01-03-2012, 02:18
01-03-2012, 03:13
...scusami Giorgio ma un Bullflex non credi possa anche andar bene...sempre meglio di un accoppiamento rigido e lo si trova ad un prezzo piu umano
01-03-2012, 03:58
Se ci sta' perche' non montare una cuffia tipo Volvo cosi'elimini tutti i problemi.
01-03-2012, 04:45
Citazione:S8S8 ha scritto:
...scusami Giorgio ma un Bullflex non credi possa anche andar bene...sempre meglio di un accoppiamento rigido e lo si trova ad un prezzo piu umano
Non so cosa sia un Bulflex....

01-03-2012, 04:50
Allora se si vuole risolvere il problema per la vita e non pensarci piu' ci vogliono cuscinetto reggispinta e giunto omocinetico....alcuni invertitori....non tutti...hanno gia' un reggispinta al loro interno.
reggispinta per assorbire in senso longitudinale la spinta dell'asse
l'omocinetico mentre l'asse spinge e il motore gira e la barca va su e giu' recupera tutti i movimenti strani e le vibrazioni che ci sono anche con angoli importanti e su 360°....appunto omocinetico ossia senza angoli ciechi.
Questo e' il corretto montaggio di una line d'asse seria che funziona per sempre
il resto sono falchette mentali e perdita di tempo.
reggispinta per assorbire in senso longitudinale la spinta dell'asse
l'omocinetico mentre l'asse spinge e il motore gira e la barca va su e giu' recupera tutti i movimenti strani e le vibrazioni che ci sono anche con angoli importanti e su 360°....appunto omocinetico ossia senza angoli ciechi.
Questo e' il corretto montaggio di una line d'asse seria che funziona per sempre
il resto sono falchette mentali e perdita di tempo.

01-03-2012, 04:54
Citazione:Giorgio ha scritto:...mi riferivo ad un giunto Vetus
Citazione:S8S8 ha scritto:
...scusami Giorgio ma un Bullflex non credi possa anche andar bene...sempre meglio di un accoppiamento rigido e lo si trova ad un prezzo piu umano
Non so cosa sia un Bulflex....
http://www.shopnautico.it/index.php/giun...l0835.html
01-03-2012, 06:54
Si bhe puo' aiutare.....ma non sostituisce di sicuro...reggispinta-omocinetico.....

01-03-2012, 18:45
Citazione:maurotss ha scritto:
Se ci sta' perche' non montare una cuffia tipo Volvo cosi'elimini tutti i problemi.
Ma io ho una cuffia Volvo (vedi foto sopra) se è quello che intendi, ma non capisco come possa risolvere...
01-03-2012, 18:46
Citazione:S8S8 ha scritto:
Citazione:Giorgio ha scritto:...mi riferivo ad un giunto Vetus
Citazione:S8S8 ha scritto:
...scusami Giorgio ma un Bullflex non credi possa anche andar bene...sempre meglio di un accoppiamento rigido e lo si trova ad un prezzo piu umano
Non so cosa sia un Bulflex....
http://www.shopnautico.it/index.php/giun...l0835.html
Conosci dell'esperienza diretta di qualcuno che lo usa? Impressioni/commenti di vita vissuta insomma...
01-03-2012, 18:47
oltre al problema barca in secca-barca in acqua non diventa predominante la differenza di allineamento tra motore fermo e motore in moto?
Con un'asse oscillante io se sono bravo allineo bene flangia mancione e flangia invertitore ma poi quando il motore e' in moto non cambia un po' tutto?
Con un'asse oscillante io se sono bravo allineo bene flangia mancione e flangia invertitore ma poi quando il motore e' in moto non cambia un po' tutto?
01-03-2012, 19:11
Citazione:Madinina II ha scritto:
Citazione:S8S8 ha scritto:
Citazione:Giorgio ha scritto:...mi riferivo ad un giunto Vetus
Citazione:S8S8 ha scritto:io ho un giunto tipo Centa che era già sulla barca. Ho compreso da altri forum che nel caso di linee d' asse abbastanza corte e con diametri asse abbastanza abbondanti, è sufficiente il silent block ed il giunto diventa un accessorio inutile. Comunque può aiutare per piccoli disallineamenti, ma sarebbe meglio avere un buon allineamento tra boccola e motore e fare a meno del giunto in un caso come il mio, asse da 38mm e lunghezza 1400-1500mm.
...scusami Giorgio ma un Bullflex non credi possa anche andar bene...sempre meglio di un accoppiamento rigido e lo si trova ad un prezzo piu umano
Non so cosa sia un Bulflex....
http://www.shopnautico.it/index.php/giun...l0835.html
Conosci dell'esperienza diretta di qualcuno che lo usa? Impressioni/commenti di vita vissuta insomma...
01-03-2012, 19:40
Citazione:gimbo ha scritto:Il motore in moto dovrebbe semplicemente avere delle oscillazioni contenute attorno ad una posizione media uguale a quella statica (a motore fermo). Questo, a meno che non ci siano problemi gravi, è vero a numero di giri costante; non in accelerazione. In ogni caso questi sono problemi di secondo ordine.
oltre al problema barca in secca-barca in acqua non diventa predominante la differenza di allineamento tra motore fermo e motore in moto?
