne ho una da 60€, all'occorrenza può essere usata anche come tester.
Dovrai familiarizzare con questi strumenti specialmente con la pinza, troveai sicuramente dei tutorial su YouTube.
Se vuoi essere più tranquillo e toglierti dagli impicci prenditi un booster per avviare il motore in caso di perdita della batteria, fa comodo anche in macchina, me lo porto sempre con me, l'ho preso un un negozio di accessori auto per 180€, credo che si trovi roba più economica e comunque valida.

A motore fermo dovresti misurare la corrente alla batteria motore con lo staccabatterie spento e poi accenderlo e valutare la dispersione, nel caso con l'amperometro puoi seguire la dispersione sui due fusibili riarmabili e di seguito fino a trovare il dispositivo che disperde.

Le pinze amperometriche economiche per corrente continua hanno un po di problemi di offset iniziale, ma se le piazzi sul cavo e poi accendi e spengi il cirquito puoi sempre valutare la differenza.
per misurare la corrente continua con un multimetro, vedo che molti arrivano a 10, massimo 20A, se supero 20A e penso una batteria li superi, e il massimo per lo strumento è 20, cosa succede? lo rompo?
(30-06-2025 17:40)gpcgpc Ha scritto: [ -> ]per misurare la corrente continua con un multimetro, vedo che molti arrivano a 10, massimo 20A, se supero 20A e penso una batteria li superi, e il massimo per lo strumento è 20, cosa succede? lo rompo?

semplicemente di parte il fusibile dell'amperometro, io andrei a porre i puntali, sui terminali dello switch motore, con lo switch aperto, chiuderai il circuito con l'amperometro.
per avere un ordine di grandezza della corrente che potrebbe circolare, dovresti dirmi quanti Ampere-ora ha la batteria motore e in quanto tempo si scarica lasciando alimentato il circuito motore.
batteria varta e11 - 74ah, 680 A Capacità di spunto a freddo (CCA).
Dopo 4 / 5 ore con batterie attaccate, almeno sul voltmetro che non so quanto sia affidabile, mi da 11/11.5 volt circa, ma vai a capire se è lo strumento, un cavo, etc....

parli di fusibile, alcuni hanno la dicitura FUSED, altri UNFUSED - in questo caso ci resto secco?

ma con le correnti in barca, 12v, sempre che non ho la 220 attaccata in banchina, posso toccare quello che mi pare e sto tranquillo di non restarci fulminato? anche se faccio corto circuito etc sto in sicurezza?
(30-06-2025 11:26)gpcgpc Ha scritto: [ -> ]Inoltre ci sono due fusibili riarmabili che scattano se sentono troppo assorbimento di corrente penso dal motorino o dalle candelette, e ci sta poi un fusibile da 55A sul negativo.

Al di là della dispersione, sarebbe da capire meglio come è fatto il circuito, questi due fusibili armabili da quanto sono? E' strano anche il fusibile da 55 A, mi sembra piccolo per un motorino di avviamento che in spunto puù arrivare anche a 100 A, forse è un fusibile lento?

(30-06-2025 18:33)gpcgpc Ha scritto: [ -> ]batteria varta e11 - 74ah, dopo 4 / 5 ore con batterie attaccate, almeno sul voltmetro che non so quanto sia affidabile, mi da 10 volt circa,

Ma non è che più semplicemente sia morta la batteria motore??
Per avere 10 V dopo 5 ore dovresti avere una "dispersione" di 10 A e passa!!

(30-06-2025 18:33)gpcgpc Ha scritto: [ -> ]anche se faccio corto circuito etc sto in sicurezza?

Non resti fulminato ma se fai un corto serio la fiamma e l'incendio te lo ricorderai per un bel po'...
Una volta mi scivolò una chiave inglese tra i due poli della batteria, fece una fiammata che ancora ricordo!
Scusami I volt dopo 5 ore sono 11/11.5, non 10, ho riguardato le foto.
Come ti hanno detto, se la batteria non è andata o se non hai grossolane ossidazioni, dovresti avere dispersioni di decine di Ampere, verifica innazitutto la tensione Volt sul polo della batteria, poi sul contatto di uscita dello switch motore e vedi se hai differenze consistenti, successivamente metti il multimetro su Ampere e misura la corrente, a switch motore su off, tra i due contatti dello switch, metti il multimetro alla massima portata in Ampere.
In ogni caso non resti secco se la tensione è di 12v, stacca la rete 220v che alimenta il caricabatteria e sfalserebbe le misure
I fusibili armabili sono due, 8A ciascuno, volvo codice 966689, li chiamano contatto spinterogeno ripristinabile.
I relays sono invece da 40/50 A.
Domani compro un tester e faccio un po' di prove.
Grazie.
Puoi anche toccare i 2 poli della batteria con le mani, non succede nulla. Anche qualsiasi cavo dell'impianto, con la 220 V staccata ovviamente.

Come ti hanno già detto però non far toccare due cavi, nè un cavo positivo con il motore che fa una bella sfiammata
URL di riferimento