24-11-2011, 05:07
Pagine: 1 2
24-11-2011, 05:14
Accendi, ti metti sul 16
Chiami compamare/circomare quello che hai più o meno nei paraggi
Qui imbarcazione pincopallo x prova apparato.
Loro ti rispondono e ti dicono come ti sentono.
Tu ringrazi ed auguri buona giornata.
Se non ottieni risposta o ti sentono malissimo anche se eri a mezzo miglio allora chiami un tecnico
BV
Chiami compamare/circomare quello che hai più o meno nei paraggi
Qui imbarcazione pincopallo x prova apparato.
Loro ti rispondono e ti dicono come ti sentono.
Tu ringrazi ed auguri buona giornata.
Se non ottieni risposta o ti sentono malissimo anche se eri a mezzo miglio allora chiami un tecnico

BV
24-11-2011, 05:15
forse l' antenna non è accordta bene e genera troppe onde stazionarie.
Puoi chiamare un tecnico che con un rosmetro controlla il tutto e, in caso, pone rimedio.
Puoi chiamare un tecnico che con un rosmetro controlla il tutto e, in caso, pone rimedio.
25-11-2011, 01:20
La prova con la torre l'ho fatta, ma ho il sospetto che appena ci sia un pò di distanza perdo la ricezione...
25-11-2011, 02:27
se l'impianto è datato potrebbe essere ossidato
il cavo d'antenna.
anche io avevo questo problema.
il cavo esteriormente perfetto è risultato ossidato
per un buon tratto nella parte alta.
ora in via di sostituzione.
controlla prima le connessioni antennaadio
il cavo d'antenna.
anche io avevo questo problema.
il cavo esteriormente perfetto è risultato ossidato
per un buon tratto nella parte alta.
ora in via di sostituzione.
controlla prima le connessioni antennaadio
27-11-2011, 02:20
Mannaggia misurando verso l'antenna mi da corto, non credo che sia l'impedenza dell'antenna

27-11-2011, 14:59
Citazione:masa66 ha scritto:
Mannaggia misurando verso l'antenna mi da corto, non credo che sia l'impedenza dell'antenna
L'antenna non è una lampadina, non puoi controllarla con il tester.
Quello che può essere significativo è controllare la linea, dopo aver scollegato l'antenna, se trovi resistenza tra centro e schermo vuol dire che è entrata acqua o sale o tutti e due, facilmente dal connettore di antenna non ben isolato (quando si và in testa sarebbe opportuno controllare e se del caso sostituire il nastro autoagglomerante di rivestimento dei connettori).
Se è questo il caso, ed è la causa più frequente di malfunzionamento, non resta che cambiare tutta la calata dall'antenna all'apparecchio, possibilmente senza connessioni intermedie, magari in sentina che sono l'altra causa più comune.
Se non hai a disposizione un Rosmetro per una analisi completa, puoi andare per tentativi, in primo luogo collegando all'apparecchio l'antenna di emergenza che sarebbe sempre opportuno avere a bordo e che si può fare anche a bordo avendo qualche metro di cavo coassiale 50 ohm:
http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=33960
Dovresti così poter definire se è l'apparecchio o calata ed antenna a non andare per prendere poi i provvedimenti conseguenti.



P.S. Quando si riveste il connettore di antenna con nastro ricordarsi di cominciare dal basso e salire a spirale.
E' per la stessa ragione per cui per coprire il tetto si dispongono le tegole partendo dal basso: la sovrapposizione funziona da sgrondo per l'acqua e non un imbuto per l'entrata dove si creasse un difetto di adesione!



27-11-2011, 17:14
Ma davvero non c'è un radioamatore a Riva di Traiano?
Puoi controllare nel post apposito se c'è qualcuno e chiedere di fare una misurazione al volo.
Puoi controllare nel post apposito se c'è qualcuno e chiedere di fare una misurazione al volo.
28-11-2011, 02:43
Ciao Masa io il ROSmetro lo ho, retaggio dei tempi andati del mio radiantismo ... non ti posso garantire un intervento celere però se non hai fretta uno di questi we posso fare un salto .
In caso fammi uno squillo
3quattro8 cinque80due4zero4
Alberto
In caso fammi uno squillo
3quattro8 cinque80due4zero4
Alberto
28-11-2011, 04:57
Vi aggiorno: trovato problema su apparato VHF che aveva pista spezzata sotto il connettore per l'antenna! Ora sento il 68 anche con un cacciavite al posto dell'antenna
, Resta il fatto che mi da il corto verso l'antenna ma mi viene il dubbio che possa anche essere normale, anche una normale logaritmica per TV da un corto.

28-11-2011, 15:13
La misura con il tester da poche informazioni. Ci sono antenne con continuità elettrica in corrente continua (quindi in corto con la misura degli ohm) ed altre no. dipende dal tipo. ad esempio il classico stilo a 'lambda/4' se misurato con il tester deve dare aperto, una 'cubica' da un corto ... vabbè mi sono lasciato andare ai ricordi ...
insomma a meno di non sapere esattamente che tipo di antenna è è difficile giudicare.
e tieni conto che una volta ho aperto uno di quegli antennoni da motoscafo lunghi 2 mt in vetroresina e dentro c'era non un semplice stilo (che quindi mi avrebbe fatto pensare ad un circuito aperto' un'antenna 'folded' e quindi con i terminali in corto.
Anche il ROSmetro aiuta, ma se non fai le misure in vari punti (bocchettone antenna ed in testa d'albero)non basta
ciao
alberto
insomma a meno di non sapere esattamente che tipo di antenna è è difficile giudicare.
e tieni conto che una volta ho aperto uno di quegli antennoni da motoscafo lunghi 2 mt in vetroresina e dentro c'era non un semplice stilo (che quindi mi avrebbe fatto pensare ad un circuito aperto' un'antenna 'folded' e quindi con i terminali in corto.
Anche il ROSmetro aiuta, ma se non fai le misure in vari punti (bocchettone antenna ed in testa d'albero)non basta
ciao
alberto
28-11-2011, 16:34
Premesso che non ne capisco nulla e, quindi come spiego, non è farina del mio sacco.
Avevo il Vhf che andava ma la portata non era eccezionale ( 15-20 miglia max ).
Ho un amico che è un guru delle trasmissioni ( lavora, come dipendente civile, nel reparto che gestisce le trasmissioni delle basi Usa in Italia) e gli ho portato il mio Vhf per un controllo che è risultato perfetto.
Mi ha consigliato allora di stagnare un pezzo ( 25/30 cm ) di cavo d'antenna televisivo tra il connettore a piè d'albero ed il cavo.
Cosa che ho fatto senza pormi tanti perchè.
Quest'estate mentre navigavo da Vis(Lissa) verso le Incoronate, di giorno con tempo sereno, ho provato chiamare Pescara più per farlo che perchè ci credessi: anche se senza ostacoli sono sempre oltre 80 miglia.
Mi hanno risposto, li sentivo anch'io molto bene, dicendomi che mi ricevevano con buon segnale ( 3 tacche su 5)!
Tempo fa mi sono ricordato di chiedergli il perchè del pezzo di antenna TV.
Mi ha spiegato che l'antenna a puro stilo verticale + cavo ha un'impedenza diversa da quello che la radio si aspetta, e che quindi riduce la potenza di trasmissione per evitare di bruciare il finale (credo nel dubbio che l'antenna sia staccata).
Il pezzo di cavo aggiunto porta l'impedenza vicino al valore ottimale convincendo la radio a lavorare al meglio.
Non so se i termini che ho usato sono tutti corretti ma il concetto è quello ed il risultato è stato eccezionale ( non, però, eccezzionale!
)
Avevo il Vhf che andava ma la portata non era eccezionale ( 15-20 miglia max ).
Ho un amico che è un guru delle trasmissioni ( lavora, come dipendente civile, nel reparto che gestisce le trasmissioni delle basi Usa in Italia) e gli ho portato il mio Vhf per un controllo che è risultato perfetto.
Mi ha consigliato allora di stagnare un pezzo ( 25/30 cm ) di cavo d'antenna televisivo tra il connettore a piè d'albero ed il cavo.
Cosa che ho fatto senza pormi tanti perchè.
Quest'estate mentre navigavo da Vis(Lissa) verso le Incoronate, di giorno con tempo sereno, ho provato chiamare Pescara più per farlo che perchè ci credessi: anche se senza ostacoli sono sempre oltre 80 miglia.
Mi hanno risposto, li sentivo anch'io molto bene, dicendomi che mi ricevevano con buon segnale ( 3 tacche su 5)!
Tempo fa mi sono ricordato di chiedergli il perchè del pezzo di antenna TV.
Mi ha spiegato che l'antenna a puro stilo verticale + cavo ha un'impedenza diversa da quello che la radio si aspetta, e che quindi riduce la potenza di trasmissione per evitare di bruciare il finale (credo nel dubbio che l'antenna sia staccata).
Il pezzo di cavo aggiunto porta l'impedenza vicino al valore ottimale convincendo la radio a lavorare al meglio.
Non so se i termini che ho usato sono tutti corretti ma il concetto è quello ed il risultato è stato eccezionale ( non, però, eccezzionale!


