13-12-2011, 03:42
13-12-2011, 03:51
Basta farsi rifare l'inferitura da un velaio che sostituisce quella con garrocci con una inferibile.
Stando alle tue parole 'Dehlerino e fiocchetto' la spesa non dovrebbe essere eccessiva.
Sicuramente meno del sistema per avvolgerlo.
Buon vento
Stando alle tue parole 'Dehlerino e fiocchetto' la spesa non dovrebbe essere eccessiva.
Sicuramente meno del sistema per avvolgerlo.
Buon vento
13-12-2011, 04:40
bella Gianfranco. lo ammaini sulla coperta e lo metti dentro un sacco impermeabile alla luce.
io farò così.
io farò così.
13-12-2011, 16:39
Ci sono degli avvolgitori per vele con garrocci fino a 6/8 mq
13-12-2011, 16:46
sul Dehler 36 CWS avevo un fiocco con garrocci sull'avvolgifiocco, e andava benissimo.
13-12-2011, 17:06
puoi utilizzare il frullone tipo sui class 40 che li hanno ingarrocciati
13-12-2011, 19:32
piacerebbe anche a me capirne di più, avete su qualche link su questi aggeggi che permettono di rollare i fiocchi ingarrocciati?
13-12-2011, 21:19
a Carcat
E' passato un sacco d'anni dal 36 CWS, mi sembra che fossero comuni garrocci con una speciale protezione in plastica robusta e flessibile, solo in corrispondenza del garroccio; con un giro o due di avvolgitore il dacron era già protetto dallo sfregamento.
Niente di speciale, credo, non ricordo più chi me lo fece, ma penso qualunque veleria potrebbe fartelo.
E' passato un sacco d'anni dal 36 CWS, mi sembra che fossero comuni garrocci con una speciale protezione in plastica robusta e flessibile, solo in corrispondenza del garroccio; con un giro o due di avvolgitore il dacron era già protetto dallo sfregamento.
Niente di speciale, credo, non ricordo più chi me lo fece, ma penso qualunque veleria potrebbe fartelo.
13-12-2011, 21:42
Citazione:carcat ha scritto:
piacerebbe anche a me capirne di più, avete su qualche link su questi aggeggi che permettono di rollare i fiocchi ingarrocciati?
Non sono aggeggi trascendentali, semplicemente lo strallo non è dentro ad una canalina. Così facendo però si ha un sistema che consente di immagazzinare la vela non di ridurla altrimenti la trazione del cavo sulla vela la rovinerebbe.
Ce ne sono di vari modelli, dai più piccoli per derive e piccoli cabinati fino a tamburi più grandi che altro non sono che comuni avvolgitori senza canalina, sempre però per vele fino a una decina di mq.
13-12-2011, 23:47
Grazie Barcapolacca,
cercando in rete ho trovato documentazione esaustiva da te fornita...
non so se può fare al caso mio, ma almeno ho le idee un pò più chiare
cercando in rete ho trovato documentazione esaustiva da te fornita...
non so se può fare al caso mio, ma almeno ho le idee un pò più chiare
14-12-2011, 00:38
il miglior frullino per barche di questa dimensione è sicuramente il Bartels.
http://bartels.eu/clickandsail/clickandsail.html
Ciao
http://bartels.eu/clickandsail/clickandsail.html
Ciao
14-12-2011, 20:16
stika, stica! Molto bello! Credo però sia più adatto a vele non inferite o code0 rispetto a fiocchi e genoa, gianfrancoe e carcat cercano un tamburo che possa avvolgere vele strallate. D'altro canto pare essere una via di mezzo fra i rollgenn e materiale harken che sono fatti perbarche molto pià grandi e di conseguenza anche molto costosi. Sai anche cosa costa? ho provato a scaricare il PDF ma non me lo apre.
14-12-2011, 23:03
Mi sembra che stika la faccia troppo facile.
Intanto lo strallo va modificato ed accorciato per inserire una girella:
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Poi, una soluzione è quella della drizza che scende lungo lo strallo, dunque si evita la seconda girella per la drizza:
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Oppure la soluzione con la girella infilata nello strallo per utilizzare la drizza normale che scende per l'albero:
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Più chiaro così ??
