10-11-2011, 22:27
per le pompette manuali francamente non saprei non avendone esperienza diretta, francamente le ho solo viste in fotografia
industrialmente si utilizzano sistemi di dosaggio volumetrico che come fa notare anche ririk hanno dei contenitori con miscelatore all’interno da cui aspirare i componenti
pero' anche questi sistemi a volte hanno problemi, li posso elencare per dare un'idea
i sistemi generalmente funzionano con un pistone e dosano a volume, quindi la cosa piu' importante e' verificare che il peso specifico o volume apparente dei componenti sia determinato
nelle resine epossidiche non equivale mai il rapporto in peso al rapporto in volume essendo sempre i pesi specifici diversi da 1
alcuni produttori indicano gia' i rapporti in peso ed in volume, mentre per gli altri si indica solo il peso specifico e si debbono ricavare
calcolando poi solo il volume della miscela aspirata poi ci si deve accertare che i tubi, ed in questo caso la cannuccetta, sia perfettamente pulita, perche' eventuali residui possono far variare il volume effettivamente pompato
per la stessa ragione si debbono evitare assorbimenti di aria all'interno del sistema, perche' il volume occupato dalla bolla d'aria e' volume in meno di componente da dosare, questo puo' accadere soprattutto quando si va verso la fine del contenitore ed il pescante non e' completamente immerso
industrialmente si utilizzano sistemi di dosaggio volumetrico che come fa notare anche ririk hanno dei contenitori con miscelatore all’interno da cui aspirare i componenti
pero' anche questi sistemi a volte hanno problemi, li posso elencare per dare un'idea
i sistemi generalmente funzionano con un pistone e dosano a volume, quindi la cosa piu' importante e' verificare che il peso specifico o volume apparente dei componenti sia determinato
nelle resine epossidiche non equivale mai il rapporto in peso al rapporto in volume essendo sempre i pesi specifici diversi da 1
alcuni produttori indicano gia' i rapporti in peso ed in volume, mentre per gli altri si indica solo il peso specifico e si debbono ricavare
calcolando poi solo il volume della miscela aspirata poi ci si deve accertare che i tubi, ed in questo caso la cannuccetta, sia perfettamente pulita, perche' eventuali residui possono far variare il volume effettivamente pompato
per la stessa ragione si debbono evitare assorbimenti di aria all'interno del sistema, perche' il volume occupato dalla bolla d'aria e' volume in meno di componente da dosare, questo puo' accadere soprattutto quando si va verso la fine del contenitore ed il pescante non e' completamente immerso