07-12-2011, 01:24
07-12-2011, 04:59
Controllato se arriva corrente al galleggiante? se arriva al galleggiante controlla l'indicatore.
07-12-2011, 05:47
Se racconti cosa nasconde il laconico NON FUNZIONA hai piu' probabilità di essere aiutato bene ed in poco tempo 

07-12-2011, 08:16
non indica il livello di carburante: è sempre a zero, anche a serbatoio pieno
07-12-2011, 15:38
ho già detto sopra...controlla le connessioni la corrente e il fuzionamento dello strumento.
07-12-2011, 19:30
galleggiante forato?
07-12-2011, 20:44
Se è un problema di cablaggi si ha: circuito aperto --> segna pieno corto circuito ---> segna vuoto come nel tuo caso Stacca il connettore sul galleggente e vedi l'effetto
07-09-2024, 18:24
leggendo ho visto che capita che il galleggiante si fori. A me è appena successo. Quindi il galleggiante si riempie di gasolio affonda e l’Indicatore segna sempre vuoto. Ovviamente nessuno vende solo il galleggiante come ricambio. Come avete risolto? Sughero? Galleggiante tipo rete da pesca? Avendo visto su Internet pensavo costasse 20/30 euro ed ero pronto a ricomprarlo. Poi ho scoperto che quello che ho io della VDO ne costa circa 120….ma il mio funziona perfettamente mi scosso ricomprarlo
07-09-2024, 20:12
Passo prima capire se è un problema di connessione, sullo strumento e sul galleggiante, controlla I connettori siano ben connessi e non siano ossidati su entrambi I terminal. Secondo capire se a non funzionare è lo strumento o il sensore(galleggiante). La connessione (leggi cavo) è fatta da 2 poli. Prendi un amperometro. Stacca I cavi lato strumento è rileva quanta resistenza hai. Dovrebbe essere fra 3-180 Ohm. Se ik serbatoio è pieno dovrebbe segnare circa 180. Se hai una lettura corretta allora è il tuo strumento che è il problema. Al contrario è il galleggiante.
07-09-2024, 22:11
Spesso è solo incastrato il galleggiante. L’altro giorno l’ho estratto, mandato su e giù un paio di volte (guardando se la lancetta si muoveva), e rimesso dentro
22-09-2024, 19:07
esiste un'altro sistema, più sicuro dell'affidarsi ad un indicatore di livello che per i più svariati motivi può giocare scherzetti che in certe situazioni sarebbe sgradevole trovarcisi:
1 annotare su un libretto le ore motore di quando si fa il pieno,
2 calcolare quante ore di motore sono necessarie considerando il massimo consumo di gasolio per ora (il libretto di uso e manutenzione motore dovrebbe indicare quel valore) per arrivare a metà serbatoio o al massimo 3/4 di serbatoio,
3 aggiungere le ore ricavate alle ore motore attuali,
4 quando si raggiungono le ore motore calcolate fare il pieno.
semplice, facile e soprattutto sicuro.
1 annotare su un libretto le ore motore di quando si fa il pieno,
2 calcolare quante ore di motore sono necessarie considerando il massimo consumo di gasolio per ora (il libretto di uso e manutenzione motore dovrebbe indicare quel valore) per arrivare a metà serbatoio o al massimo 3/4 di serbatoio,
3 aggiungere le ore ricavate alle ore motore attuali,
4 quando si raggiungono le ore motore calcolate fare il pieno.
semplice, facile e soprattutto sicuro.
22-09-2024, 19:26
Giusto affinché possa essere utile ad altri, volevo dire che cercando su Internet mi sono imbattuto nel barilotto di plastica galleggiante per indicatore serbatoio della Fiat 500 (d’epoca). L’ho preso per pochi euro ed è praticamente identico a quelli dei galleggianti della VDO (che non vende il pezzo come ricambio). Adesso funziona tutto come prima
22-09-2024, 19:35
Aveva 3 fili , adesso li fanno a due fili , era il sensore o il display ? Mi sono arrangiato così e va da Dio! Infatti si dà un’occhiata ogni tanto , non devi mica guardarlo a vista .
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
25-09-2024, 18:29
Stessa disperazione...dopo aver cambiato 2 sonde senza successo ho preso pure io lo stesso se è quello della CAN commercializzato da diversi siti. Spero che non trafili gasolio dalle guarnizioni

09-05-2025, 09:10
da circa 2 settimane la lancetta che indica il livello carburante oscilla tra la posizione vuoto e 3/4 nel momento in cui si accelleri bruscamente o in caso di navigazione con onda. Il sensore e di tipo capacitivo della Road A qualcuno e' già capitato?? Come ha risolto ?