I Forum di Amici della Vela

Versione completa: Depth St50 perde i dati - che faccio?? - MODIFICAT
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
Ciao ADV, come da titolo ho un problema con il mio depth. In realtà il trasduttore è del ST50 ma lo strumento è un 60+. Il pasticcio è che ogni tanto perde i dati della profondità, lo fa anche in porto...
Trasduttore da cambiare o posso fare qualche altro tentativo?? qualcuno ne sa qualcosa??

BV
Fra

MODIFICATO
A questo punto mi viene in mente una soluzione: comprare un trasduttore da interno e lasciare quello vecchio come tappo...
Questo mi eviterebbe di:

- alare la barca,
- dover restringere il foro (se non erro infatti il trasduttore del ST50 ha diametro maggiore del ST 60)
- dover smontare il dissalatore che è giusto sopra i trasduttori e di conseguenza
- spendere un mucchio di soldi!


E' una sciocchezza?? che mi dite??
hai controllato se nel contenitore del sensore c'è ancora liqiodo? nel mio c'è olio di vasellina, in quello di un mio amico cìè semplice acqua, un tecnico mi ha cosigliato di sostiture i liquidi con il gel, conduce meglio e non si consuma.
Citazione:magia ha scritto:
hai controllato se nel contenitore del sensore c'è ancora liqiodo? nel mio c'è olio di vasellina, in quello di un mio amico cìè semplice acqua, un tecnico mi ha cosigliato di sostiture i liquidi con il gel, conduce meglio e non si consuma.

...ops mi sono perso qualcosa...ma il trasduttore è passante!
scusa ma il mio è a bagno di olio appoggiato sullo scafo
passante ho il log
Citazione:Messaggio di Ycn
Ciao ADV, come da titolo ho un problema con il mio depth. In realtà il trasduttore è del ST50 ma lo strumento è un 60+. Il pasticcio è che ogni tanto perde i dati della profondità, lo fa anche in porto...
Trasduttore da cambiare o posso fare qualche altro tentativo?? qualcuno ne sa qualcosa??

BV
Fra

MODIFICATO
A questo punto mi viene in mente una soluzione: comprare un trasduttore da interno e lasciare quello vecchio come tappo...
Questo mi eviterebbe di:

- alare la barca,
- dover restringere il foro (se non erro infatti il trasduttore del ST50 ha diametro maggiore del ST 60)
- dover smontare il dissalatore che è giusto sopra i trasduttori e di conseguenza
- spendere un mucchio di soldi!


E' una sciocchezza?? che mi dite??
Controlla che non abbia solo problemi di alimentazione.
Se prende corrente dal bus ST doppia l'alimentazione direttamente sullo strumento (occhio alla polarità) partendo dallo stesso interruttore o sostituisci quella dello strumento collegato al 12V.
Controlla che il cavo del trasduttore non sia ossidato nelle giunzioni o sul connettore ( al limite taglialo via e collega/stagna direttamente i fili).
Tutti i cavi degli strumenti ST si possono tagliare e giuntare(bene) senza problemi(leggende metropolitane che sono cavi speciali intagliabili e immodificabili).
A me pare sia il log quello più piccolo sul ST60+, a memoria l'eco è uguale ma non ti interessa se lo sostituisci all'interno: prima però provi la posizione interponendogli un preservativo pieno d'acqua(ma va bene anche un guanto monouso:coolSmile e controlli che il punto di posizionamento sia compatibile.
Potresti farlo anche con gel o silicone ma se poi vuoi fissarlo potresti avere problemi di adesione, tanto vale dire/pensare di averne fatta una in piùWinkWinkBig Grin
Il che cosa hai fatto in più dipende dall'oggetto in lattice che hai usato: nel secondo caso saresti un iperigienista!SmileBig Grin
Citazione:Maro ha scritto:
Citazione:Messaggio di Ycn
Ciao ADV, come da titolo ho un problema con il mio depth. In realtà il trasduttore è del ST50 ma lo strumento è un 60+. Il pasticcio è che ogni tanto perde i dati della profondità, lo fa anche in porto...
Trasduttore da cambiare o posso fare qualche altro tentativo?? qualcuno ne sa qualcosa??

BV
Fra

MODIFICATO
A questo punto mi viene in mente una soluzione: comprare un trasduttore da interno e lasciare quello vecchio come tappo...
Questo mi eviterebbe di:

- alare la barca,
- dover restringere il foro (se non erro infatti il trasduttore del ST50 ha diametro maggiore del ST 60)
- dover smontare il dissalatore che è giusto sopra i trasduttori e di conseguenza
- spendere un mucchio di soldi!


