Per gurka... vero che la stagna in termini di sicurezza puo' dare qualche problema in più ma personalmente con la temperatura sottozero solo la stagna ti da quella voglia di uscire pensando alla scuffia come una possibilità e non come un incubo!
Ahahahah!
A domani allora!
Byebye
Suzuki
Citazione:gurka ha scritto:
Dico la mia: mi sento molto più sicuro con la muta che con la stagna e con gli stivaletti in neo prene della decathlon non ho mai avuto freddo, neppure sul ghiacciato.
e perchè mai? con la stagna NON rischi l'ipotermia, e galleggi di più. per me sono i migliori soldi spesi per andare a vela...
io l'ho presa usata marca o'neall buona fattura (direi meglio di betasail ma peggiore di Musto tanto per capirci) da un sitop di kiters.
Beh.. ti assicuro che se si strappa una muta stagna.... è molto più sicuro avere la umida.
Io ci ho provato (scuffia, dicembre, 30 nodi, lago di Como) e con 50 litri di acqua nella stagna non riuscivo più a risalire in barca!
Avessi avuto la umida avrei si' avuto freddo... ma non così tanto!
Certo finche' non si rompe è estremamente più comoda!
Ma lui parlava di sicurezza!
P.S.: ho comunque ricomprato una stagna!
BV
Suzuki
non avevo tenuto conto dell'eventualità 'strappo'. la mia è di un materiale piuttosto pesante, rinforzi nei punti strategici...mi sembra difficile da tagliare in due in barca, tenuto conto che ogni asperità è stata accuratamente smussata per non aprire in due lo spinnaker. per intenderci ha la consistenza di una cerata non imbottita e senza fodera.
certo che però può succedere.
Citazione:suzukirf600 ha scritto:
Beh.. ti assicuro che se si strappa una muta stagna.... è molto più sicuro avere la umida.
Io ci ho provato (scuffia, dicembre, 30 nodi, lago di Como) e con 50 litri di acqua nella stagna non riuscivo più a risalire in barca!
Avessi avuto la umida avrei si' avuto freddo... ma non così tanto!
Certo finche' non si rompe è estremamente più comoda!
Ma lui parlava di sicurezza!
P.S.: ho comunque ricomprato una stagna!
BV
Suzuki
Sì, anche i piedi attaccatti non sono da meno.
Non e' una bella sensazione sentirsi tirare giu' per i piedi.
Ma capita davvero di rado.
uno coi piedini e uno senza

Anche piena non vi tira giu' e non fatevi sentire da Umberto Verna che vi squalifica subito....non si affonda e nemmeno con la cerata.
prova affettuata al corso ISAF per il rilascio del certificato....sparato zattera....tuffo acqua con cerata maglione stivali e si sta tranquilli...chiaramente giubbetto eh

Giorgio ha ragione...L'acqua in acqua non ti fa affondare.
In un primo momento la quantità di aria contenuta negli abiti ti fa rispuntare subito fuori dall'acqua.
Poi pian piano l'aria se ne va e la positività diminuisce (dipende anche da cosa indossi).
Per la sicurezza rimane la questione temperatura.
La stagna tiene molto più al caldo della umida. Ma se piena d'acqua fa l'effetto opposto.
Non hai più nulla di isolante addosso.
BV
Suzuki
che ha appena comprato la stagna nuova...

Guarda che anche con la stagna piena d'acqua non perdi nessun calore in quanto scaldi quella attorno a te e rimani come con la muta umida....chiaro che con entrambe i tempi non devono essere lunghissimi in acqua eh

Giorgio ma che dici? Sai quanto calore deve cedere il nostro corpo per scaldare tutta l'acqua dentro un stagna rispetto i pochi millimetri di una umida?
Bene bene, farò un giro a stagne e vi racconterò il verdetto.
Grazie a tutti.
b.v. giovani
Citazione:Mr. Cinghia ha scritto:
Giorgio ma che dici? Sai quanto calore deve cedere il nostro corpo per scaldare tutta l'acqua dentro un stagna rispetto i pochi millimetri di una umida?
Sotto sei vestito e quindi perdi poco poi mica ci devi stare un giorno...poi controlli sempre il collo e i calzari.....che poi io ho le scarpette.
Consiglio stagna con calzari,quelle senza sono semi stagne un consiglio da subaqueo,con i piedi caldi arivi in cima al mondo.