Ciao
Intanto lo strallo va modificato ed accorciato per inserire una girella:
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Poi, una soluzione è quella della drizza che scende lungo lo strallo, dunque si evita la seconda girella per la drizza:
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Oppure la soluzione con la girella infilata nello strallo per utilizzare la drizza normale che scende per l'albero:
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Più chiaro così ??
Ciao
14-12-2011, 23:22
Albert un dubbio. Gli avvolgitori a tamburo bloccano la vela avvolta questi non mi pare, esiste la possibilità che si svolga inavvertitamente?
15-12-2011, 01:19
chiarissimo l'intervento di Albert...grazie
@ barcapolacca, io il pdf l'ho aperto e costicchia..diciamo dai 500 (finito) in su...il che, purtroppo, l'avvicina al costo di un rolla normale per piccole barche....
@ barcapolacca, io il pdf l'ho aperto e costicchia..diciamo dai 500 (finito) in su...il che, purtroppo, l'avvicina al costo di un rolla normale per piccole barche....
15-12-2011, 01:29
Citazione:barcapolacca ha scritto:
Albert un dubbio. Gli avvolgitori a tamburo bloccano la vela avvolta questi non mi pare, esiste la possibilità che si svolga inavvertitamente?
Dato che sono degli immagazzinatori, come quelli che si usano per i code zero, quando sono chiusi la cima del circuito non è sotto sforzo, dunque si svolge la vela solo se la cima è lasciata libera.
Ci sono due possibilità per il circuito:
- un bozzello a cricco ed un paranchino per tenere la cima in tensione nella gola del tamburo: si avvolge nel senso del cricco e dunque quando la vela è avvolta tenendo in tensione la scotta resta chiusa finchè non si apre il nottolino del cricco
- un bozzello normale ed un elastico ed una bitta nei pressi: quando la vela è avvolta si da una volta intorno alla bitta con la cima del circuito in doppino e si blocca tutto.
D'altronde anche col tamburo che immagazzina la cima se la si lascia libera inavvertitamente, si svolge tutto.
Ciao
15-12-2011, 01:33
Citazione:carcat ha scritto:
chiarissimo l'intervento di Albert...grazie
@ barcapolacca, io il pdf l'ho aperto e costicchia..diciamo dai 500 (finito) in su...il che, purtroppo, l'avvicina al costo di un rolla normale per piccole barche....
Il rolla normale ha il vantaggio che puoi navigare con la vela parzialmente ridotta. Ovviamente devi togliere i garrocci e mettere la fettuccia, ma non è un dramma.
Con questi non si può: o tutto aperto o tutto chiuso.
Ciao
15-12-2011, 19:20
Citazione:albert ha scritto:
Citazione:carcat ha scritto:
chiarissimo l'intervento di Albert...grazie
@ barcapolacca, io il pdf l'ho aperto e costicchia..diciamo dai 500 (finito) in su...il che, purtroppo, l'avvicina al costo di un rolla normale per piccole barche....
Il rolla normale ha il vantaggio che puoi navigare con la vela parzialmente ridotta. Ovviamente devi togliere i garrocci e mettere la fettuccia, ma non è un dramma.
Con questi non si può: o tutto aperto o tutto chiuso.
Ciao
Concordo Albert,
a maggior ragione visto il costo il passo verso un normale rolla con canalina è breve (credo intorno ai 700...)
15-12-2011, 19:58
io mi sto orientando verso il doppio strallo con due vele ingarrocciate fisse da infilare in due sacchi e lasciare in coperta.
ne abbiamo discusso qui
http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=64463
ne abbiamo discusso qui
http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=64463
16-12-2011, 22:47
Date un'occhiata qui, magari può servire: http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=61221
Il WEB del produttore teutonico è questo: http://www.top-reff.de/
Non è molto differente da quello indicato da Albert, come concetto, ma il prezzo appare abbastanza popolare.
Il WEB del produttore teutonico è questo: http://www.top-reff.de/
Non è molto differente da quello indicato da Albert, come concetto, ma il prezzo appare abbastanza popolare.