Come si chiama quel compasso strano con due punte senza matita che si usa per il carteggio?
Perchè comunemente non si usa il compasso normale che fra l'altro mi sembra più comodo?
Secondo voi all'esame se chiedo di usare il compasso normale mi fanno storie?
cavocchi, anzi per essere preciso cav'occhi
come in 'posso usare il mio compasso al posto del cav'occhi' ?
compasso a punte secche, secondo un'altra scuola linguistica
![Big Grin Big Grin](https://forum.amicidellavela.it/images/smilies/biggrin.gif)
Citazione:Messaggio di stick84
Come si chiama quel compasso strano con due punte senza matita che si usa per il carteggio?
Perchè comunemente non si usa il compasso normale che fra l'altro mi sembra più comodo?
Secondo voi all'esame se chiedo di usare il compasso normale mi fanno storie?
direi proprio di si, mica devi disegnare un cerchio. anzi non ti fanno storie, ti bocciano e basta
![Big Grin Big Grin](https://forum.amicidellavela.it/images/smilies/biggrin.gif)
,da quello che scrivi forse non hai mai misurato una distanza su una carta nautica con un compasso
![42 42](https://forum.amicidellavela.it/images/smilies/42.gif)
e se ti dicessero 'puo' usare il cav'occhi a mano singola, non quello a doppia mano'
quale prendi ?
![Smile Smile](https://forum.amicidellavela.it/images/smilies/smile.gif)
ma Stick esisti davvero e sei frutto della mia
immaginazione??????????????????????????
Portati una bussola! Con le traduzioni dall'inglese che si vedono potrebbe essere lo stesso.
![Big Grin Big Grin](https://forum.amicidellavela.it/images/smilies/biggrin.gif)
![Big Grin Big Grin](https://forum.amicidellavela.it/images/smilies/biggrin.gif)
![Big Grin Big Grin](https://forum.amicidellavela.it/images/smilies/biggrin.gif)
un libro interessante se vuoi documentarti sui compassi
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
volendo, ce ne sono anche di esotici
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
in meccanica/carpenteria esiste il 'compasso a ballerina' o 'calibro compasso a ballerina' che in alcune sue versioni è un compasso a due punte.
Sick84
saresti quasi da espulsione dal mondo degli appassionati di nautica
![Tongue Tongue](https://forum.amicidellavela.it/images/smilies/tongue.gif)
![Tongue Tongue](https://forum.amicidellavela.it/images/smilies/tongue.gif)
Secondo me funziona meglio il compasso con una matita da un lato.
Prendendo la latitudine:
Lat 42 30.5
Metti il lato con la punta sul 30 e il lato della matita sul 5.
Ti sposti sul parallelo in corrispondenza della long e fai un'arco con la punta del lato della matita.
Lo stesso fai con la long e il punto dato dai due semicerchi è il punto cercato.
Lat e Long s'intersecano e quello è il punto.
Mi sembra più comodo di usare quello strumento abbinato alla matita.
Io sto usando il compasso normale e mi trovo da dio!!
no no ho ragione io è frutto della mia immaginazione
pero' per carità stick resta, anzi chiedi tutto quel che vuoi
salvaci tu dalla cappa e la panna
![Big Grin Big Grin](https://forum.amicidellavela.it/images/smilies/biggrin.gif)
Citazione:stick84 ha scritto:
Secondo me funziona meglio il compasso con una matita da un lato.
Prendendo la latitudine:
Lat 42 30.5
Metti il lato con la punta sul 30 e il lato della matita sul 5.
Ti sposti sul parallelo in corrispondenza della long e fai un'arco con la punta del lato della matita.
Lo stesso fai con la long e il punto dato dai due semicerchi è il punto cercato.
Lat e Long s'intersecano e quello è il punto.
Mi sembra più comodo di usare quello strumento abbinato alla matita.
Io sto usando il compasso normale e mi trovo da dio!!
Prova a misurare una distanza, che so, di 50 miglia in dieci segmenti da 5 miglia e dimmi come fai. Poi tutto è possibile, anche che tu hai trovato un modo più semplice di carteggiare di come hanno fatto molti vecchietti che navigavano a vela quando non c'era il gps, in fondo com'era quella frase di Einstein ' tutti sanno che una cosa è impossibile da realizzare, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la inventa ' ... mai dire mai , però non devi convincere noi, ma la commissione d'esame
![42 42](https://forum.amicidellavela.it/images/smilies/42.gif)
Io in barca per carteggiare uso matita e compasso da falename, invece delle squadrette uso angolo di quartabono e la bolla, per segnare il punto, sicuro che non si concelli, uso uno scalpellino o meglio impianto un chiodo. Questo perchè non ho le carte nautiche ma le tavole nautiche in tek massiccio. Posso portarle in pozzetto anche sotto la pioggia e vento e se mi cadessero in acqua posso recuperarle. Stick prima di tutto devi imparare a mettere la cappa all'elica!
![Big Grin Big Grin](https://forum.amicidellavela.it/images/smilies/biggrin.gif)