Citazione:luciano sanna ha scritto:
Simone, credo di conoscere le tue necessità che sono anche le mie e di tanti altri regatanti per avere la chiglia pulita.
Partiamo proprio da questo:
- ti immergerai al massimo per circa mezzo metro e poi per 1,5 o 2 m. per bulbo e timone
- non puoi immergerti nel porto
- dovrai stare sospeso senza grandi sforzi per pulire la carena a quel mezzo metro circa
Il modo più indicato e semplice è tenere la bombola a bordo e scendere liberi senza di essa sulle spalle.
Ti servirà quindi:
- bombola; puoi anche noleggiarla da qualsiasi diving senza costi d'acquisto
- erogatore con tubo lungo circa 10 m. detta anche frusta
- muta seria, pinne, maschera, calzari.
- cintura con pochi piombi, quelli sufficienti a tenerti sospeso a quelle basse profondità
- ventosa tipo quella che si usa per i vetri: serve per tenerti attaccato allo scafo con una mano mentre con l'altra pulisci
- guanto mooooolto soffice tipo quello per carrozzerie auto; serve per togliere la patina vegetale verde. Se ci sono cozze, vongole e denti di cane vuol dire che hai lasciato la barca troppo tempo sporca.
Di solito si procede così; esci in mare con la barca e ti attacchi al primo gavitello o altrimenti butti l'ancora; consigliata la bonaccia e mare piatto. Ti vesti, scendi in acqua e ti fai passare l'erogatore con la frusta bella lunga, ti attacchi allo scafo con la ventosa e cominci a pulire. Se cominci da poppa poi chi rimane a bordo ti sposta la bombola verso prua così hai sempre il tubo/frusta libero.
In questo modo non hai nè bombola sulle spalle, nè jacket o GAV o altro, non hai bisogno di fare nessuna decompressione, puoi riemergere come e quando vuoi ed al massimo ti tappi il naso soffiandoci dentro per la compensazione alle orecchie, ma spesso non ce n'è bisogno.
Un corso PADI non sarebbe necessario a questo punto, ma più si sa in materia meglio è; al massimo passi un'ora con l'istruttore del Diving che ti dà due dritte in materia.
Noi usiamo questo sistema da anni facendolo un po' di giorni prima di regatare ed è il più comodo.
bye bye
... quando si dice avere la materia in pugno ...
gmille e bv
P.S.
Dimenticavo un'altra cosa; quando ti ormeggi è meglio che poi spegni il motore!!!! hihihihihhi
si la ventosa devi legartela al braccio ma anche il fratasso e gli attrezzi che usi
Ragazzi che servizio...grazie a tutti e a Luciano che ha portato l'argomento su ciò che mi preme maggiormente
Muta seria? volevo riutilizzare la mia attrezzatura da windurfista, muta semistagna o stagna (o entrambe), calzari ed eventualmente capuccio in neopreme: contrindicazioni? non penso...
Per il resto, mi sembra tutto chiaro: devo solo trovare il tempo e l'occasione per farlo...
![Sadsmiley Sadsmiley](https://forum.amicidellavela.it/images/smilies/sadsmiley.gif)
Citazione:kermit ha scritto:
si la ventosa devi legartela al braccio ma anche il fratasso e gli attrezzi che usi
Tanta paura!!!
in apnea mentre pulivo l'elica mi si è imparruccata la cimetta della spatola intorno all'asse.
![Blush Blush](https://forum.amicidellavela.it/images/smilies/blush.gif)
![Blush Blush](https://forum.amicidellavela.it/images/smilies/blush.gif)
![Blush Blush](https://forum.amicidellavela.it/images/smilies/blush.gif)
Me ne sono accorto nel momento di risalire...
per venirne fuori ho dovuto sciogliere la gassa fatta sul polso
caaaagaaaatosottoooo!
Le mute da windsurfista vanno benissimo (ci stai ancora dentro?
![Smile Smile](https://forum.amicidellavela.it/images/smilies/smile.gif)
![Smile Smile](https://forum.amicidellavela.it/images/smilies/smile.gif)
![Smile Smile](https://forum.amicidellavela.it/images/smilies/smile.gif)
); a quel punto con pochissima spesa fai tutto.
Ti servirà:
- il solo erogatore (quello da mettersi in bocca) senza tutti gli altri apparati tipo Octopus
- la frusta di almeno 10 m. (non metterci la manichetta dell'acqua; è un tubo speciale e serio!)
- la ventosa (qualsiasi ferramenta)
- il guanto (negozi auto)
- pinne, maschera, ecc.
