I Forum di Amici della Vela

Versione completa: Sostituzione liquido refrigerante Yanmar 4JH3-HTE
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
Qualcuno mi chiarisce le idee sulla procedura per sostituire il liquido refrigerante?

Adesso quello che vedo nel serbatoio 'tampone' è di colore blu.

Non ho capito se devo togliere il raccordo sullo scambiatore (?), rimontarlo dopo che il vecchio liquido è uscito, e reimmettere il nuovo dal serbatoio tampone.

Il tappo a pressione sul corpo del motore lo apro mentre verso il nuovo liquido nel serbatoio?

Ogni consiglio è gradito!

Il serbatoio del liquido raffreddamento interessato è quello in basso.

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Apri il tappo del serbatoio tampone che si chiama....bolla di espansione...hai un tappo tipo raditore automobile siopra allo scambiatore?Se si lo apri senno cerca un tapo suepriore....di sicuro ne ha uno inferiore sotto forma di bullone o rubinettino...lo apri....scarichi....chiudi....rimetti il liquido nuovo.....assicurati che sia compatibile....ce ne sono vari rossi gialli o blu.....metti qualche fto piu' dettagliata e piu' da vicino...non conosco specificatamente quel motore ma credo sia cosi
Il tappo e' li sopra di fianco alla parte nera....sotto ne avra' un altro sotto forma di bullone
Grazie Giorgio!
La foto purtroppo l'ho recuperata in rete,non è mia.
Riassumendo:
1. Cerco una o più viti di fuoriuscita (mi sembra di aver capito che ce ne siano più di una)
2. Apro le viti e faccio defluire il vecchio liquido (aprendo il tappo sullo scambiatore per aiutare)
3. Serro le viti di uscita e inserisco (dal tappo sul radiatore?) il nuovo liquido
4. Chiudo il tappo a pressione sul radiatore e riempio a metà la bolla di espansione

Domani si opera...Big Grin
anch io ho lo stesso motore,ma il liquido non l ho mai cambiato,faccio solo il rabbocco nel contenitore di plastica dove c è il segno del livello min. maz.
...io lo cambierei...
Stamani sono andato e ho sostituito il liquido. Ho trovato le due viti di drenaggio, dopo aver svuotato tutto il vecchio liquido ho sciacquato il circuito con 5 litri di acqua ossigenata distillata (all'inizio usciva una melmetta marrone) e riempito con liquido nuovo. Ho messo in moto e tutto sembra andare a meraviglia! (solo una piccola goccia di olio dal filtro che non riesco ad eliminare)
Se al sistema è collegato il boiler la procedura è la stessa oppura bisogna intervenire in maniera diversa?
BV
nell'auto mai cambiato il refrigerante.è grave?Big Grin
Citazione:ATTILA ha scritto:
Se al sistema è collegato il boiler la procedura è la stessa oppura bisogna intervenire in maniera diversa?
BV
Io ho cambiato il liquido al mio Volvo Penta la scorsa settimana.
Siccome ho il circuito con il boiler non era possibile svuotare tutto il circuito dai punti predisposti sul motore, perché i tubi che vanno al boiler camminano in sentina più in basso. Non so inoltre che giro faccia il circuito nel boiler.
Per svuotare il più possibile ho inserito una cannula nei tubi che vanno al boiler e ho succhiato il liquido con una pompa a mano.
Spero di aver svuotato il più possibile. Ripeto non no se qualcosa è rimasto nel boiler, ma scollegati i tubi dal boiler non è uscito nulla.
Ho parlato con il meccanico autorizzato Yanmar. Mi ha consigliato di staccare solo uno dei due tubi che dal motore portano al boiler; inserire una prolunga nel tubo di gomma staccato dal motore; fare arrivare la prolunga ad un secchio; immettere acqua pulita nel circuito, dal motore da dove è stato staccato il tubo, fino a quando l'acqua uscirà pulita; a questo punto la camicia del boiler sarà piena di acqua dolce pulita; immettiamo a questo punto nel circuito, dal tappo dedicato, solo liquido refrigerante adeguato; ed il gioco è fatto; è più a dirsi che a farsi; per eliminare le bolle di aria mi ha consigliato di far girare un poco il motore senza il tappo di rabbocco. Cosa ne pensate? Mi sembra la soluzione migliore.
BV
URL di riferimento