I Forum di Amici della Vela

Versione completa: Cambio supporti motore
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
Pagine: 1 2
Sono arrivati i supporti nuovi ed ho cominciato a smontare quelli vecchi (i due davanti), sollevando il motore con delle leve quel tanto che bastava a fare scavallare i perni dagli occhielli delle staffe Il motore adesso è possggiato sui delle zeppe di legno di opportuno spessore e sto ritrattando con fondo e vernice gli spessori
(sono degli zoccoli di alluminio) dove sono montati i silent block (rovinati da ossido e morchie varie). Appena pronti rimonto i nuovi silent block negli zoccoli e li rimonto tra la culla motore e le staffe di supporto motore. Dopodichè procederò con i due posteriori (quelli vicini al sail drive) con lo stesso metodo (utilizzo di leve)per sollevare il motore e far uscire i perni dei vecchi silent block
dalle staffe supporto motore.
Vorrei un ultimo consiglio, siccome i nuovi silent block hanno un perno più lungo degli esistenti che mi costringerebbe a sollevare il motore ci circa 1 cm di più (maggiore sollecitazione alla cuffia del sail drive) ho pensato di accorciare i perni tagliandoli alla misura di quelli vecchi. A cosa vado incontro se accorcio di 1 cm i perni ?
Grazie
Prima di tagliare avvita a fondo un dado nel bullone, così dopo aver tagliato svitandolo ti toglie la bava del taglio.
Bob.
Citazione:seaviator ha scritto:
Sono arrivati i supporti nuovi ed ho cominciato a smontare quelli vecchi (i due davanti), sollevando il motore con delle leve quel tanto che bastava a fare scavallare i perni dagli occhielli delle staffe Il motore adesso è possggiato sui delle zeppe di legno di opportuno spessore e sto ritrattando con fondo e vernice gli spessori
(sono degli zoccoli di alluminio) dove sono montati i silent block (rovinati da ossido e morchie varie). Appena pronti rimonto i nuovi silent block negli zoccoli e li rimonto tra la culla motore e le staffe di supporto motore. Dopodichè procederò con i due posteriori (quelli vicini al sail drive) con lo stesso metodo (utilizzo di leve)per sollevare il motore e far uscire i perni dei vecchi silent block
dalle staffe supporto motore.
Vorrei un ultimo consiglio, siccome i nuovi silent block hanno un perno più lungo degli esistenti che mi costringerebbe a sollevare il motore ci circa 1 cm di più (maggiore sollecitazione alla cuffia del sail drive) ho pensato di accorciare i perni tagliandoli alla misura di quelli vecchi. A cosa vado incontro se accorcio di 1 cm i perni ?
Grazie

