I Forum di Amici della Vela

Versione completa: scafo in carbonio
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
Pagine: 1 2
hehehe ciao giorgio,
ma adesso dire che ho le idee confuse perchè non parlo di come rifinire uno scafo in carbonio prima di capire la fattibilitò del progetto....
pell play e vuoto erano scontati
come posizionare il tessuto bel problema hai suggerimenti???
QUANTO è più rigido e robuso un laminato fatto con due tessuti(90°-0°+45°-45°) da 300gr ed epossidica (sottovuoto) rispetto ad
un laminato fatto con due tessuti in vetro(90°-0°+45°-45°) da 300gr e poliestere ?
ma comprere uno scafo nuovo?
Citazione:lxl_F.18_lxl ha scritto:
ma comprere uno scafo nuovo?

Se vai a leggere i miei post precedenti, anche se lasciato sottintendere tra le righe, è quello che gli suggerivo di fare!!!SmileSmile
niente di nuovo
La robustezza e' la stessa in quanto hai lo stesso peso del vetro e lo stesso materiale.Lo scafo in carbonio sara' piu' rigido e si spacchera' prima a compressione.Manca....come fai ad attacare la coperta gli unidirezionali la cassa deriva e tutto il resto.Preferisco farti risparmiare dei soldi lassa perde.Non si possono venire a fare domande per sondare se uno capisce o meno.....non ci fai una bella figura sai...
Scusa ma credo che Stefano abbia detto alla fin fine le stesse cose che ti ho rimarcato io: tu sai usare in lavorazione il carbonio? sai che nella lavorazione del carbonio non ci deve essere il sormonto ma va tutta legata poi con il kevlar? sai che il sormonto sul carbonio invece di irrobustire la laminazione gli porta una debolezza del prodotto?
Sai quale è il procedimento di lavorazione per usare la tua barca come manichino?
Credimi a volte la teoria con la pratica è abissale, tu in questo caso devi fare una lavorazione contraria a quella usata nel cantiere, perchè la procedura del manichino, è iniziale dal manichino si deve ottenere lo stampo e dallo stampo ottieni la stampata.
Qundi credimi la procedura più logica con le risposte più tecniche le hai avute da Stefano te lo dico perchè sono nel settore della lavorazione delle resine.
Scusa la mia puntualizzazione ma credo che ha questo punto serviva solo per farti chiarezza nel procedimento.Big GrinCool
ci vuol tempo e denaro ... la resina costa!
meglio comprare un buon usato.
sarebbe bello costruire da se una barca ma allora che sia qualcosa di nuovo, un progetto fatto con idee personali ... che poi magari non funziona, ma almeno c'e' la soddisfazione della sperimentazione!
molti famosi progettisti hanno iniziato costruendo una barca innovativa che poi ha vinto in regata ...
La costruzione su manichino è sempre stata fatta, specie per i prototipi.
Ho un amico che si è costruito decine di classe A su forma maschio: in tempi pre carbonio aveva barche da 65 kg quando i cantieri che tradizionalmente stampavano vetro-poliestere in vuoto stavano sopra i 90.
Que che non capisco è perche fare un 420, non potresti farti un bel catamarano che oltretutto, essendo leggero, ci metti anche poco materiale?

http://lindahlcompositedesign.weebly.com/lr4-build.html
ciao AlexCVV ciao ita101,
a. certo che la resina costa ed è per questo che riprodurrei un modello già sperimentato.
ita bellissimo lavoro quello dell'amico ...
e poi un risparmio sui pesi superiore a ciò che cerco....
ita usare il mio scafo come manichino non è cosa da poco alla fine della fiera!
albero vele timone deriva e ecc..... mica cose da poco.$
fare uno stampo femmina copiando un maschio e la cosa piu semplice che ci sia fatto lo stampo non ce bisogno del vuoto e la stoffa da usare e carbonio misto chevlar il carbonio e fracile ma unito con il chevlar diventa una lama come acciaio nei punti piu larghi o deboli vengono messe delle ordinate io e circa 30 anni che costruisco fusoliere di aerei e elicotteri e barche fino a 5 metri metri modellistiche per dividere il costo e aiuto manuale basta trovare soci interessati alla barca la resina viene bene se catalizzatain circa a 50 gradi a il modello con luso del distaccante non viene rovinato saluti
Ma perchè non provare con un bel modello radiocomandato? almendo si prende dimestichezza nella gestione di resine, tessuti, distaccanti mettendo in gioco qualche decina di Euro.
Poi si potrà pensare 'in grande'.


Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Bhe certo che come stoffa direi....Loro Piana....Pricipe di Galles...ma anche Missoni ha delle ottime stoffe...ho giusto un negozio sotto casa che vende stoffe
Giorgio, se non ci fossi bisognerebbe inventarti!!! [:261][:261]
[:253]
Pagine: 1 2
URL di riferimento