Con un'asse oscillante io se sono bravo allineo bene flangia mancione e flangia invertitore ma poi quando il motore e' in moto non cambia un po' tutto?
Invece nel mio post mi sono dimenticato di citare una cosa NON trascurabile: il peso dell'asse/mancione. Nel momento in cui le flange vengono disaccoppiate, l'asse potrebbe tendere a scendere sotto il proprio peso: questo è normale e va tenuto in considerazione.
Insisto comunque sul fatto che l'operazione è delicata e andrebbe fatta fare ad uno specialista con esperienza; se uno possiede una ottima manualità può provare ma sarebbe bene che prima studiasse qualche testo specifico.
Stesso discorso per l'inserimento di un giunto omocinetico: per non far danni richiede che l'intera linea d'asse venga rianalizzata e forse ridisegnata. Vedete un po voi...
Daniele
01-03-2012, 19:52
Citazione:gimbo ha scritto:Infatti il problema e' esattamente questo...con il reggispinta hai la line ferma e con l'omocinetico stoppi tutti quei movimenti ma il problema vero e' il costo.....ma la soluzione giusta e' reggispinta omocinetico.La soluzione giustsa non e' mai legata al denaro.E' giusta.
oltre al problema barca in secca-barca in acqua non diventa predominante la differenza di allineamento tra motore fermo e motore in moto?
Con un'asse oscillante io se sono bravo allineo bene flangia mancione e flangia invertitore ma poi quando il motore e' in moto non cambia un po' tutto?

01-03-2012, 22:20
Citazione:danielef ha scritto:
Citazione:gimbo ha scritto:Il motore in moto dovrebbe semplicemente avere delle oscillazioni contenute attorno ad una posizione media uguale a quella statica (a motore fermo). Questo, a meno che non ci siano problemi gravi, è vero a numero di giri costante; non in accelerazione. In ogni caso questi sono problemi di secondo ordine.
oltre al problema barca in secca-barca in acqua non diventa predominante la differenza di allineamento tra motore fermo e motore in moto?
Con un'asse oscillante io se sono bravo allineo bene flangia mancione e flangia invertitore ma poi quando il motore e' in moto non cambia un po' tutto?
Invece nel mio post mi sono dimenticato di citare una cosa NON trascurabile: il peso dell'asse/mancione. Nel momento in cui le flange vengono disaccoppiate, l'asse potrebbe tendere a scendere sotto il proprio peso: questo è normale e va tenuto in considerazione.
Insisto comunque sul fatto che l'operazione è delicata e andrebbe fatta fare ad uno specialista con esperienza; se uno possiede una ottima manualità può provare ma sarebbe bene che prima studiasse qualche testo specifico.
Stesso discorso per l'inserimento di un giunto omocinetico: per non far danni richiede che l'intera linea d'asse venga rianalizzata e forse ridisegnata. Vedete un po voi...
Daniele
Ecco, e qui finalmente viene fuori la risposta alla mia domanda iniziale che ripropongo:
Domanda rapida: l'allineamento asse è un'operazione considerabile come fatto di cultura standard o rientra nelle nozioni straordinarie (o di abilità specifica) del meccanico?
Chiedo questo perchè non si può andare in giro per meccanici a chiedere loro se sono bravi a fare questa delicata operazione, ma onestamente non riesco a valorizzarla se è 'complessa' come cambiare un filtro gasolio (che anche io riesco a fare con qualità paragonabile a meccanico) o come tarare degli iniettori (per i quali ovviamente l'arte del meccanico fà la differenza).
Mia morale: per verifica allineamento asse cerco un buon meccanico
01-03-2012, 22:58
Citazione:Madinina II ha scritto:...dopo aver acquistato il nuovo motore e nel rifare una nuova linea asse mi sono accorto che il mancione non era compreso nel prezzo e dovevo aquistarlo a parte,dopo aver girato è chiesto la scelta è caduta su bullflex...piuttosto che prenderne uno rigido ...l'unica cosa che mi spaventava un pochetto era il peso e le conseguenze sull'invertitore nel caso in cui questo facesse da volano...ma ad essere sincero lo uso da 3 anni e fino ad ora tutto ok..(facciamo i giusti scongiuri) nessun rumore strano,cuffia volvo ok...sicuramente saprai che va spurgata prima della messa in moto dopo aver tirato a secco,e boccola piede ok...anche se ci sarebbe da dire che in 3 anni ho totalizzato solo 230 ore motore e cmq a parte il peso e il prezzo lo trovo un giusto compromesso.