28-11-2011, 17:36
Citazione:Maro ha scritto:
Quest'estate mentre navigavo da Vis(Lissa) verso le Incoronate, di giorno con tempo sereno, ho provato chiamare Pescara più per farlo che perchè ci credessi: anche se senza ostacoli sono sempre oltre 80 miglia.
80 miglia



28-11-2011, 18:13
Citazione:alx ha scritto:
Citazione:Maro ha scritto:
Quest'estate mentre navigavo da Vis(Lissa) verso le Incoronate, di giorno con tempo sereno, ho provato chiamare Pescara più per farlo che perchè ci credessi: anche se senza ostacoli sono sempre oltre 80 miglia.
80 miglia??? La portata massima di un VHF e' limitata dalla curvatura terrestre ed e' proporzionata all'altezza delle antenne delle due stazioni radio: tra barca diciamo con albero di 20mt e stazione costiere (anche se bella alta, diciamo 200mt) non dovrebbe andare oltre le 45 miglia, in condizioni ottimali. Non credo che il VHF possa sfruttare un qualche effetto di rifrazione, ma anche se fosse arrivare a 80 e' lunga...
intubamento troposferico, tropospheric ducting se si vuole

specie d'estate col bel tempo anticiclonico


bv

28-11-2011, 19:44
ciao a tutti,
confermo che le spesso le antenne a dipolo o collineari sono chiuse a massa e quindi col tester si trova corto circuito.
La storia del cavo mi sembra una str... perche' le apparecchiature radio di tipo nautico ,civile, professionali in genere ,hanno al connettore d'antenna un'impedeza di 50 ohm che con un cavo ed una antenna di eguale impedenza generano un perfetto circuito accordato e trasferiscono il massimo della potenza nell'etere. Il gioco dello spezzone di cavo di impedenza diversa (75 ohm ) si fa nel caso che l'impedenza dell'antenna sia diversa ,ma nel nostro caso non deve esserlo.
BV
Nino
confermo che le spesso le antenne a dipolo o collineari sono chiuse a massa e quindi col tester si trova corto circuito.
La storia del cavo mi sembra una str... perche' le apparecchiature radio di tipo nautico ,civile, professionali in genere ,hanno al connettore d'antenna un'impedeza di 50 ohm che con un cavo ed una antenna di eguale impedenza generano un perfetto circuito accordato e trasferiscono il massimo della potenza nell'etere. Il gioco dello spezzone di cavo di impedenza diversa (75 ohm ) si fa nel caso che l'impedenza dell'antenna sia diversa ,ma nel nostro caso non deve esserlo.
BV
Nino
28-11-2011, 19:50
Il ROSmetro in questo caso aiuta !
28-11-2011, 21:09
certo, ma e' uno strumento che io ho , sia per il mio passato radiantistico, sia perche' del mio hobby ho fatto un lavoro, ma che agli altri' gliene po' fregaddemeno ' ed allora bisogna arrangiarsi con quello che passa il convento.
bv
Nino
bv
Nino
28-11-2011, 21:45
Citazione:paolaninolife ha scritto:Allora mi scuso a nome del mio Vhf perchè ha infranto il tuo assioma.
...
La storia del cavo mi sembra una str... perche' le apparecchiature....
Giuro che non gli permetterò mai più di fare così!