Vedi poi tu per la bombola se comprartela e poi farla riempire d'aria da un diving o se noleggiarla già piena e funzionante da un diving stesso; in questo caso con 10/15 euro hai una riserva d'aria per togliere il leppego all'Amerigo Vespucci.
Tieni però conto di un'altra cosa importante: noi facciamo questa operazione una decina di volta l'anno prima di regatare, ma perchè in precedenza abbiamo messo l'antivegetativa a matrice dura che in pratica diventa una pellicola rigida sullo scafo, fatta apposta per poter essere pulita a mano, mentre nel caso della matrice morbida detta anche autolevigante, se la tocchi si sfarina un po' (dipende dal tipo) e se hai troppo materiale attaccato alla carena sotto forma di vegetali o altro, porti via sia lo sporco che lo strato di antivegetativa e di conseguenza, dopo la prima pulitura, le merdacce si attaccano ancora di più!
All'occhio!!!
http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=56080
se non l'ha venduto è la cosa ideale per te... il bombolino va ricaricato, questo lo attacchi all'accendisigari ed è fatta, la muta stagna non va bene, ti da una galleggiabilità enorme o se la svuoti dall'aria con la pressione ti fa del male, (le stagne da sub si regolano come un gav e si possono usare dopo un corso specifico) la semisgtagna devi provarla, chiaro più galleggi più pesi ti devi portare... per le mie nozioni da subacqueo, fino a 5 metri non è da considerarsi immersione per cui niente deco, devi chiaramente evitare di cambiare profondità, andando verso la superficie, trattenendo il respiro pena la sovradistensione polmonare e in molti casi la morte, secondo me uno strumento come quello proposto qui sopra è più indicato dato che un bombolino ti durerà meno di mezz'ora specie per un neofita di immersioni poi devi andare in un negozio e spendere 5 euro per caricarlo, in sostanza lo usi una volta e poi te lo ritrovi sempre scarico e mai col tempo di andare a riempirlo e peggio rischi di trovarti il lavoro fatto a metà...
Se usi la funziona Cerca troverai una discussione di mille pagine sull'argomento. L'avevi letta?
Citazione:irruenza ha scritto:
Se usi la funziona Cerca troverai una discussione di mille pagine sull'argomento. L'avevi letta?
Ho fatto il pigro...chiedo venia
![42 42](https://forum.amicidellavela.it/images/smilies/42.gif)
simo, io ho il secondo grado cmas e ho il mio più caro amico istruttore, puliva le carene della barca del diving a ustica
se vuoi ti posso dare una mano!
(anche solo prestarti l'attrezzatura!)
comunque volendo esistono supporti chiamati narghilè che si usano per fare la decompressione a 3 metri non è altro che un tubo d'acciao per aggrapparsi al quale si fanno calare gli erogatori...d'estate a 3 metri ti rinfreschi, se lo vuoi fare d'inverno ti serve una muta da 5 mm e calzari
Cercala quella discussione... Era stata bella accesa....
Il mio pensiero (da sommozzatore e velista): fai un corso base!!!!!!!!!!
![Big Grin Big Grin](https://forum.amicidellavela.it/images/smilies/biggrin.gif)
Una domanda da profano al 101%: perche' il coltello alla caviglia? Perche' ci si arriva con ambo le braccia in caso di bisogno?
Citazione:lfabio ha scritto:
Una domanda da profano al 101%: perche' il coltello alla caviglia? Perche' ci si arriva con ambo le braccia in caso di bisogno?
Io la trovo la posizione più comoda, in altre parti non saprei dove metterlo, alla vita hai troppa roba (piombi, cinture bombolino ecc)
Da apprendista, preferisco una bombola, magari da 10 litri, per spedare un' ancora incattivita o per 'ancorarmi' con uno spezzone di catena ad un bel masso.
Cordiali saluti
ferro
Citazione:ferro53 ha scritto:
Da apprendista, preferisco una bombola, magari da 10 litri, per spedare un' ancora incattivita o per 'ancorarmi' con uno spezzone di catena ad un bel masso.
Cordiali saluti
ferro
anche secondo me, una volta che si decide di voler investire in qualcosa che permetta di andare sotto, a quel punto meglio farla tutta: un corsettino serio, attrezzatura adeguata a immergersi anche in acque fredde per emergenze, e a quel punto bombola, che mi permetta anche di andare a liberare un'ancora oltre a intervenire su scafo e appendici.
ma è molto secondo me, nel senso che io farò così.