I Forum di Amici della Vela

Versione completa: barra del timone col biolegno...
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
Pagine: 1 2
Recupero questo post perchè mi torna attuale.
E' inverno, finalmente fa freddo. Serate lunghe e noiosette.
La barca è al riparo e mi diletto in bricolage.
Ho smontato la barra del timone, un unico manico di teak rastremato lungo un metro e poco più.
E' stato esposto a lungo alle intemperie. Ora è grigio e screpolato.
Sono indeciso sul da farsi. Carteggiata e olio per teak o mani e mani per una finitura lucida?
Non so, ma mi sembra un peccato rifinire a lucido il teak.
Che mi consigliate?
Se fosse la mia...semplicemente la carteggerei e la finirei con olio per teak passato con uno straccio.Wink
Carteggiare é olio di teak diverse volte fino che il legno lo assorbe.
Citazione:calajunco ha scritto:
Recupero questo post perchè mi torna attuale.
E' inverno, finalmente fa freddo. Serate lunghe e noiosette.
La barca è al riparo e mi diletto in bricolage.
Ho smontato la barra del timone, un unico manico di teak rastremato lungo un metro e poco più.
E' stato esposto a lungo alle intemperie. Ora è grigio e screpolato.
Sono indeciso sul da farsi. Carteggiata e olio per teak o mani e mani per una finitura lucida?
Non so, ma mi sembra un peccato rifinire a lucido il teak.
Che mi consigliate?
io partirei con una semplice carteggiatura di varie grane ,100/150/180 ovviamente senza renderlo uno stuzicadenti. e a finire 220 senza applicare nessun olio o impregn.il teak e bello al naturale..poi ogniuno di noi a gusti ed esigenze diverse dal altro
PS la carteggiat sempre in senso di venatura miracomando WinkSmiley14
legatura in cordino di canapa o simile nell'impugnatura.stop.
tutto il resto non regge.42
e il teck è bello nature.Big Grin
Citazione:Giorgio ha scritto:
Domanda:cos'e il Biolegno??
la risposta è il Biolegno è il legno a KM zero! E' come l'uovo biologico e la gallina buologica. ma fatemi la cortesia queste cose non ditele ad un Biologo per favore.... Le etichette possono scrivere tutte le cavolate che vogliono, ma sarebbe sufficiente che ci mettessero dentro delle materie prime collaudate e di qualità, piuttosto che lavorare sul messaggio pubblicitario ingannevole...pure questa mi tocca sentire!!
Ha ragione Andros :oggi la parola 'bio' la si usa a sproposito,l'importante è non solleticare le natiche degli ecologisti a tempo pieno (và tanto di moda...)! Personalmente la mia barra del timone in lamellare di legni esotici (eh si,l'ho costruita in Colombia!)l'ho verniciata con 5 mani di poliuretanica bicomponente Isofan trasparente (quella che puzza..)e dopo 12 anni è ancora più che decente.Certo ora la Lechler non può più produrre quella vernice (regolamenti CEE)e quindi non si trova più in Italia,ma per fortuna ho la Svizzera a due passi....! B.V.
Pagine: 1 2
URL di riferimento