Ricordati di usare molto Duralac!!!
Citazione:seaviator ha scritto:
(Vorrei un ultimo consiglio, siccome i nuovi silent block hanno un perno più lungo degli esistenti che mi costringerebbe a sollevare il motore ci circa 1 cm di più (maggiore sollecitazione alla cuffia del sail drive) ho pensato di accorciare i perni tagliandoli alla misura di quelli vecchi. A cosa vado incontro se accorcio di 1 cm i perni ?
Grazie
A niente. L'unica avvertenza è di non riscaldare troppo il pernio magari tagliandolo coin la mola, perché la parte inferiore è annegata nella gomma, Magari tagliali con un seghetto a mano.
Citazione:seaviator ha scritto:
Sono arrivati i supporti nuovi ed ho cominciato a smontare quelli vecchi (i due davanti), sollevando il motore con delle leve quel tanto che bastava a fare scavallare i perni dagli occhielli delle staffe Il motore adesso è possggiato sui delle zeppe di legno di opportuno spessore e sto ritrattando con fondo e vernice gli spessori
(sono degli zoccoli di alluminio) dove sono montati i silent block (rovinati da ossido e morchie varie). Appena pronti rimonto i nuovi silent block negli zoccoli e li rimonto tra la culla motore e le staffe di supporto motore. Dopodichè procederò con i due posteriori (quelli vicini al sail drive) con lo stesso metodo (utilizzo di leve)per sollevare il motore e far uscire i perni dei vecchi silent block
dalle staffe supporto motore.
Vorrei un ultimo consiglio, siccome i nuovi silent block hanno un perno più lungo degli esistenti che mi costringerebbe a sollevare il motore ci circa 1 cm di più (maggiore sollecitazione alla cuffia del sail drive) ho pensato di accorciare i perni tagliandoli alla misura di quelli vecchi. A cosa vado incontro se accorcio di 1 cm i perni ?
Grazie
Se scatti quattro foto?
cosi senza vedere e basandomi sui miei SILENTBLOCK non credo che la lunghezza del perno influisca sulla regolazione del motore che poggia su dado e contro dado
Finalmente ho terminato la sostituzione dei silent block. Per quelli posteriori ho allentato i billoni di fissaggio del sail drive così da avere quel gioco necessario a sollevare il motore quel tanto che basta per far entrare i perni dei nuovi silent block nei fori
delle staffe di supporto del motore.E' tutto rimontato. Rimane altro che vararedi nuovo la barca !
Grazie a tutti per i suggerimentidati che hanno contribuito alla positiva esecuzione del lavoro.
Domanda: che supporti elastici hai montato?
Purchessia oppure i suoi (3 giallo + 1 blue)?
I carichi e le deformazioni sono difformi e non tenerne conto comporta -> deformazione anomala , disallineamento e/o risonanza.
Saluti
Ho montato supporti originali Bukh (particolare numero 008E5992), come da manuale. Non sono colorati ma tutti uguali.
Saluti
ripesco questa discussione.
Devo cambiare i supporti verso prua del mio farymann fk2.
Per cambiarli devo alzare il motore di 2/3 cm per sfilarli.
Ho linea d'asse, posso lasciarla per alzare il motore di quei centimetri o la devo staccare?
Visto che parlate di silentblock: dopo uno-due anni di vita il mio Yanmar 3ym20 ha iniziato a vibrare un po' di più rispetto al nuovo (o a trasmettere vibrazioni alla barca, non so), anche in folle al minimo (non è asse elica quindi). Possibile che dopo così poco tempo, i silentblock già siano induriti??[?][?][?]
Citazione:stout ha scritto:
ripesco questa discussione.
Devo cambiare i supporti verso prua del mio farymann fk2.
Per cambiarli devo alzare il motore di 2/3 cm per sfilarli.
Ho linea d'asse, posso lasciarla per alzare il motore di quei centimetri o la devo staccare?
la devi staccare almeno allentare per dare gioco al mootre.
Citazione:edramon ha scritto:
Visto che parlate di silentblock: dopo uno-due anni di vita il mio Yanmar 3ym20 ha iniziato a vibrare un po' di più rispetto al nuovo (o a trasmettere vibrazioni alla barca, non so), anche in folle al minimo (non è asse elica quindi). Possibile che dopo così poco tempo, i silentblock già siano induriti??[?][?][?]

possibilissimo
Dici che sia possibile? ma deve esserci un motivo non ordinario.
Quindi ripassando a memoria: smollare la linea d'asse,smollare i supporti posteriori, e verificare che niente vada in sforzo alzando il motore.
Citazione:Apache9562 ha scritto:
Citazione:edramon ha scritto:
Visto che parlate di silentblock: dopo uno-due anni di vita il mio Yanmar 3ym20 ha iniziato a vibrare un po' di più rispetto al nuovo (o a trasmettere vibrazioni alla barca, non so), anche in folle al minimo (non è asse elica quindi). Possibile che dopo così poco tempo, i silentblock già siano induriti??[?][?][?]

possibilissimo

E una verifica come si può fare? Per evitare di dare la colpa a silentblock sani...42
Smiley14
Sostituiti e contentissimo per il mometo. Tutto un'altro suono, adesso rimane solo una prova seria in mare.
Pagine: 1 2
URL di riferimento