Citazione:S8S8 ha scritto:
Citazione:Giorgio ha scritto:...mi riferivo ad un giunto Vetus
Citazione:S8S8 ha scritto:
...scusami Giorgio ma un Bullflex non credi possa anche andar bene...sempre meglio di un accoppiamento rigido e lo si trova ad un prezzo piu umano
Non so cosa sia un Bulflex....
http://www.shopnautico.it/index.php/giun...l0835.html
Conosci dell'esperienza diretta di qualcuno che lo usa? Impressioni/commenti di vita vissuta insomma...
01-03-2012, 23:34
quello vetus non è altro che un giunto elastico parastrappi simile al penultimo di questo catalogo
http://www.nencinirettifiche.it/marino/p...php?id=197
con in più un mancione da fissare sull'asse.
Se c'è posto e si ha il mancione a 4 fori tra invertitore e asse si può mettere questo.
Costa moltooooooooooooooo menooooooooooo!!!!!!!
http://www.nencinirettifiche.it/marino/p...php?id=197
con in più un mancione da fissare sull'asse.
Se c'è posto e si ha il mancione a 4 fori tra invertitore e asse si può mettere questo.
Costa moltooooooooooooooo menooooooooooo!!!!!!!
02-03-2012, 02:47
Che belli i giunti in gomma delle trasmissioni della Fiat 1100.....bellissimi
02-03-2012, 03:25
Il mio invece è questo:
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
02-03-2012, 07:34
Citazione:Madinina II ha scritto:
Citazione:danielef ha scritto:
Citazione:gimbo ha scritto:Il motore in moto dovrebbe semplicemente avere delle oscillazioni contenute attorno ad una posizione media uguale a quella statica (a motore fermo). Questo, a meno che non ci siano problemi gravi, è vero a numero di giri costante; non in accelerazione. In ogni caso questi sono problemi di secondo ordine.
oltre al problema barca in secca-barca in acqua non diventa predominante la differenza di allineamento tra motore fermo e motore in moto?
Con un'asse oscillante io se sono bravo allineo bene flangia mancione e flangia invertitore ma poi quando il motore e' in moto non cambia un po' tutto?
Invece nel mio post mi sono dimenticato di citare una cosa NON trascurabile: il peso dell'asse/mancione. Nel momento in cui le flange vengono disaccoppiate, l'asse potrebbe tendere a scendere sotto il proprio peso: questo è normale e va tenuto in considerazione.
Insisto comunque sul fatto che l'operazione è delicata e andrebbe fatta fare ad uno specialista con esperienza; se uno possiede una ottima manualità può provare ma sarebbe bene che prima studiasse qualche testo specifico.
Stesso discorso per l'inserimento di un giunto omocinetico: per non far danni richiede che l'intera linea d'asse venga rianalizzata e forse ridisegnata. Vedete un po voi...
Daniele
Ecco, e qui finalmente viene fuori la risposta alla mia domanda iniziale che ripropongo:
Domanda rapida: l'allineamento asse è un'operazione considerabile come fatto di cultura standard o rientra nelle nozioni straordinarie (o di abilità specifica) del meccanico?
Chiedo questo perchè non si può andare in giro per meccanici a chiedere loro se sono bravi a fare questa delicata operazione, ma onestamente non riesco a valorizzarla se è 'complessa' come cambiare un filtro gasolio (che anche io riesco a fare con qualità paragonabile a meccanico) o come tarare degli iniettori (per i quali ovviamente l'arte del meccanico fà la differenza).
Mia morale: per verifica allineamento asse cerco un buon meccanico
ti posso dire che io ho sbarcato il motore da solo ho sostiuito la bederna con una cuffia volvo montando un adatatore per la differenza di diametro del tubo passascafo.
rimontnato il motore sosituiendo i silent block e poi ho allineato l'asse secondo em ti fai troppe domande mentali se passi all'azione vedrai che non è poi così difficile a meno di avere due mani DESTRE (io sono mancino).
per quanto riguarda i controlli, se ali la barca,molli le quattro viti tra mancione e flangia dell'invertitore le brugole si si, a questo punto devi smontare la cuffia volvo e la fai scorre sull'asse verso l'invertitore cosi sileva dalle scatole, poi con tre zeppe di legno messe a 120 gradi blocchi l'asse al centro del tubo passascafo ev misuri con un calibro che sia ben in centro, e controlli.
1 se la flangia dell'invertitore e il mancione con l'asse attaccato sono paralleli e concentrici.
2 se sulla boccola l'asse esce in centro o sbieco...
se tutto collima l'asse è allineato altrimenti puoi solo agire sui quattro punti di ancoraggio del motore se nel motore e passaascafo sei a posto allora il piedino portaelica è stortooo..
02-03-2012, 15:22
Anch'io ho questo ed è quello al quale mi riferivo.
Nuovo costa una settantina di euro compreso il trasporto.
Quando ho visto quello vetus che altro non è che un mancione con incorporato il giunto e costa oltre 700 euro... sono rimasto basito.
Nuovo costa una settantina di euro compreso il trasporto.
Quando ho visto quello vetus che altro non è che un mancione con incorporato il giunto e costa oltre 700 euro... sono rimasto basito.
Citazione:Butler ha scritto:
Il mio invece è questo:
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .