Citazione:luciano sanna ha scritto:
Dipende da quello che fai e se la tua è una barca 'bagnata'.
Se stai a prua o al peso devi vestirti in un certo modo diverso che dallo stare fisso in pozzetto.
Il mio prossimo acquisto saranno le calze impermeabili (si, proprio così, impermeabili!!!)
Costano dai 30 ai 50 euro ma sono formidabili.
se vuoi cerco il link.
Tipoooo???? Le voglio anche io.
Citazione:bullo ha scritto:
Im gennaio, il mese più freddo, c'è una isoterma, dalle tue parti di 3,5° centigradi. Domenica a Venezia in mare c'è stata una temperatura minima di 6,5° e un massima di 13° , diciamo che hai regatato con circa 12°. Se hai freddo con 12° cosa farai con 2°/3° e un vento di 20 nodi? Perchè si sente freddo per quanto calore viene sottratto dal corpo e conta anche il vento e l'umidità. Per abituarti al freddo chiudi il riscaldamento in ufficio e vestiti poco, poi bevi qualche bicchiere di vino che ti scalda. Importante sono i piedi le mani e sopratutto le testa, i passamontagna di lana non vanno bene fanno passare l'aria ci vuole il colbacco o quei cappelli di fustagno con il para orecchie usati dalle marinerie. Però se senti freddo con 12° non so cosa dirti, Oltre al vino beviti anche qualche grappino. Il freddo è un'oppppppinione.-
Uomo...anzi, marinaio d'altri tempi
La regola principale è quella di non mischiare o peggio intermezzare fibre sintetiche e naturali.
Se fa veramente freddo e c'è vento l'abito migliore è una bella tuta da moto, poi viene l'abbigliamento da sci e poi quello similVolvoOceanRace, ovvero le cerate a spende poco.
Io comunque per non sbagliare ho già disarmato le vele ed acceso il camino (a casa).
Scusa Yanni, ma quando comincerà a fare freddo non ti rimarrà che emigrare ai tropici (da qui il suggerimento del perizoma)!?! Domenica in mare faceva caldino, non si è lamentata nemmeno mia morosa che è notoriamente una freddolosa...e noi si ha una barchina piuttosto bagnata, specie con il mare che c'era ieri...
Ieri ero messo più o meno come Mr. Cinghia, calzamaglia super normale d'altri tempi, maglina e pail, salopette coi buchi e spray top stivaletti in neoprene senza calzini...no guanti, si cappellino che mi salvato da una bomata che così mi sveglio e sto più attento!
tornati a casa dopo un bel po' di secchiate stanchi ma contenti!
...qualche settimana fa sono passato da un negozio di roba per montagna e mi hanno fatto vedere delle magliette da indossare sulla pelle rivestite internamente con una membrana metallica che assicura, se non ricordo male 1,5 gradi in più, c'è la versione estiva che fa il contrario...interessante..., il prezzo un po' meno, dai 65 eurozzi in su a seconda dello spessore...
Mr. Cinghia, chiedo a te, Nick e firma indicano conoscenza e disciplina schiacciatoria: ho adocchiato una calzamaglia della Jill con rinforzi imbottiti per ginocchia e panza ad altezza draglia maledetta e bastarda...sarà una vaccata ma a momenti ci cascavo, al solo pensiero del tempo passato in falchetta a schiacciare...
Citazione:ixaco ha scritto:
Scusa Yanni, ma quando comincerà a fare freddo non ti rimarrà che emigrare ai tropici (da qui il suggerimento del perizoma)!?! Domenica in mare faceva caldino, non si è lamentata nemmeno mia morosa che è notoriamente una freddolosa...e noi si ha una barchina piuttosto bagnata, specie con il mare che c'era ieri...Ieri ero messo più o meno come Mr. Cinghia, calzamaglia super normale d'altri tempi, maglina e pail, salopette coi buchi e spray top stivaletti in neoprene senza calzini...no guanti, si cappellino che mi salvato da una bomata che così mi sveglio e sto più attento! tornati a casa dopo un bel po' di secchiate stanchi ma contenti!
anche il Malfatti lo dice. merito del riscaldamento del globo. ne abbiamo le prove da molto tempo.
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Citazione:albert ha scritto:
Devi eliminare felpe e maglie in cotone.