29-11-2011, 04:26




29-11-2011, 15:59
Nel valutare la distanza da una stazione costiera VHF bisogna ricordare:
-Da anni tutte le stazioni costiere non sono presidiate ma telecontrollate da Roma (o Palermo a sud).
-All'ambito di ogni stazione costiera fanno capo diverse ricetrasmittenti opportunamente dislocate per ampliare il raggio di copertura
-A Roma gli stessi operatori rispondono indifferentemente alle chiamate di tutte le stazioni di competenza con le trasmittenti locali che danno migliore intellegibilità
-Venezia ad esempio utilizza anche stazioni in alta quota (>1000 m)al margine della pianura per cui non deve meravigliare la portata (ci si collega perfettamente dal Quarnaro a più di 100 km).
Ormai ci si collega in vhf tramite Roma in tutto l'adriatico e solo per tradizione si parla ancora delle singole stazioni costiere tradizionali.
Chiamando in DSC la centrale di Roma (002470001 mentre Palermo è 002470002) è meglio ancora perchè la risposta digitale ti commuta sul canale migliore localmente per proseguire in fonia)
Amici radioamatori dalla Dalmazia con un palmare VHF sulla banda amatoriale 144 mhz si collegano ai ripetitori amatoriali sull'appennino e da lì rimbalzano fino a quello che copre tutta la pianura veneta.
Vi sono anche ripetitori che accedono ad altri via internet e così da un portatile in mezzo all'adriatico si può parlare con l'amico in auto in Australia (Solo per dire che non si ha campo diretto in VHF con l'australia ma, con i mezzi odierni è come se ci fosse).



-Da anni tutte le stazioni costiere non sono presidiate ma telecontrollate da Roma (o Palermo a sud).
-All'ambito di ogni stazione costiera fanno capo diverse ricetrasmittenti opportunamente dislocate per ampliare il raggio di copertura
-A Roma gli stessi operatori rispondono indifferentemente alle chiamate di tutte le stazioni di competenza con le trasmittenti locali che danno migliore intellegibilità
-Venezia ad esempio utilizza anche stazioni in alta quota (>1000 m)al margine della pianura per cui non deve meravigliare la portata (ci si collega perfettamente dal Quarnaro a più di 100 km).
Ormai ci si collega in vhf tramite Roma in tutto l'adriatico e solo per tradizione si parla ancora delle singole stazioni costiere tradizionali.
Chiamando in DSC la centrale di Roma (002470001 mentre Palermo è 002470002) è meglio ancora perchè la risposta digitale ti commuta sul canale migliore localmente per proseguire in fonia)
Amici radioamatori dalla Dalmazia con un palmare VHF sulla banda amatoriale 144 mhz si collegano ai ripetitori amatoriali sull'appennino e da lì rimbalzano fino a quello che copre tutta la pianura veneta.
Vi sono anche ripetitori che accedono ad altri via internet e così da un portatile in mezzo all'adriatico si può parlare con l'amico in auto in Australia (Solo per dire che non si ha campo diretto in VHF con l'australia ma, con i mezzi odierni è come se ci fosse).



Pagine: 1 2