I Forum di Amici della Vela

Versione completa: cima nell'astuccio asse
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
nel rimettere lo zinco dell'asse elica mi accorgo che dall'astuccio, incastrato fra l'asse, fa capolino un pezzetto di cimetta residuo di quella che mi costrinse a fare un bagno fuori stagione....questo accadde ormai parecchi mesi e miglia fa e l'asse gira con un dito e non fa acqua ne vibrazioni ....potrebbero nascere problemi in futuro?
io sfilerei l'asse e cambierei boccola ! tanto più se hai la barca in cantiere ! un pensiero in meno
Citazione:baudelaire ha scritto:
io sfilerei l'asse e cambierei boccola ! tanto più se hai la barca in cantiere ! un pensiero in meno

il problema è che, avendo lo skeg vicino all'elica, l'asse (a quanto mi è stato detto) si sfila dall'interno dopo aver rimosso il motore
non si può togliere skeg, pala e altro ? il motore è troppo !... rimane una rogna ma è meglio affrontarla ora con barca a terra no ?
lo skeg è pezzo unico con lo scafo...ed appunto togliere il motore mi sembra troppo se il rischio è minimo (come peraltro detto dallo stesso meccanico)
lo dicevo perchè una cimetta infilata tra boccola ed asse può consumare la boccola e far toccare l'asse allo scafo come sicuramente sai ! io sono vittima di questo incidente e anche a me a lungo andare non mi ha cerato problemi finchè poi dopo qualche mese ho avuto un filino d'acqua dalla tenuta e lì non si aspetta si deve alare subit la barca.

Però io ho una linea d'asse con timone appeso. Leggo da qualche parte che se hai abbastanza spazio puoi smontare le flange e sfilare l'asse finchè lo skeg lo permette cercando di togliere la vecchia boccola e inserire la nuova. Altrimenti bisogna sbarcare il motore come dici tu ! se non è pesante lo puoi sollevare quel tanto che basta senza neppure compromettere l'allineamento penso ! svitando solo i dadi superiori ... ma saprai meglio di me immagino
Dall'interno, nei pressi della losca,
controlla se sopra lo skeg, non ci sia qualche piastra con dei bulloni.
In tal caso, lo skeg si può togliere.Wink
Sulla mia barca l' asse dell' elica é leggermente disallineato rispetto allo scheg.
In questo modo, togliendo l' elica, posso sfilare l' asse con facilità.
Prova a verificare se anche il tuo asse ha questo disallineamento.
B.V.
Togliendo l'elica l'asse si riesce a sfilare quasi sempre.
Per cambiare la boccola esterna non serve sfilare l'asse, basta togliere l'elica.
Per togliere le filacce di cavo facilmente basta sfilare l'asse di pochi centimetri e estrarre le filacce con una pinza a becchi lunghi o con un rampino di filo di rame (non di ferro).
Spostare il motore, o estrarlo, è sempre un lavorone che richiede di smontare parecchie cose e, poi, di rifare l'allineamento (in acqua).
il problema è che qualsiasi pezzo di cima o sfilacciamento specie se di materiale sintetico può danneggiare la boccola e non si è mai sicuri che non sia rimasto qualcosa lì tra asse e boccola sino a quando non si smonta. però si dovrebbe poter smontare la boccola solo sfilando l'elica come già osservato.
la cimetta incastrata è del tipo galleggiante e quindi di un materiale non molto tenace....potrebbe essersi adattata spalmandosi attorno all'asse senza pericolo di rovinarlo?...se invece si deve per forza intervenire spero che basti la soluzione di togliere l'elica e smontare la boccola...a tal proposito mi chiedevo se servisse svitare il bulloncino che sporge dalla ghiera da cui esce l'asse e dentro cui vi è la boccola[?]
Citazione:wind e sea ha scritto:
la cimetta incastrata è del tipo galleggiante e quindi di un materiale non molto tenace....potrebbe essersi adattata spalmandosi attorno all'asse senza pericolo di rovinarlo?...se invece si deve per forza intervenire spero che basti la soluzione di togliere l'elica e smontare la boccola...a tal proposito mi chiedevo se servisse svitare il bulloncino che sporge dalla ghiera da cui esce l'asse e dentro cui vi è la boccola[?]
Il bulloncino e` la ritenuta della boccola e ovviamente va tolto per sfilare la boccola.
Io penso che sia opportuno togliere la cima visto che la barca e` in secca. Io proverei a togliere la boccola, a liberare l`asse dall`elica, a liberarlo dall`invertitore e a sfilarlo dalla parte dello skeg. Il gioco ottenuto togliendo la boccola dovrebbe consentirti uno sfilamento.
Citazione:Moby Dick ha scritto:
Citazione:wind e sea ha scritto:
la cimetta incastrata è del tipo galleggiante e quindi di un materiale non molto tenace....potrebbe essersi adattata spalmandosi attorno all'asse senza pericolo di rovinarlo?...se invece si deve per forza intervenire spero che basti la soluzione di togliere l'elica e smontare la boccola...a tal proposito mi chiedevo se servisse svitare il bulloncino che sporge dalla ghiera da cui esce l'asse e dentro cui vi è la boccola[?]
Il bulloncino e` la ritenuta della boccola e ovviamente va tolto per sfilare la boccola.
Io penso che sia opportuno togliere la cima visto che la barca e` in secca. Io proverei a togliere la boccola, a liberare l`asse dall`elica, a liberarlo dall`invertitore e a sfilarlo dalla parte dello skeg. Il gioco ottenuto togliendo la boccola dovrebbe consentirti uno sfilamento.
stessa cosa per la mia dopo aver tolto elica e sfilato boccola il gioco che si crea per la mancana della boccola permette di far uscire l'asse malgrado lo skeg. il brutto comunque è quando la cimetta si incastra nel tubo passascafo dove è alloggiata la cuffia o premistoppa sulla boccola al massimo senti la vibrazione e il battito se incastra più avanti sulla tenuta /premistoppa rischi di affondare.
Citazione:corradino ha scritto:
Citazione:Moby Dick ha scritto:
Citazione:wind e sea ha scritto:
la cimetta incastrata è del tipo galleggiante e quindi di un materiale non molto tenace....potrebbe essersi adattata spalmandosi attorno all'asse senza pericolo di rovinarlo?...se invece si deve per forza intervenire spero che basti la soluzione di togliere l'elica e smontare la boccola...a tal proposito mi chiedevo se servisse svitare il bulloncino che sporge dalla ghiera da cui esce l'asse e dentro cui vi è la boccola[?]
Il bulloncino e` la ritenuta della boccola e ovviamente va tolto per sfilare la boccola.
Io penso che sia opportuno togliere la cima visto che la barca e` in secca. Io proverei a togliere la boccola, a liberare l`asse dall`elica, a liberarlo dall`invertitore e a sfilarlo dalla parte dello skeg. Il gioco ottenuto togliendo la boccola dovrebbe consentirti uno sfilamento.
stessa cosa per la mia dopo aver tolto elica e sfilato boccola il gioco che si crea per la mancana della boccola permette di far uscire l'asse malgrado lo skeg. il brutto comunque è quando la cimetta si incastra nel tubo passascafo dove è alloggiata la cuffia o premistoppa sulla boccola al massimo senti la vibrazione e il battito se incastra più avanti sulla tenuta /premistoppa rischi di affondare.