Microfibra e pile a vari strati sono ok.
Sopra, purtroppo per il portafogli, se non c'è da bagnarsi, salopette e giacca in windstopper traspirante, o capi tecnici da sci(alpinismo); se c'è da bagnarsi, sopra tutto ci va una cerata traspirante.
Non c'è di peggio che avere la cerata che non traspira e sotto un capo di cotone che assorbe l'umido e lo trattiene facendo da ponte termico tra la cerata e la pelle.
Purtroppo devo dirti che decathlon/tribord va bene per un uso non ' professionale ' ovvero, se quando fa freddo uno può andare sotto a darsi una scaldatina col webasto, e non deve stare necessariamente fermo in falchetta a prendersi l'acqua in faccia....
Ciao
tutto decathlon ma ora sto cercando una cerata in goretx...
Quando è freddo freddo metto una tuta che ho comprato alla cooperativa pescatori di ancona,bella imbottita con cappuccio imbottito di pelo.
Con quella ho navigato in Croazia a -2 e stavo bello calduccio.
Quanto a regatarci,non so se fa poco figo,machissenefrega.
Tshirt di cotone a pelle, polar suite intera in pile con calze termiche, stagna da deriva, salopette leggera vecchia per scivolare e non rovinare la stagna, scarpe tecniche.
Zucchetto in testa per tenere la m..da al caldo.
regola 1: piedi asciutti
regola 2: testa al caldo
regola 3: bloccare il vento
regola 4: permettere la svestizione rapida da bolina a poppa
per la regola 1 servono stivali al polpaccio+salopette, le scarpette slam vanno bene in banchina
per la regola 2 uso un cappello in pile bruttissimo, che prende tanta acqua che a fine giornata da rosso diventa bianco e sta su da solo quado si asciuga
per la regola 3 uso lo spray top, prima usavo quello della deriva, da poco ho comprato quello figo di decathlon (in offerta...)
per la regola 4 mi sfilo il detto spray top se non piove.
sotto a queste cose metto: pantaloni normali, se fa molto freddo sotto la calzamaglia, intimo manica lunga da sci e polo col nome della barca, o se fa molto freddo il sottomuta neoprene-pile da deriva al posto dell'intimo.guanti normali da barca.
mi porto in banchina un ricambio di intimo completo, che non si sa mai e andare a pranzo con il culetto bagnato proprio non mi piace.
in deriva mutone da 5 mm o se fa freddissimo (da novembre a febbraio) stagna.
Citazione:ADL ha scritto:
regola 1: piedi asciutti
...
per la regola 1 servono stivali al polpaccio+salopette, le scarpette slam vanno bene in banchina
Quando ho regatato in Norvegia, mi hanno detto 'l'importante non è stare asciutti, ma stare caldi' e mi hanno dato calzettoni di lana grossa e stivali di pelle.
Paese che vai, usanze che trovi.
Sì, pero' cerchiamo di distinguere altrimenti vi dico a come vado vestito anche alla prima comunione.
Derive, Altura, regate lunghe... regate in giornata...
Non esiste un abbigliamento unico per l'inverno. L'inverno di Mr. Cinghia e' diverso dall'inverno di Eulero.
O no?? Sole, non sole?? Pioggia o solo mare?
Diciamo che una una base calda e asciutta e' fondamentale sempre (anche d'estate) il resto e' tutto custom!
Io di roba tecnica ne ho assai poca solo la cerata
sotto metto quello che mi avanza a casa jeans maglioni vecchi vecchie camice mutande normali e calzettoni di spugna da tennis vecchi avanzi pure quello se ho freddo mi adegue e metto due maglioni
Meglio una drizza nuova che una costosa boiata in microfibra o goretex questa era la mia politica
Di sicuro allo Yachting Club fa poco figo però ma come dice Caricabasso chi se ne frega
ciao
Citazione:Giorgio ha scritto:
Ue' maialone....lo sai eh che son sexi[:17][:17][:17]
Non ci ho dormito tutta notte al solo pensiero!
Citazione:polipo ha scritto:
Di sicuro allo Yachting Club fa poco figo però ma come dice Caricabasso chi se ne fregaciao
Perche'?? Tu allo Iottin sportin club giri in mutande?