E' una sciocchezza?? che mi dite??
Controlla che non abbia solo problemi di alimentazione.
Se prende corrente dal bus ST doppia l'alimentazione direttamente sullo strumento (occhio alla polarità) partendo dallo stesso interruttore o sostituisci quella dello strumento collegato al 12V.
Controlla che il cavo del trasduttore non sia ossidato nelle giunzioni o sul connettore ( al limite taglialo via e collega/stagna direttamente i fili).
Tutti i cavi degli strumenti ST si possono tagliare e giuntare(bene) senza problemi(leggende metropolitane che sono cavi speciali intagliabili e immodificabili).
A me pare sia il log quello più piccolo sul ST60+, a memoria l'eco è uguale ma non ti interessa se lo sostituisci all'interno: prima però provi la posizione interponendogli un preservativo pieno d'acqua(ma va bene anche un guanto monouso:coolSmile e controlli che il punto di posizionamento sia compatibile.
Potresti farlo anche con gel o silicone ma se poi vuoi fissarlo potresti avere problemi di adesione, tanto vale dire/pensare di averne fatta una in piùWinkWinkBig Grin

...Maro non mi é chiara una cosa: i cavi che posso controllare sono solo quelli che partono dallo strumento , o posso smontare in qualche modo anche quelli che partono dal trasduttore?
Che vuol dire sdoppiare l'alimentazione? Devo creare un cavetto, diciamo a Y che parte dalla 12 V e si dirama 1 allo strumento l'altro al trasduttore?
Grazie per l'aiuto sto diventando matto!!! Big Grin
Consiglio personalissimo: se, dopo aver verificato l' alimentazione lato trasduttore, evinci che il trasduttore sia veramente KO, hai due strade:
1) reperire un altro trasduttore ST50
1bis) vedere di riparare quello che hai
2) installare un trasduttore nuovo, senza foro, e quando alerai la barca far tappare correttamente il foro del vecchio.
Il fatto che ogni tanto perda i dati fa pensare anche me a un filo interrotto o un contatto ossidato. Foto?
Citazione:lfabio ha scritto:
Consiglio personalissimo: se, dopo aver verificato l' alimentazione lato trasduttore, evinci che il trasduttore sia veramente KO, hai due strade:
1) reperire un altro trasduttore ST50
1bis) vedere di riparare quello che hai
2) installare un trasduttore nuovo, senza foro, e quando alerai la barca far tappare correttamente il foro del vecchio.
Il fatto che ogni tanto perda i dati fa pensare anche me a un filo interrotto o un contatto ossidato. Foto?

Ecco la foto... ieri ho smontato il pannello in cabina per vedere lo strumento, i cavi sono nuovi, ed è tutto attaccato alla Sea Talk... o come diavolo si dice!!
Quindi come faccio con l'alimentazione??

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Uhm. Bello a vedersi, no. E completamente sigillato lato trasduttore o vedo male? Questo limita abbastanza le possibilita' di diagnostica...
Citazione:lfabio ha scritto:
Uhm. Bello a vedersi, no. E completamente sigillato lato trasduttore o vedo male? Questo limita abbastanza le possibilita' di diagnostica...

É proprio così... Sigillato e credo pieno di ossido...
É un pó che guardo lo strumento e mi sono accorto che adesso, in porto, perde poche volte i dati, lo fa piú spesso in movimento...sarà mica turbolenza?
Ad ogni modo credo che alla fine ne installerò uno inteno, tappo il buco e metto l'anima in pace!!!!
Beh, metti che sia un filo interrotto e/o contatto ossidato (come e' probabile al 99%): con il movimento si interrompe il segnale. Certo che un eventuale tentativo di salvataggio dovrebbe prevedere:
caso 1) provo a tagliare il filo vicino al trasduttore (ma non troppo vicino, cosi da poter ripristinare il collegamento) e controllo la continuita', sia mai che ci sia un' interruzione da qualche altra parte
caso 2) fatto 1, si prova con le buone maniere ® ad aprire il trasduttore
Citazione:lfabio ha scritto:
Beh, metti che sia un filo interrotto e/o contatto ossidato (come e' probabile al 99%): con il movimento si interrompe il segnale. Certo che un eventuale tentativo di salvataggio dovrebbe prevedere:
caso 1) provo a tagliare il filo vicino al trasduttore (ma non troppo vicino, cosi da poter ripristinare il collegamento) e controllo la continuita', sia mai che ci sia un' interruzione da qualche altra parte
caso 2) fatto 1, si prova con le buone maniere ® ad aprire il trasduttore

...ok, tutto capito... allora sarebbe opportuno procurarsi anche un cavo nuovo (se esiste) e poi tagliare quello vecchio con la speranza che sia veramente un cavo ossidato e che sia dopo il taglio!!! Big Grin
Thanks per la dritta!!
Si. Tieni pero' conto che QUASI sicuramente il problema di cavo sara' dove questo si unisce al circuito DENTRO all' accrocchio, quindi e' una prova veramente 'alla disperata'. Quanto al cavo nuovo, basta del comune multipolare ma decoroso (da segnali, di sezione simile all' esistente, se non mi bastonano troppo forte potrei suggerire quello da rete ethernet... si lo so che e' a coppie ritorte...)
Edit importante: questo postula che tu abbia ragionevole certezza che il problema non sia all' altra estremita' del cavo, naturalmente! Magari la schifosa presina...
potresti sempre provare a muovere il filo prima all'estremità del sensore e vedere se sullo schermo succede qualcosa, poi provare a muovere il filo sul sensore. eventualmente spruzzatina di crc o wd 40 sugli attacchi.
altrimenti prova a vedere se eventualmente non è stato schiacciato all'interno di qualche gavone.
URL di riferimento