grazie in anticipo per questa dritta della possibilità dello sfilamento dell'asse malgrado lo skeg Smile la devo comunque verificare in loco e dopo la verifica la devo 'evidenziare' Smile a chi mi diceva il contrario....mi pare assurdo infatti dover smontare il motore solo per controllare l'asse....per quanto riguarda la pericolosità della cimetta mi pare di capire che se è vicina al premitreccia rischio...in effetti devo precisare che dalla prima boccola esterna al premitreccia ci saranno almeno 30 cm...basterebbero per stare tranquilli?...se invece smonto l'elica e la prima boccola esterna per sfilare la cimetta rischio di alterare la tenuta del sistema che adesso sembra perfettamente assestato?
Il 'sistema' non e` niente di eccezionale, di intoccabile. Mi pare di capire che tu hai un supporto asse esterno con boccola e una tenuta sul tuboastuccio con premitreccia che dovrebbe avere una flangia premente con dadi su prigionieri. Puoi togliere tranquillamente la boccola esterna, allentare la flangia del premitreccia o addirittura sfilarla e fare il lavoro che devi. Al limite, per stare piu` tranquillo puoi cambiare la treccia. Prima di rimettere l`asse o per il suo sfilamento, togli i giri della treccia (almeno 3/4), infili l`asse, metti la boccora esterna, rimetti i giri di treccia (treccia che del diametro che ti occorre, trovi in ferramenta) giri leggermente piu` corti della circonferenza dell`asse e tagliati all`estremita` a 45 gradi combacianti, premi ma non troppo con la flangia. Dopo un assestamento, probabilmente avrai un leggero gocciolamento; registri ancora la flangia senza mai serrare troppo, magari fai piu` registrazioni. Buon vento.
ma spruzzaci un po' di alcol e fallo bruciare
Ciao wind,se la cimetta si trova tra asse porta elica e boccola,tenendo ferma la cimetta con un paio di pinze e girando a mano l'elica nei due versi dovresti tranquillamente riuscire a togliere la cimetta,se invece fosse tra boccola e astuccio(cosa molto improbabile)lasciala tranquillamente lì che non ti crea nessun problema.Buon vento Buser
Citazione:Buser ha scritto:
Ciao wind,se la cimetta si trova tra asse porta elica e boccola,tenendo ferma la cimetta con un paio di pinze e girando a mano l'elica nei due versi dovresti tranquillamente riuscire a togliere la cimetta,se invece fosse tra boccola e astuccio(cosa molto improbabile)lasciala tranquillamente lì che non ti crea nessun problema.Buon vento Buser
preso pinzetta a punte sottili e piegate....afferrato pezzettino sospetto e tirato fuori...pare non trattarsi di cimetta in materiale plastico nera (come quella che si era avvolta all'asse)ma di pezzettino di gomma nera che sembrava un tratto di cimetta....quindi trattasi di falso allarme Blush...tuttavia, credo che la discussione sia stata utile per sapere come fare per sfilare l'asse in caso di guaio simile e ringrazio per i consigli ricevuti Smile
Citazione:gianni diavolone ha scritto:
ma spruzzaci un po' di alcol e fallo bruciare

Sulla treccia?
URL di riferimento