I Forum di Amici della Vela

Versione completa: Due fiocchi sull'avvogifiocco
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
C'é qualcuno che ha mai provato ad armare due fiocchi gemelli ( o anche differenti) sull'avvogifiocco a doppia canala al fine di usarli a farfalla, rollandoli poi insieme quando devono essere chiusi ?
ho letto tempo fa che questa soluzione era adottata nelle grandi attraversate oceaniche ma non è così semplice come sembra. loro consigliano comunque di tangonare i fiocchi. per questo motivo oggi giorno si preferisce avere uno spy piuttosto che i due fiocchi inferiti. non nascondo comunque che il sistema mi ha sempre affascinato.
Citazione:Vince_VR ha scritto:

L'unico sistema per evitare l'uso del tangone è avere il bompresso orientabile con un gennaker a testa sferica.
Oppure torniamo alle vele quadre!Big GrinBig Grin
Il secondo però lo armi solo quando devi fare lunghe navigazioni al lasco (tipo oceano), ed è molto meglio andare al lasco con uno dei due tangonato che a farfalla. Quando cambi andatura uno lo devi ammainare (cioè li ammaini tutti e due e poi ne issi uno solo) ed è per questo che si usa solo se la navigazione è molto lunga e sempre ad andature portanti.
L'unico vero vantaggio, soprattutto in equipaggio ridotto e/o poco esperto e la facilità con cui riduci od aumenti la superfice velica a seconda del variare l'intensità del vento (semplicemente rollando o svolgendo), rispetto a dover cambiare spi (o gennaker) ogni volta.
Anche l'aumento di prestazioni (che è comunque significativo se navighi al lasco) rispetto ad un solo fiocco deve però valere la pena, quindi ripeto solo per navigazioni lunghe.
Buon vento
Tanto per movimentare la discussione, inserisco un'immagine che ho ritrovato e che avevo conservato per gli sviluppi che poteva contenere.
Se notate i due fiocchi bomati hanno le relative scotte rinviate in pozzetto e legate alla barra. Il sistema di governo in questo modo diventa automatico.

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
due tangoni, due caricaalto due caricabasso ... ma non sono due fiocchi! per me è uno spi ...
....Amel prevede nel suo armamento velico( fino al Supermaramu) un sistema di doppia vela di prua( Genoa e Baloonier) contemporaneamente inferiti in due canalette e riducibili in superficie rullandone se necesita , una parte. Ovviamente per tutto ciò ci sono due tangoncini e due tangoni con relative manovre....; questo sistema l'ho provato 3 volte e tutte le volte solo per provarlo.....poi ( Amel si rivolgerà della tomba!!) ho smontato tutto !! addirittura ho sbarcato anche i tangoni ( non utilizzabili se non con il sistema AMEL)!!!.
Di poppa non ci vado ed ho un buon gennaker che porta fino a 160°,....vorrà dire che farò qualche bordo in più....anche sulle lunghe distanze.!
Non sarebbe più comodo pensare alla trinchette gemelle tipo CSRB al giro del mondo?
...e un fiocco e una trinchetta entrambi avvolgibili.
Non devo più issare e ammainare niente, posso usarli in qualsiasi andatura, e per quella al gran lasco tangono uno dei due (di solito il fiocco).
Riduco e aumento a mio piacimento sempre solo rollando e svolgendo.
Mi sembra che cerchiate di complicare una navigazione semplice Big GrinBig GrinBig Grin
No rullati, ma armati due genoa, quello sopravento con il tangone, quello sotto vento senza, più tutta randa.
Questo armamento nel caso di vento forte, lo spi sarebbe stato troppo grande. con questo armamento il CV risulta più basso, c'è meno possibilità di andare in straorza, più stabilità di rotta. Se si orza troppo il genoa sopravento prende a collo e ti porta da solo la barca in rotta. Agguantare la barca è un'opppppinione.-
Citazione:sonmì ha scritto:
due tangoni, due caricaalto due caricabasso ... ma non sono due fiocchi! per me è uno spi ...

No nel libro viene detto chiaramente che sono due fiocchi gemelli.
URL di riferimento